1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Secondo voi fra il Bresser N 130
(http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm)
e lo skywatcher 150/750
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm)
quale prendo?
come più volte detto le mie esigenze sono osservazioni pianeti (luna al primo posto), deep space (ma senza grosse pretese) e soprartutto la fotografia con la mia 400D
Sino a ieri ero orientato verso lo SW ma poi Perseo mi ha messo la pulce nell'orecchio sul Bresser il quale ha si un diametro più piccolo ed un F maggiore (7/7 contro i 5 dello SW)ma ha anche in dotazione tre oculari, una lente di barlow e sembra essere a detta di alcuni di voi) leggermente superiore sulla costruzione e gli accessori.
Questo è l'ultimo topic perchè se non mi decido mi sa che non lo prenderò mai.
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
come accessori il bresser è meglio e anche per il rapporto focale F. però per fare fotografie la montatura non so se entrambe sono proprio adatte, io andrei su un bresser 150mm 1200mm o al max su un 150 SW 1200 che piu o meno hanno lo stesso prezzo ( 100€ in piu ) e poi cambi un po per volta gli oculari. pochi ma buoni.


Ultima modifica di LorenzoS il giovedì 21 agosto 2008, 7:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 20:26 
Gli accessori si cambiano, il tubo resta di più...
il 150/750 è uno strumento meno ingombrante e più "flessibile" di un 130/1000.
Inoltre la differenza nel deep fra uno specchio da 130 ed uno da 150 si fa sentire.
Io ho un 150/750 e lo trovo uno strumento molto divertente, veloce e semplice da usare.
Gli ingrandimenti si fanno "tirando", l'apertura o c'è o non c'è...
oltretutto quella cifra per un 150 è molto interessante.
Dai comunque un'occhio anche al 150/750 GSO di Teknosky:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
la montatura è più massiccia, lo specchio dicono ottimo ed il fuocheggiatore è un cryford da 2", tutta un'altra cosa rispetto alla cremaglieraccia da 31.8 delllo SW.

PS: i 150/750 come questi NON vanno a fuoco con una reflex, bisogna spostare in avanti lo specchio primario.
Del resto un 130/1000, anche andasse a fuoco (generalmente i 130/900 NON vanno a fuoco con le reflex...), non è lo strumento giusto per astrofotografia del deep con una reflex


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che ho voluto mettere nell'orecchio pulce a qualcuno :wink: , è che ho smplicemente dato una opinione sullo strumento che possiedo!
Voglio però precisare una cosa:
Il Bresser N-130 che ho io non è adatto alle fotografie così come non lo sono, penso, tutti gli strumenti di fascia medio-bassa. Per fare delle foto accettabili bisogna avere una montatura buona, almeno una HEq5, motorizzata, ovviamente, ben stabile. Inoltre credo che ci voglia anche molta esperienza (è già difficile tirare delle belle foto naturalistiche, figuriamoci foto astronomiche!!!)... e poi, prima delle foto, è molto più bello esplorare e conoscere il cielo in "visuale". Ma anche queste sono mie opinioni e considerazioni assolutamente personali e che vanno al di là di ogni presunta opera di convincimento che mi si voglia appioppare.

Ci tengo però a dire che la montatura del N-130 non è una stabilissima HEQ-6-WTC-Mega-Super-Nano-Para-gnostica-elico-sensoriale (chi più ne ha più ne metta)... però è una bella montatura decente, davanti alla quale molti sono rimasti sorpresi.
Poi, comunque un telescopio è come una automobile, al di là delle prestazioni (che poco differiscono per quella fascia) deve anche piacere esteticamente... (Io ad esempio odio i telescopi rossi che fa la Geoptik... :evil: )

Per ultimo volevo anche aggiungere che se si mette un po' di impegno, sulla Luna si riescono a fare delle interessanti foto in Afocale come ho fatto io, e lavorandole si ottengono dei bei lavoretti.
Per chi non le ha viste o non le ricorda ne ripropongo un paio:

http://farm2.static.flickr.com/1284/884737932_e2c02a1211_o.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1251/884737922_27245fc087_o.jpg
http://farm2.static.flickr.com/1313/883822259_5fe036a710_o.jpg

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Aspetta ancora e valuta meglio. Sulla fascia di prezzo che hai scelto, oltre a molti appunti sensati che ti sono già stati fatti, come il fatto che è dura fotografare con un tele che non riesce a mettere il fuoco sul piano focale della macchina, ti lascio alcune altre riflessioni che sono soltanto una minima parte di quello che dovresti sapere per valutare un acquisto con le tue aspirazioni.
- Luna e Pianeti in visuale, vedo decisamente meglio un Mak 127
- Luna e pianeti in foto, sempre Mak, ma della reflex non te ne fai niente, perché ti vuole una webcam
- per foto a lunga esposizione con una reflex, a parte un tele completamente diverso dai due scelti da te, serve almeno una EQ5 che abbia la porta autoguida e di conseguenza un'autoguida e un tele guida con annessi e connessi tipo PC, piastra doppia o anelli, alimentazione...
Poi c'è il software che non è della categoria dei più intuitivi da usare. E non sempre è gratuito.
(ti ho detto EQ5 - e similari - ma solo se non pretendi di fotografare con più di un'ottantino, altrimenti si passa all'EQ6; ah, se non è un Pentax 75 serve pure lo spianatore).

Ma è così difficile prendersi come facevano una volta il classico 114 possibilmente non barlowato o un rifrattorino (computerizzato o meno a seconda di gusti e conoscenze celesti di partenza), magari usato, con cui farsi le ossa e non sparare più nel mucchio sul sentito dire da altri!!!
Scusa la franchezza, ma acquistando senza un minimo di competenza diretta, rischi di buttare soldi e disinnamorarti dell'astronomia.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se il ns amico vuole fare qualche foto non deve mica iniziare per forza al fuoco diretto, basta montare la macchina in parallelo (SW ha l'attacco, sul bresser basta montarlo) senza usare teleobiettivi lunghi e quelle montature ce la fanno.
Si tratta di un kg. o poco più aggiuntivi, si possono fare immagini a largo campo tanto per iniziare e fare pratica è meglio stare sul facile.
Però sarebbe meglio avere il motore per non dover inseguire a mano.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io tra i due andrei sullo SW 150. la montatura non è male io ce l'avevo e ci h ofatto delle bellissime foto in parallelo fino a 200mm di focale con la pellicola. poi 150mm di apertura sono meglio di 130mm anche se non osservi il profondo cielo, si guadagna risoluzione sui pianeti e sulla luna.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io tra i 2 sceglierei lo SW, anche se a dirla tutta preferirei, come ha detto fede il GSO...il focheggiatore carayford da 2" è ottimo, la qualità GSO idem...secondo me un pochino sopra a SW...ti basti pensare che praticamente tutte le ottiche dei dobson che puoi trovare qui (fatta eccezione per quelle artigianali) sono GSO...i Lightbridge, i GSO, gli rp astro...tutti specchi GSO!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Bè un newton f/7 non mi sembra molto indicato nemmeno per foto in parallelo.
Non scegliere il telescopio in base agli accessori,quelli con pochi euro si cambiano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Grazie mille ragazzi siete stati davvero grandiosi.
Alla fine opterò per il SW più che altro per un discorso economico. Se ho ben capito, infatti, le differenze fra i due telescopi non sono così macroscopiche con la conseguenza, quindi, che da neofita non le capirei...se poi, come si dice, l'appetito vien mangiando, vorràdire che passerrò ad uno strumento un po' più performante, ma ripeto, per iniziare il SW a 335€ mi sembra ottimo.
Domani andrò in un negozio qui a Palermo che sembra venderli e lo guatrderò da vicino e se il prezzo sarà concorrenziale lo prenderò pure (come in tutte le cose, non bisogna rifletterci tantissimo se no poi non se ne fa più nulla, questa è la mia filosofia)
Ciao ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010