1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il fattore ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 15:49
Messaggi: 6
ciao gente
è tanto che non scrivo in questo forum
io sono un appassionato di fotografia
e cercavo di capire l'ingrandimento in un telescopio a cosa si riferisce
ad esempio in fotografia, un 12x, so che se la focale minima è 35mm, quella massima sarà 420mm
ci sono differenze tra un telescopio e un obiettivo di una fotocamera ?
cioè.. avere un telescopio da 500mm è come avere un obiettivo per fotocamera da 500mm ? (a prescindere dalla qualità delle lenti)
se io metto un oculare di 12,5mm al 500, ottengo 40x
ma 40x di cosa ? della focale ? (quindi 20mila :shock: )
oppure mi ingrandisce l'oggetti di 40 volte ?
esempio se l'oggetto ha un diametro apparente di 1cm diventa 40cm..

delucidatemi pls :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Karma!
Anch'io sono un appassionato di fotografia...
Dunque vediamo, in fotografia il "x" finale è solitamente riferito allo zoom, e quindi come giustamente hai scritto tu mi dà la lunghezza della focale più lunga rispetto alla più corta.
Nei telescopi, e ovviamente anche nei binocoli, il "x" indica gli ingrandimenti, quindi 40x significa che ingrandisce l'oggetto di 40 volte.

Per le domande riguardo al telescopio come obiettivo, non sono molto informato a riguardo e preferisco non scrivere cavolate... c'è gente in questo forum molto più competente di me!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ingrandimento non è riferito alle dimensioni lineari, bensì alle dimensioni angolari dell'oggetto, (comunque all'incirca è la stessa cosa a meno di considerare oggetti estesi)
In fotografia, per l'ingrandimento, conta anche la dimensione del sensore, oltre che la focale dell'obiettivo, esempio per una canon 2450d avere un teleobiettivo da 100mm equivale ad usare un obiettivo da 160mm
Cita:
ad esempio in fotografia, un 12x, so che se la focale minima è 35mm, quella massima sarà 420mm

Non ho capito cosa vuoi dire!
Se in fotografia si parla di 12x ci si riferisce ad una focale ben precisa, la quale dipende dalle dimensioni del sensore!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 18:07 
Credo che col "consumismo da digitale" negli ultimi anni si sia completamente "snaturato" il concetto di fotografia, per portarlo "al livello" di perfetti neofiti con la carta di credito in mano...
oggi come oggi tutti fanno foto, ma nessuno sa cosa sia la risoluzione...
tan'tè che la gente chiede ai commessi a quanto va lo zoom, e non le caratteristiche del sensore, e se si parla di focale ti guardano sempre come un marziano...
ben pochi sanno o si interessano su cosa vogliono dire quelle serie di numeretti scritti sull'obbiettivo, ma esigono una 7 megapixel con lo zoom a 10x...
questo è il prezzo che si paga per il consumismo:
tutti hano una reflex, ma nessuno ha la più pallida idea di cosa voglia dire fare una fotografia... ;)

PS: ovviamente questo discorso non è riferito a nessun utente in particolare, ma bensì ad un qualsiasi sabato pomeriggio passato in un centro commerciale, al reparto foto, ascoltando la gente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il fattore ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Karma ha scritto:
avere un telescopio da 500mm è come avere un obiettivo per fotocamera da 500mm ?

Si, quel numero indica la lunghezza focale sia nel telescopio che nell'obiettivo fotografico. In effetti un obiettivo fotografico ed un telescopio sono fondalmentalmente la stessa cosa, anche se può sembrare strano. Se monti una fotocamera al fuoco diretto di un telescopio lo utilizzi come obiettivo.

Dalla dimensione del sensore dipende, a parità di focale, il campo inquadrato. In nessun modo la dimensione del sensore modifica la focale equivalente degli obiettivi o dei telescopi. L'ingrandimento in fotografia è un parametro senza senso, o meglio lo è l'ingrandimento come valore assoluto in quanto la foto può essere stampata di varie misure ed osservata a varie distanze.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalle mie (scarse!) nozioni di fotografia, mi pare di ricordare che assumendo pari a 1 l'ingrandimento (o meglio, l'inquadratura) fornito da una fotocamera analogica con negativo 24x36mm e obiettivo di focale 50mm, cioè quello standard fino ad un po' di anni fa, allora di conseguenza sono stati tirati fuori dal cappello tutti i vari 3x, 4x, 10x, ecc. che si trovano oggi stampati sugli zoomettini delle varie fotocamere compatte digitali.

Vale a dire che se scatto con lo zoom impostato a 1x, dovrei ottenere la stessa inquadratura che avrei usando una reflex analogica con obiettivo da 50mm.
Mettendo lo zoom a 3x, sarebbe l'equivalente di una reflex analogica con obiettivo da 150mm di focale, ecc.

Ovviamente, poiché le dimensioni dei sensori nelle compatte digitali sono parecchio più piccole rispetto al formato analogico, i conti sulla focale dei relativi micro-obiettivi non tornano più direttamente, nel senso che le focali sono ben inferiori ai 50mm /150mm ecc. ecc.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010