1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 luglio 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!
Pensavo che potremmo scambiarci i titoli delle nostre biblioteche e qualche commento su libri che abbiamo letto...
Potrebbe essere un modo, magari per quelli che vivono vicini, di scambiarsi anche qualche testo.
Comincio io

ENCICLOPEDIE E DIZIONARI:
ENCICLOPEDIA DELLA SCIENZA VOL. 1-2-3-4 (L'UNIVERSO 1 E 2 - LA TERRA 1 E 2) (IL GIORNALE)
LA SCIENZA VOL. 1-2-3 (L'UNIVERSO - IL SISTEMA SOLARE - LA TERRA) (LA REPUBBLICA)
GRANDE ENCICLOPEDIA DEI RAGAZZI 8-9 (UNIVERSO 1 E 2) (LA REPUBBLICA)
DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI ASTRONOMIA di Corrado Lamberti (G. E. JACKSON)

ATLANTI E GUIDE AL CIELO:
ATLANTE DELL'UNIVERSO di Pierre Kohler (RIZZOLI)
ATLANTE ILLUSTRATO DELL'UNIVERSO (IL VIAGGIATORE TCI)
CONOSCERE ED OSSERVARE LA LUNA (L'ASTRONOMIA)
GUIDA A STELLE E PIANETI di Patrick Moore (MEA)
IL GRANDE ATLANTE DELLE STELLE di Serge Brunier (Foto di Akira Fujii) (RIZZOLI LAROUSSE)
LA GUIDA DEL CIELO di Adriana Rigutti (GIUNTI)
L'UNIVERSO DAL BIG BANG ALLA FINE DEL TEMPO di Colin A. Ronan
MANUALE DELL'ASTROFILO di Walter Ferreri (ORIONE)
OSSERVARE IL CIELO - STELLE E COSTELLAZIONI a cura di Corrado Lamberti (FABBRI)
OSSERVARE LE STELLE di Robin Kerrod (IL CASTELLO) (ottimo per i più piccoli o per i veri neofiti)
STELLE E PIANETI di Ian Ridapth (FABBRI)

SAGGI:
BIG BANG Di Simon Singh
DAL BIG BANG AI BUCHI NERI Di Stephen Hawking (Non lo trovo più!!! :cry: )
ESPLORANDO LA TERRA E IL COSMO di Isaac Asimov
I MISTERI DEL TEMPO - L'UNIVERSO DOPO EINSTEIN di Paul Davies
IL CIELO INFINITO di Luca Amendola
IL PAESAGGIO COSMICO di Leonard Susskind
IL PROGRAMMA DELL'UNIVERSO di Seth Lloyd
LA VITA DEL COSMO di Lee Smolin
L'UNIVERSO IN UN GUSCIO DI NOCE di Stephen Hawking
L'UNIVERSO INTELLIGENTE di Fred Hoyle
L'UNIVERSO NEL TEMPO di Paolo Maffei
L'UNIVERSO SENZA FINE di Tullio Regge
L'UNIVERSO SENZA STRINGHE di Lee Smolin
PASSAGGI CURVI di Lisa Randall
STORIA DELL'ASTRONOMIA di Jean Pierre Verdet
UNA VITA TRA LE STELLE d Margherita Hack (Autografato! :D )
VI RACCONTO L'ASTRONOMIA di Margherita Hack

e poi varie ENCICLOPEDIE (in inglese però) ed ATLANTI in PDF.

Molti di questi titoli li ho recuperati recentemente dalla libreria di mio nonno e parecchi altri li ho comprati negli ultimi tempi.
Alcuni invece li ho da una vita!
Comunque sia devo ancora leggerne parecchi!
Al momento sto leggendo "Il cielo infinito" di Luca Amendola.
Lo sto trovando piacevole e a tratti divertente!
:wink:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno che legge libri di astronomia? :shock: :lol:

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
korry78 ha scritto:
Nessuno che legge libri di astronomia? :shock: :lol:


L'opera a cui sono veramente affezionato sono i Burnham Celestial Handbook.
Ormai si trovano anche in paperback ad "un tot al chilo" (le 88 costellazioni in 2100 pagine).
Sono molto datati e sorpassati sotto alcuni punti di vista, ma rimangono un'opera unica nel suo genere, da leggere, sfogliare, consultare, a casa o in auto mentre si aspetta che sorga la costellazione di interesse.
Ne consiglio vivamente l'acquisto a tutti gli astrofili che fanno osservazione.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9636
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appoggio e caldamente sottoscrivo quello che scrive Weega. Al momento
non esiste nulla che porti la ricchezza delle informazioni contenute in
questi 3 volumi. Libri che ogni astrofilo, visuale o fotografo che sia, non
deve assolutamente perdere.

Aggiungo alla lista: STAR CLUSTER di Archinal e Hynes. A chi piacciono
questi oggetti è un altro must da possedere.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito dei tre tomi Burnham Celestial handbook, io ho solo il terzo volume, qualche dritta per trovare i secondi due?

@Korry78: ottima idea la tua, ma bisognerebbe trovare un modo per catalogare i titoli, diciamo in file excel qui sul forum, in modo da avere una facile consultaziane richiamando il file...
Non so come si potrebbe attuare sta cosa ma la promuoverei.
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche possiedo i tre volumi del Burnham e li ho trovati molto interessanti, sono un acquisto quasi obbligato (anche solo per l'importanza storica :) ) di ogni appassionato; devo però dire che ho trovato molto molto più completi e utili i 3 volumi di "The Night Sky Observer's Guide".

Saluti

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
maximoRed ha scritto:
A proposito dei tre tomi Burnham Celestial handbook, io ho solo il terzo volume, qualche dritta per trovare i secondi due?
[cut]
max


ebay: in america costano meno delle spese di spedizione...
Altrimenti a milano da hoepli ce li hanno in catalogo a 18.14euri l'uno
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed ha scritto:
A proposito dei tre tomi Burnham Celestial handbook, io ho solo il terzo volume, qualche dritta per trovare i secondi due?

@Korry78: ottima idea la tua, ma bisognerebbe trovare un modo per catalogare i titoli, diciamo in file excel qui sul forum, in modo da avere una facile consultaziane richiamando il file...
Non so come si potrebbe attuare sta cosa ma la promuoverei.
ciao
max


Si un file di excel potrebbe essere un buon modo. :wink:

Io intanto ordino i 3 tomi Burnham Celestial handbook. :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Weega.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 21:17
Messaggi: 300
Località: Forlì
Korry, per me è impossibile elencare in poco spazio la mi biblioteca astronomica: possego oltre 1000 libri astronomici, l'80% sono americani.
Oltre a centinaia di riviste, appunti, dispense e software vari.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010