1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sbab ha scritto:
[cut]

Ma non ha senso diaframmare il dobson solo allo scopo di ridurre la pupilla di uscita per quell'oculare.
Di fatto, è già il tuo occhio a diaframmare l'immagine.
Metti caso che la pupilla del tuo occhio sia di 5mm, mentre quella dell'oculare è di 7.5mm.
Tu ti godrai la visione per quei 5mm di pupilla che il tuo occhio permette, il resto resta fuori..... esattamente come se tu diaframmassi lo specchio! Con il vantaggio però che il diaframma del tuo occhio è "adattativo" nel senso che non sarà sempre di 5mm, se il buio te lo consente potresti arrivare anche a 6mm o più, sfruttando di più l'oculare.

Per quanto riguarda la bontà del MER 30mm, io l'avevo provato sul mio ex lightbridge 12" e non mi era sembrato affatto male. Correzione ottima su tutto il campo.
Stessa cosa usandolo in un Orion XT f/4.7.

Secondo me vale tutti i soldi che costa e anche qualcosa in più.

Fabio


il punto è che a f/4 ho un coma da paura, a f/4.5 un po' meno (taglio via la parte più esterna del primario che è quella che più di discosta dalla sferica, originando il coma fuori dall'asse ottico).
il diaframma adattivo del mio occhio non agisce sul coma in quanto si trova dopo il piano focale dell'obiettivo affetto da coma (primario del dobson) dopo cioè che l'immagine si è già formata con il suo coma.
La prossima uscita mi porto dietro tanto cartoncino e faccio un po' di prove, voglio capire un po' la faccenda...
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E se per via di tutti quei casini che ho avuto all'Amiata con il mio dob la collimazione non fosse sufficentemente buona?
Magari il MER30 non è così obbrobrio come lo vedemmo, Angelo!

C'è da riprovare....

E' possibile, dovrò perforza liberarmi dal lavoro, per un'uscita con te e gli altri all'Armà. :wink:
Comunque è sempre buona cosa (quando possibile) provare direttamente gli oculari sullo strumento, ne ho provati molti, anche blasonati che su un dato schema ottico e/o rapporto focale, erano addirittura deludenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:

il punto è che a f/4 ho un coma da paura, a f/4.5 un po' meno (taglio via la parte più esterna del primario che è quella che più di discosta dalla sferica, originando il coma fuori dall'asse ottico).
il diaframma adattivo del mio occhio non agisce sul coma in quanto si trova dopo il piano focale dell'obiettivo affetto da coma (primario del dobson) dopo cioè che l'immagine si è già formata con il suo coma.
La prossima uscita mi porto dietro tanto cartoncino e faccio un po' di prove, voglio capire un po' la faccenda...
ciao
dan


Per il problema del coma diaframmare lo specchio ha sicuramente senso.
Come giustamente dice anche Angelo però bisognerebbe provare l'oculare prima di comprarlo, visto Il MER è rinomato proprio per fornire un campo ben corretto in telescopi veloci.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010