1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non voglio innescare nessuna polemica ma sinceramente ho visto foto pessime anche con signori strumenti su signore montature e con signori CCD. secondo me il risultato finale non dipende solo dagli strumenti ma anche da come si usano. il vantaggio di avere un grande diametro per le foto del profondo cielo è notevole. se poi preferisci un'immagine priva di aberrazioni fino nell'angolino del fotogramma di una 6x6 è un altro discorso. purtroppo con l'aumentare dei diametri aumentano anche le problematiche ma non è impossibile raggiungere ottimi risultati. guardando indietro su alcune riviste di 10/15 anni fa si vedono fotografie fatte con strumenti che oggi sono ancora attuali e non assomigliano minimamente a queste ultime. questa è la mia opinione, non voglio convincere nessuno ne tantomeno imporre le mie idee, dopotutto qui si scambiano opinioni.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun intento polemico neanche da parte mia: ho espresso il mio parere ed ho giudicato dal mio punto di vista le immagini mostrate da Peter. Sono prese dal sito di un noto produttore di telescopi dobsoniani che, immagino, abbia tutto l'interesse a mostrare il meglio del meglio ottenibile con i suoi strumenti (che è oggettivamente scarso). Mi ripeto: che il grande diametro sia una buona cosa anche in fotografia di certo non lo nego, ma un Dobson non è un telescopio di grande diametro e basta, è un telescopio Newton economico, di grande diametro, non ottimizzato per la fotografia che utilizza una montatura altazimutale mossa dalla mano dell'astrofilo. Tutte queste caratteristiche lo rendono poco adatto alle riprese fotografiche, e questo è si il mio parere, ma anche della stragrande maggioranza degli appassionati di fotografia astronomica nel mondo che difatti non lo utilizzano per le loro riprese. O vogliamo negare anche questo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, Ivaldo. Se volevo fare la fotografia, anch'io non prenderei un Dob. Non perchè non sarebbe possibile oppure che un Dob non potrebbe dare rissultati ottimi, ma semplicemente perchè è troppo ingombrante. Tirare fuori un grande Dob, poi metterlo sulla piattaforma, aggiustare il Servocat etc etc... per avere il rischio che devo usare 10kg di contrappeso...pffff...

Ma ne sono convinto che se hai un buon Dob e non hai i soldi per comprare un tele progettato per la fotografia, che puoi cmq ottenere ottimi risultati. Il Vixen SS200 è cmq lo strumento preferito di molti astrofotografi, no? Allora perchè no un 12" Dob su una piattaforma di qualità?...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo non volevo dire che tu sie polemico, non volevo io creare una situazione polemica. capisco e rispetto per principio il parere di tutti ma volevo contribuire al massimo alla discussione. più argomentazioni si portano e più se ne viene a capo. come ho già detto sono convinto che presto vedremo molte fotografie fatte con strumenti dobson adattati per la fotografia. io sinceramente se potessi montare il mio 31 cm in equatoriale senza grosse difficoltà di trasporto proverei a fare fotografie. sicuramente all'inizio troverò tutti i difetti della struttura ma con qualche accorgimento sono convinto che qualcosa di buono viene fuori.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010