1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe qualcuno c'ha provato... ma credo sia un 10'.
Al limite con questo sistema niente barra di sostegno, a me pare abbiano sfilato i maniglioni!!!

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Ultima modifica di marco_wind_surf il giovedì 28 agosto 2008, 0:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:17 
Vabeh... se mi devo portare una scala per arrivare all'oculare, almeno che sia per salire su un Dobson sa 20" e non per guardare da un 8-10"…
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho il dubbio che il gioco non valga la candela. Ti occorrerebbe una montatura dalla grande capacità di carico che sarebbe molto costosa, se desideri una precisione fotografica (tra l'altro secondo me la montatura a forcella è poco adatta alla fotografia a lunga posa). Il tutto per portare uno strumento che vale molto meno della montatura e che non è stato progettato per la fotografia (Quanto è spianato il campo? Quanto è esente dalle flessioni? Lo specchio primario è affetto da mirror flop? Il fuoco è abbastanza esterno?) Nella fotografia pur essendo il diametro sempre importante non è l'unico parametro da valutare: si possono fare stupende cose anche con pochi centimetri d'apertura (quindi con minor pesi e minori problemi).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
....ma sbaglio o stargazer ha qualcosa di simile nel suo galaxy 20"??

Se ci sei paolo, batti un colpo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 12" LB equatoriale per fare la fotografia? Certo che è possibile! Naturalmente devi spendere alcuni soldi. Ma non tanto che un secondo tele adatto per la fotografia. La prima cosa che avrai bisogno è la piattaforma equatoriale, come altri hanno già detto. Ecco qui:

http://www.equatorialplatforms.com/

Questi non sono economissimi e ne sono certo che troverai molto più economico se vuoi. Ma allora ha già una idea. Poi, la motorizzazione. Il migliore è il Servocat:

http://www.Stellarcat.com/

Ho guardato qui:

http://www.stellarcat.com/Pages/considerplat2.html

... e se non sbaglio offrono una piattaforma + Servocat per solo 1700$! Ma meglio chiederli per essere certo.

Per i risultati possibile con un Dob, guarda un pò il sito di Obsession:

http://www.obsessiontelescopes.com/imaging/index.html

Non dirrò che il Dob è il migliore tele per fare la fotografia. Ma colla sua apertura grande e quando è ben collimato, può essere uno sfidante forte. E non dimentica che e.g. un SCT, che è così per dire uno strumento adatto per la fotografia, è in realtà un f/3 e non puoi collimare il suo primario...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io insisto nel ritenerla una cosa senz'altro fattibile, ma poco sensata. Oltretutto tu possiedi già uno strumento più adatto alla fotografia, il tuo Celestron cpc800, che con un riduttore di focale ed equatorializzando la sua forcella sarebbe già probabilmente pronto.

Personalmente ritengo che i Dobson non siano gli strumenti adatti per fare astrofotografia, e non mi pare che questa mia opinione sia particolarmente esotica.

Certo è possibile fare delle riprese anche con un Dobson, ma con grandi difficoltà e dopo aver sviluppato grande perizia si arriverà ad ottenere dei risultati assolutamente mediocri, come quelli portati ad esempio dall'amico Peter.

Insomma è senz'altro possibile viaggiare da Milano a Roma a bordo di un tosaerba, ma è meglio usare un'automobile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma c'è qualcosa che non capisco allora. Un SCT è un f/3 con un primario non-collimabile. Solamente con un trucco ne fanno un f/10 (esattamente come un Dob + Barlow è anche f/10). E poi useresti un ridutorre di focale per di nuovo ne fare un f/3! :shock: Allora perchè non usare un tele molto più semplice che è già f/4-5?

Secondo me, un Dob ha solo 2 svantaggi per usarli per la fotografia:

- mooolto ingombrante
- possibilità di avere problemi di bilanciamento a causa della camera fissato al fok.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peter ha scritto:
Ma c'è qualcosa che non capisco allora. Un SCT è un f/3 con un primario non-collimabile. Solamente con un trucco ne fanno un f/10 (esattamente come un Dob + Barlow è anche f/10). E poi useresti un ridutorre di focale per di nuovo ne fare un f/3! :shock: Allora perchè non usare un tele molto più semplice che è già f/4-5?

Secondo me, un Dob ha solo 2 svantaggi per usarli per la fotografia:

- mooolto ingombrante
- possibilità di avere problemi di bilanciamento a causa della camera fissato al fok.

Ciao!

Peter

Io non ho le tue conoscenze Peter, ma ho un po' di fiducia nell'intelligenza degli esseri umani. Se il Dobson fosse uno strumento più adatto alla fotografia di altri strumenti io penso che molta più gente lo utilizzerebbe a questo scopo e che si troverebbero in rete moltissime immagini realizzate con un Dobson. Si trovano, ma sono poche e non bellissime (anzi bruttine), segno che anche i migliori non possono spremer sangue da una rapa. La grandissima parte delle immagini sono realizzate con strumenti (rifrattori, riflettori e catadiottrici) fissati su montature equatoriali o, in misura minore tra gli amatori, su forcelle equatorializzate.

Io ho molti amici che posseggono un Dobson, che adorano il loro Dobson e che consiglierebbero un Dobson a tutti. Ma in nessuno di loro l'amore per il loro strumento è talmente forte da fargli negare l'innegabile limite del Dobson: non è uno strumento adatto alle riprese fotografiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedrete che presto gli americani ci contageranno, come hanno fatto con i dobson lo faranno con le piattaforme equatoriali.

x Ivaldo: di immagini fatte con dobson è vero ce ne sono poche e le poche che ci sono magari non sono bellissime ma hai visto i tempi di integrazione? ci sono foto di galassie che col C8 ci vuole un sacco di tempo di integrazione fatte con soli 30 secondi.

il problema grosso di equatorializzare un dobson sono solo le dimensioni e i pesi, uno specchio da 80cm può pesare quasi 100 chili. il mio 31 pesa anche lui parecchi chili, se dovessi montarlo su una GEM forse solo montature del calibro paramount sarebbero capaci di portarlo. invece con le piattaforme equatoriali tutto cambia. adesso sono una novità (anche se è molto che sono in giro) e col tempo secondo me le perfezioneranno a tal punto che se ne vedranno molte. per la qualità ottica sono d'accordo sul fatto che la maggior parte dei dobson sono lavorati giusto per il visuale ma alcune case li curano di più e potrebbero rivelarsi ottimi anche in fotografia.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
x Ivaldo: di immagini fatte con dobson è vero ce ne sono poche e le poche che ci sono magari non sono bellissime ma hai visto i tempi di integrazione? ci sono foto di galassie che col C8 ci vuole un sacco di tempo di integrazione fatte con soli 30 secondi.

Si, e già con 30 secondi di integrazione ci sono errori d'inseguimento ed aberrazioni imbarazzanti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010