1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MER30 = Erfle Modificato 30mm
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
com'è?
Parlo di quello dell'Antares o di Sky Instrument, a 8 lenti con 70° e passa di campo apparente.

me l'hanno suggerito, lo metterei sul dob a f/4.
Inoltre, dato che a f/4 mi escono 7.5mm di pupilla (troppi per il mio occhio e per il cielo migliore da cui osservo in genere), avrebbe senso con oculari così lunghi DIAFRAMMARE il dobson?
Che ne so, il mio è un 40cm, lo diaframmo a 35cm così la pupilla d'uscita mi scende a circa 6.5mm (tanto di più nelle mie condizioni non sfrutto) e il rapporto focale efffettivo sale a f/4.6, riducendo un po' il coma (dato che taglio fuori la parte più esterna della parabola).
Sono elucubrazioni o ha senso?
grazie
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 11:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo possiede un dobson f/4.5 mi pare e lui lo adora. L'abbiamo provato sul mio (f/5) e non va così bene. Dalle sue parole la differenza è netta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noi ne abbiamo uno e lo usiamo sul nostro 16" f/4,5...possiamo solo dirti che non lo cambieremo per nessun altro oculare!! E' meraviglioso, semplicemente fantastico. Certo, ai bordi le stelle risentono di un po di coma, ma stiamo parlando di un tele aperto a f/4,5! Inoltre le immagini sono luminose, incise...un gran bell'oculare!

Per quanto riguarda diaframmare il dob, credo sia meglio avere una pupilla di uscita grande anzicchè diaframmare il dob: l'apertura non si tocca!! Facciamo tanto per avere i cm e tu lo diaframmi?!? :)

Cmq la focale dichiarata è 29,5mm e non 30mm (almeno nel nostro esemplare), anche se si chiama Mer30.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho gli erfle Japan optik quelli di astrotech per capirci su rapporti focali corti fanno schifo pochissimo campo corretto......la soluzione ha un nome, purtroppo costoso tele vue nagler...... gli antares non so come vadano......una pupilla di 6 la sfrutti pochino......


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il MER30, sarebbe prima da provare sul tuo f\4, è un oculare abbastanza critico, come ha già detto Davide sul suo f\5 non rende al massimo, stessa cosa sul C8 f\10, sull'f\4,5 è fenomenale, mai provato su rapporti come l'f\4, andrebbe quindi prima provato.
Oppure puoi chiedere info a Carinci di Aleph che lo ha a listino, è una persona disponibile ed onesta, ti dirà vita, morte e miracoli di questo oculare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che senso avrebbe diaframmare il dob (salvo, forse, per eventuali alti ingrandimenti ) o avere una pupilla piu di 6-7 mm??

Non sarebbe meglio un oculare che restituisca al massimo un PU di 5mm??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che senso avrebbe diaframmare il dob (salvo, forse, per eventuali alti ingrandimenti ) o avere una pupilla piu di 6-7 mm??

Mi è sembrato di capire che quell'oculare esiste solo da 30

> Non sarebbe meglio un oculare che restituisca al massimo un PU di 5mm??

Quoto in toto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
photallica ha scritto:
> Che senso avrebbe diaframmare il dob (salvo, forse, per eventuali alti ingrandimenti ) o avere una pupilla piu di 6-7 mm??

Mi è sembrato di capire che quell'oculare esiste solo da 30


esatto, c'è solo quella focale

photallica ha scritto:
> Non sarebbe meglio un oculare che restituisca al massimo un PU di 5mm??

Quoto in toto


il punto è il seguente:
attualmente ho un plossl 26mm chemi da una PU di 6.5mm, ma ha un campo reale di soli 50°
Mi piacerebbe qualcosa con maggiore campo, corretto, ma il pan24 costa troppo per quello che intendo spendere, e il nagler22 ancora di più :-D
L'LVW22 ha una pupilla ideale e se lo trovassi usato lo prenderei.
Il Mer30 ha una pupilla eccessiva, ma mi darebbe un campo magnifico.
Detto in altri termini, potrei vederci la nord america piuttosto che il velo del cigno o altro godendomeli con poco più di 50x e oltre un grado di campo apparente (ammassi aperti...).
Insomma, diaframmando e usando il mer30 sarebbe come avere un tele a grande campo che per questioni di PU dovrebbe comunque necessariamente essere più piccolo di un 40cm...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
photallica ha scritto:
> Che senso avrebbe diaframmare il dob (salvo, forse, per eventuali alti ingrandimenti ) o avere una pupilla piu di 6-7 mm??

Mi è sembrato di capire che quell'oculare esiste solo da 30


esatto, c'è solo quella focale

photallica ha scritto:
> Non sarebbe meglio un oculare che restituisca al massimo un PU di 5mm??

Quoto in toto


il punto è il seguente:
attualmente ho un plossl 26mm chemi da una PU di 6.5mm, ma ha un campo reale di soli 50°
Mi piacerebbe qualcosa con maggiore campo, corretto, ma il pan24 costa troppo per quello che intendo spendere, e il nagler22 ancora di più :-D
L'LVW22 ha una pupilla ideale e se lo trovassi usato lo prenderei.
Il Mer30 ha una pupilla eccessiva, ma mi darebbe un campo magnifico.
Detto in altri termini, potrei vederci la nord america piuttosto che il velo del cigno o altro godendomeli con poco più di 50x e oltre un grado di campo apparente (ammassi aperti...).
Insomma, diaframmando e usando il mer30 sarebbe come avere un tele a grande campo che per questioni di PU dovrebbe comunque necessariamente essere più piccolo di un 40cm...

ciao
dan


Ma non ha senso diaframmare il dobson solo allo scopo di ridurre la pupilla di uscita per quell'oculare.
Di fatto, è già il tuo occhio a diaframmare l'immagine.
Metti caso che la pupilla del tuo occhio sia di 5mm, mentre quella dell'oculare è di 7.5mm.
Tu ti godrai la visione per quei 5mm di pupilla che il tuo occhio permette, il resto resta fuori..... esattamente come se tu diaframmassi lo specchio! Con il vantaggio però che il diaframma del tuo occhio è "adattativo" nel senso che non sarà sempre di 5mm, se il buio te lo consente potresti arrivare anche a 6mm o più, sfruttando di più l'oculare.

Per quanto riguarda la bontà del MER 30mm, io l'avevo provato sul mio ex lightbridge 12" e non mi era sembrato affatto male. Correzione ottima su tutto il campo.
Stessa cosa usandolo in un Orion XT f/4.7.

Secondo me vale tutti i soldi che costa e anche qualcosa in più.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27068
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Per quanto riguarda la bontà del MER 30mm, io l'avevo provato sul mio ex lightbridge 12" e non mi era sembrato affatto male. Correzione ottima su tutto il campo.
Stessa cosa usandolo in un Orion XT f/4.7.


E se per via di tutti quei casini che ho avuto all'Amiata con il mio dob la collimazione non fosse sufficentemente buona?
Magari il MER30 non è così obbrobrio come lo vedemmo, Angelo!

C'è da riprovare....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010