1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parco oculari e telescopi
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vole porre all'attenzione di tutti una domanda:

Cambiando telescopio (così come ho intenzione di fare io per fine anno, passando ad un Lightbridge 12')
che garanzie si hanno che il parco oculari rimanga "servibile"???

Mi spiego: leggendo qua e là ho appreso che spesso alcuni oculari non "rendono" in acuni telescopi, o meglio, le loro prestazioni differiscono da strumento a strumento.

Che garanzie ho che i miei oculari non siano stati "spesa vana"?
Come si decide l'acquisto di un oculare in base allo strumento? Questo lo chiedo perchè, come in un precedente post annunciato, ero proprio adesso in procinto di scegliere tra un Pentax XW20 o un TV Panoptic 24... ma aver letto di simili circostanze mi ha bloccato.
A questo punto temo pure per il mio Vixen LV-W8 e l'Hyperion 17
Grazie per l'aiuto!

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia un problema reale, che in parte ha riguardato anche me, quando mi aveva preso la Dobson mania :D

ma ora ho deciso di sfruttare allo stremo la mia già splendida attrezzatura e così farò :)

Soltanto fra molto tempo, se mai ne sentissi davvero il bisogno, mi butterò direttamente su un dobson 16"

Ma prima ne ho da osservare e fotografare per anni!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari e telescopi
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Cambiando telescopio (così come ho intenzione di fare io per fine anno, passando ad un Lightbridge 12')
che garanzie si hanno che il parco oculari rimanga "servibile"???

Caspita, "garanzie" è una parola grossa! Ma ammesso che non si passi da un Newton f/4 a un Cassegrain f/20 un parco oculari in genere si "tramanda" da strumento a strumento senza particolari problemi. E' proprio per questo che si dice che gli oculari conviene prenderli buoni e una volta sola :)

> Come si decide l'acquisto di un oculare in base allo strumento?

In base all'uso che ne intendi fare. Dall'oculare dipendono l'ingrandimento e il campo, 2 elementi che puoi già calcolare a tavolino prima ancora di spendere una lira :oops:

> A questo punto temo pure per il mio Vixen LV-W8 e l'Hyperion 17

Sono entrambi oculari grandangolari che vanno bene per un Dobson come quello che citi. Ottimo l'8mm, meno il 17 che è una misura "ne carne nè pesce" ma che ti aiuterà parecchio nel decidere se comprare prima la lunga focale o prima il 13mm o giù di lì

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Roberto! Il Vixen e Hyperion vanno benissimo con un Dob, particolarmente il primo. Allora devi mica cambiarli. Invece se vuoi veramente la perfezione, ma allora parliamo di oculari di almeno 250$.

Anche un Plössl, anche se è un oculare economissimo, non da normalmente nessun problema col Dob a causa del suo campo limitato. Ho provato un Plössl GSO 32mm col mio tele f/4.5 che mi dava un immagine quasi perfetta.

Se non sbaglio, il tuo oculare 17mm darà un ingrandimento di 88x, che resta ottimo come ingrandimento di base. Magari più tardi puoi ancora comprare un oculare 25-30mm per "viaggiare" il cielo. Personalmente non ho molto usato ingrandimenti sotto 60x con un Dob. Magari per oggetti come la Rosetta, la Nord America etc. Ma se vuoi qualcosa di buono per il tuo Dob in questa categoria, avrai bisogno di spendere molti soldi (almeno 150-200$). Allora ti consiglio piuttosto di investire prima in un buono oculare planetario +/-5mm (Bughess/TMB Planetary, Siebert Starsplitter,...) per avere +/- 300x.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi per il momento i miei oculari vanno bene e mi consigli di attendere il nuovo tele? o posso azzardare qualche acquisto?

Forse meglio attendere il tele e vedere un po' le mie esigenze...

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Perseo, è meglio di aspettare l'arrivato del tuo nuovo tele e poi avrai una buona idea di quale oculare hai ancora bisogno.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo consiglio... attenderò... anche se so già in partenza che qualsiasi oculare comprerò in futuro, sarà sempre e solo un GRANDANGOLARE!!!! odio i campi stretti e i buchi di serratura!

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considera che non avrai bisogno di tanti oculari, io ho un 300mm e ne uso 4 per osservare forse avrei bisogno di un 5° ma è solo per avere un tot di ingrandimenti a colmare un vuoto tra 200 e 375.

al momento ho 4mm, 7,5mm 13mm, 21mm, in futuro potrei prendere un 5mm e starei ben sistemato. ovvio che pian piano si potrebbe passare ad oculari "definitivi" tipo un nagler, ma sono passi pesanti per la spesa.

tutto gira attorno alla manualità del dobson, essendo "scomodo" da spostare a mano c'è bisogno di oculari a grande campo e ben corretti affinchè l'oggetto inquadrato rimanga più tempo visibile senza doverlo inseguire, tutto ciò andrebbe anche ad influire sulla comodità di osservazione. nulla vieta però di osservare con un plossl, ovvio però che devi stare sempre a correre dietro all'oggetto.

esistono dei compromessi più o meno economici come gli hyperion i super view della gso che offrono un discreto campo anche se con un livello di correzione inferiore alle marche top, ma si parla di oculari che costano 1/3 della spesa.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ciao ragazzi

scusate se mi intrometto ma leggevo con molto interesse in quanto molto presto dovrò allargare il mio parco oculari, per adesso ridotto al minimo di due, che poi effettivo ne uso solo uno..
:(


Quindi nei Dobson sono preferibili gli oculari a grande campo solo per una questione di inseguimento degli oggetti, dato che lo si fa manualmente..
ed invece come marca il limite di accettabilità come compremesso tra qualità e prezzo sono i vixen e secondi gli hyperion?

:?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010