1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NordAmerica molto soft
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo 37 minuti di integrazione totale a 1600 iso. Somma DSS elaborazione photoshop regolazione curve livelli bilanciamento colore e filtri gaussiani:
http://forum.astrofili.org/userpix/1073_NordAmerica37min1600big_1.jpg

Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero splendida questa nord america, morbida e delicata :)

Mi piace decisamente! :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La durata delle singole riprese?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
La durata delle singole riprese?


9 pose da 250 secondi ciascuna più 4 dark, nessun flat, focale 540mm a f/5,4.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Veramente bellaaaa!!!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 11:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quant'è soft questa settemila! :)
Ottimo bilanciamento dei filtri gaussiani!
La vedo solo un po' sbiadita (ho un LCD).

Con che strumento l'hai fatta?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma quant'è soft questa settemila! :)
Ottimo bilanciamento dei filtri gaussiani!
La vedo solo un po' sbiadita (ho un LCD).

Con che strumento l'hai fatta?


Tele-Vue apo NP101 :D
Riguardo allo sbiadito purtroppo il programma DSS mi restituisce sempre delle immagini molto slavate, addirittura faccio fatica a recuperare i colori.
Ho provato diverse impostazioni, ho tolto e poi rimesso più volte le spunte sul bilanciamento del bianco interno alla macchina ed automatico, insomma ho cercato di raggiungere il miglior compromesso cromatico.
Grazie anche a free thinker.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetti Matteo?
C'ho provato aumentando dapprima la saturazione generale di un valore di 30. (E qui salta fuori un po' di rumore)

Poi ho lavorato, forse da cani, con la Correzione selettiva colori, sempre in Photoshop. Ho aumentato il canale rosso (diminuendo i ciani, aumentando magenta e gialli), diminuito il canale ciano, aumentato un pelo il giallo. Qui i valori non te li so dare.... :oops: Ho fatto diversi passaggi e tentativi. Però, magari, può esserti da spunto per provarci e tirar fuori un po' di colore ;)

Ecco a te:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_NAmer_try_1.jpg

Tentativo fatto un po' con i piedi, partendo dal JPG...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Mi permetti Matteo?
C'ho provato aumentando dapprima la saturazione generale di un valore di 30. (E qui salta fuori un po' di rumore)

Poi ho lavorato, forse da cani, con la Correzione selettiva colori, sempre in Photoshop. Ho aumentato il canale rosso (diminuendo i ciani, aumentando magenta e gialli), diminuito il canale ciano, aumentato un pelo il giallo. Qui i valori non te li so dare.... :oops: Ho fatto diversi passaggi e tentativi. Però, magari, può esserti da spunto per provarci e tirar fuori un po' di colore ;)

Ecco a te:

http://forum.astrofili.org/userpix/163_NAmer_try_1.jpg

Tentativo fatto un po' con i piedi, partendo dal JPG...


Grazie DAvide, direi che è migliorata di molto; in ogni caso ho imparato a non fidarmi più dei monitor, dal portatile mi dà un'impressione, dall'ufficio un'altra ancora. Considera che già nella mia versione avevo aumentato la saturazione di +25 dopo il bilanciamento livelli e +20 dopo l'aggiunta della solo luminanza canale red. Ora utilizzo questo metodo per i colori: mi stampo il risultato finale con mia stampantina, solo su carta fotografica riesco a rendermi meglio conto del risultato che più mi soddisfa e devo dire che le foto stampate sono molto più gratificanti rispetto a quanto riusciamo a visualizzare a video.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
stampo il risultato finale con mia stampantina, solo su carta fotografica riesco a rendermi meglio conto del risultato che più mi soddisfa e devo dire che le foto stampate sono molto più gratificanti rispetto a quanto riusciamo a visualizzare a video.


E' una buona soluzione! ;)
Ma siamo sicuri che quello che tira fuori la tua stampante sarebbe uguale a quello che tirerebbe fuori un'altra stampante??? :D

Hai ragione, con la testa sono ancora in ferie e ho dimenticato di dirti che in questo momento ho un LCD de cacca.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010