1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: motori astromeccanica per eq6
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti volevo sapere alcune considerazioni per quanto riguarda una eventuale sostituziona dei motori originali dell'eq6 con motori astromeccanica.
ne vale davvero la pena?
ho visto la trazione tramite cinghia ,e' meglio dell'ingranaggio?(la cinghia e' piu' delicata di un ingranaggio almeno cosi' mi e' sempre stato detto in meccanica alle superiori)
circa 300 euro ottimo prezzo mi pare, ma tengono pure un maggior peso questi motori una volta sostituiti?(2 o 3 kg in piu' s'intende ma con meno sforzo)
fatemi sapere perche' sono molto curioso ,per valutarne l'acquisto fra un po' ,grazie mille in anticipo per le risposte che mi darete ed ovviamente per il disturbo ,ciao. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ti dirò, io li utilizzo con tutto il sistema Astromeccanica ora Microgiga e mi trovo molto bene sia per l'assenza di vibrazioni e sia per l'ottima coppia e trazione. Sinceramente non vedo controindicazioni anche per quanto riguarda la cinghia, molto ma molto difficilmente si consuma, io utilizzo il tutto da 4 anni e sono come nuove, mai avuto problemi.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mah, che dire, anzi che scrivere... di sicuro le cinghie sono piu' delicata di un ingranaggio, questo è assodato ma trattasi di motorini per montature e non per motori di camion (scusate il paragone eccessivo) forse potrebbero fare bene il loro lavoro, ripeto forse, sicuramente quelle di Giovanni B van bene visto che le ha provate ma c è da considerare che potrebbero essercene in giro di non equivalente qualita anche parlando della stssa marca, è un po a fortuna secondo me.
Giovanni ma Queste cinghie sono visibili dall esterno?
ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie raga per le risposte e vostre esperienze dirette, per domenico si! le cinghie sono esterne ed e' pure quello che mi ha fatto storcere un pochino il naso ,ma d'altronde se deve avere un montaggio rapido e facilmente sostituibile dei motori con relative pulegge ,senza modifiche strutturali permanenti e' l'unico modo.
il fatto che io fossi un po' dubbioso sulle cinghie era anche perche' visti i minimi giochi che si devono avere per un inseguimento preciso, il materiale in gomma un po' dilatazione elastica c'e' l'ha a priori ,comunque a quanto ho capito sono solo delle mie fisime ,visto che in giro se ne parla un gran bene . :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 12:46 
io ho il DA1 montato sulla mia G11 e ne posso parlare solo che bene,insegue perfettamente(ho fatto riprese di saturno di 3 min senza apportare correzioni!e considera che parlo di un sensore di 4,7x4,7mm)e poi quelli della microgiga sono disponibilissimi in caso di difficoltà nel setaggio delle impostazioni o x assistenza di qualunque tipo. :wink:
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 13:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, utilizzo gli stessi motori a cinghia, applicati ad una Vixen super polaris. Li utilizzo da un paio d'anni e non ho mai avuto problemi, anzi, lavorano veramente molto bene.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo quanto già scritto...
Mai avuto problemi di alcun genere con i motori di cui sopra e con l'accoppiamento a cinghia... una gran bella soluzione.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Tu parli solo di motori....ma il controller?... :?

Comunque valuta anche una cosa: sono rumorosissimi!
Se li avessi usati io probabilmente li avrei già sostituiti dato che abito in un condominio e la notte ogni ronzio diventa "chiasso"... :lol:
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel mio caso invece mi hanno risolto tutti i problemi.. abitando in un vicoletto di paese, i precedenti motori mi imbarazzavano non poco...
questi francamente li ho trovati molto piu' silenziosi.... anche se durante i goto effettivamente si fanno un po' notare :-)
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxdedeo ha scritto:
nel mio caso invece mi hanno risolto tutti i problemi.. abitando in un vicoletto di paese, i precedenti motori mi imbarazzavano non poco...
questi francamente li ho trovati molto piu' silenziosi.... anche se durante i goto effettivamente si fanno un po' notare :-)
ciao, Max


...infatti intendevo proprio in fase di GOTO, mentre durante l'inseguimento son molto silenziosi. :)
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010