1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Due immagini di Giove riprese nella stessa serata ma con focali diverse. Il seeing non era dei più favorevoli per un’immagine in hires in senso stretto ma prima di ridurre la focale ho voluto riprendere ugualmente un filmato da dove è uscito fuori il Giove in allegato con la solita focale con cui riprendo in genere.
La seconda immagine quella con la focale a 2200 ottenuta interponendo la barlow anziché la proiezione d’oculare la considero un vero e proprio ritratto di famiglia o quasi visto che mancano altri due satelliti all’appello; tuttavia mi è piaciuta molto sia per i dettagli ottenuti e sia perché il campo più largo mi dà l’impressione vera e propria del corpo planetario che vaga sospeso nel cosmo forse per la maggior presenza di spazio nero nel contesto dell’immagine.
Infine un’ultima nota, da quanto mostratomi da Cartes Du Ciel (versione 2.76) continuo a non trovarmi con le configurazioni riprese da quelle che mi fornisce appunto il software. Spero di aver interpretato bene la presenza dei satelliti dove in quella a ripresa con focale minore spiccano Europa e Io e non c’è traccia di Callisto più debole e con albedo minore che secondo il software dovrebbe essere più vicino al disco del pianeta; nella ripresa a focale maggiore i satelliti dovrebbero essere Europa al lembo destro e Callisto più vicino a Giove.

Cieli quieti.
http://forum.astrofili.org/userpix/32_Giove_20080813_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/32_Giove_a_20080813_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai proprio ragione!

La seconda immagine è secondo me bellissima :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 20:32 
belle immagini entrambe ,ma la seconda la trovo molto piacevole e con un elaborazione non troppo spinta come piace a me! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eccole qua, bellissima la seconda Giovanni, complimentoni davvero.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Vi ringrazio per l'apprezzamento; tuttavia vedendo oggi l'immagine a focale più spinta su un monitor lcd ho avuto l'impressione di un'elaborazione spinta cosa che invece non appare sul monitor crt con cui n genere elaboro e sul quale l'elaborazione appare morbida...........quale sarà quello calibrato? bhoooooo...!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si caro Giò, il grande Giove ti sta dando soddisfazioni :)
Entrambe belle immagini ed elaborate soft gradevolmente.
Ti devo segnalare che se riporti in didascalia L(R)RGB personalmente capisco
che hai usato una: luminanza reale (la L iniziale), una luminanza sintetica usando il
solo R (la (R) successiva) e per finire i tre canali colore.
Giacché a quanto ho capito hai usato come luminanza il canale R credo che
come nomenclatura internazionale si debba usare RRGB.
Potrei sbagliarmi, ma sono certo che le parentesi tonde vanno usate per
definire i canali di sintesi (ad esempio il G di sintesi R(G)B di Cidadao).
Ad ogni modo, ti sconsiglio (come ho già sconsigliato altri, oltre me stesso
tempo fa) di usare R o Ir o altri canali isolati come luminanza su Giove:
non sono rappresentativi della vera luminanza.
Questo significa che i colori e i dettagli non vengono rispettati.
Difatti i dettagli del pianeta sono presenti anche in B (G è intermedio tra R e B
all'incirca), e usando solo R o solo B o solo Ir come luminanza mettiamo
in evidenza solo i dettagli presenti in detti canali falsando in parte il risultato
(oltre che avere colori anomali come il rosa al posto del rosso mattone).
La soluzione è mediare i tre canali ed elaborare il nuovo canale ottenuto e
usarlo come luminanza, l'effetto sarà di contrastare tutti i dettagli e lasciare
immodificati il bilanciamento colore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010