1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 2000
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci sarebbe anche il buon vecchio vixen lvw 22 campo di 65 gradi e 20mm di ep prezzo 185 euro mi risulta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
wide ha scritto:
ci sarebbe anche il buon vecchio vixen lvw 22 campo di 65 gradi e 20mm di ep prezzo 185 euro mi risulta


a proposito di prezzi, in svizzera costano molto meno i televue, qualcuno sa come funziona il dazio e la franchigia per portare dalla svizzera all'italia?
non sto parlando di spedizioni, ma di attraversare la dogana in macchina dichiarando la merce acquistata.
grazie
ciao
dan

PS: anch'io sto cercando un LVW22 o un pan24, se qualcuno vende faccia un fischio :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo che per il tuo budget e se vuoi veramente il migliore, devi prendere il 24mm Pan.

Perchè non cerchi sui siti seconda mano? Ho già visto questo Pan partire per solo 220$! E se hai un venditore Americano gentile, può indicare che l'oculare ha solamente costato e.g. 50$ e paghi solamente l'IVA/Dogana so questo prezzo!

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
come molti sanno non mi intendo molto di telescopi e amenità ottiche correlate, tuttavia della poca esperienza che ho in merito devo dire che il TV panoptic da 24 mm mi piaciuto moltissimo e mi pare davvero azzeccato; potrai cambiare i tuoi strumenti nel tempo ma questo ti rimarrà (faccio parte del "partito" di quelli che pensano che non bisogna risparmiare sugli oculari)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io consiglio senza riserve il Panoptic 24, l'ho provato ed è uno spettacolo!
Attualmente come oculare da ricerca sul mio 150/750 utilizzo un vecchio, ma a mio avviso ottimo, Celestron/Vixen silver plossl da 26mm, mentre "di default" preferisco un Panoptic 19.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Come riportato nel sito della Televue, per scalare le focali lunghe si usa la misura del field stop , mentre per quelle corte si usa l'ingrandimento...... con fattori moltiplicativi da 1,4 a 2.

http://televue.com/engine/page.asp?ID=131


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ci ho capito molto da quel sito.... :cry:
ai dont spic inglisc, end ai dont capisc na mazza! :oops:

Babel Fish di Altavista ha tradotto cazzi per mazzi... :evil:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010