1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Posso essere soddisfatto?
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che il mio strumento è un modesto newton 130 e che sono praticamente autodidatta (dato che l'associazione cui sono affiancato la frequento poco per motivi di lavoro e quelle poche volte si fa divulgazione in giro per i paesi e si dedica poco tempo alle osservazioni "tra soci") volevo sapere da voi a che punto sono nel mio percorso da astrofilo; o meglio, se posso ritenermi soddisfatto.

La domanda, o meglio la curiosità nasce dal fatto che stasera, sotto il cielo illuminato dalla luna e dal terrazzo cittadino di casa mia ho FINALMENTE VISTO (meglio forse dire "intravisto" o "intuito") la nebulosa Dumbell M27!!!!!
Era un po' che la cercavo... ma finalmente stasera!!!! Devo dire grazie alle numerose carte celesti che ho stampato al PC, al mio 130 e al mio Hyperion 17!!!!
Me la sono goduta per un po', quella fiochissimissima nuvoletta appena percettibile; poi ho puntato la Ring Nebula M57, che ormai la punto ad occhi chiusi ogni sera (o quasi), poi sono andato sul facile con il Doppio ammasso del Perseo (il mio oggetto preferito!!!) e la Galassia di Andromeda. Poi ho cercato invano per un quarto d'ora M33, ma niente da fare...
La mia nota dolente da diverse sere è invece M13... che, dico io, se vedo M57 ed M27, come faccio a non vedere M13?????
Bhe non ci riesco!!!! Il fatto è che non vedo le stelle della costellazione di Ercole; forse sono troppo fioche o troppo basse (esco intorno alle 00.00)!! Non trovandomi con le stelle dell'Ercole, non ho punti di riferimento e passo un sacco di tempo a "navigare" col tele in giro per quelle zone senza trovare nulla (a mano, con le frizioni aperte, stile dobson hihihi)!!!
Che ne pensate?

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Posso essere soddisfatto?
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
perseo ha scritto:
Considerando che il mio strumento è un modesto newton 130 e che sono praticamente autodidatta (dato che l'associazione cui sono affiancato la frequento poco per motivi di lavoro e quelle poche volte si fa divulgazione in giro per i paesi e si dedica poco tempo alle osservazioni "tra soci") volevo sapere da voi a che punto sono nel mio percorso da astrofilo; o meglio, se posso ritenermi soddisfatto.

La domanda, o meglio la curiosità nasce dal fatto che stasera, sotto il cielo illuminato dalla luna e dal terrazzo cittadino di casa mia ho FINALMENTE VISTO (meglio forse dire "intravisto" o "intuito") la nebulosa Dumbell M27!!!!!
Era un po' che la cercavo... ma finalmente stasera!!!! Devo dire grazie alle numerose carte celesti che ho stampato al PC, al mio 130 e al mio Hyperion 17!!!!
Me la sono goduta per un po', quella fiochissimissima nuvoletta appena percettibile; poi ho puntato la Ring Nebula M57, che ormai la punto ad occhi chiusi ogni sera (o quasi), poi sono andato sul facile con il Doppio ammasso del Perseo (il mio oggetto preferito!!!) e la Galassia di Andromeda. Poi ho cercato invano per un quarto d'ora M33, ma niente da fare...
La mia nota dolente da diverse sere è invece M13... che, dico io, se vedo M57 ed M27, come faccio a non vedere M13?????
Bhe non ci riesco!!!! Il fatto è che non vedo le stelle della costellazione di Ercole; forse sono troppo fioche o troppo basse (esco intorno alle 00.00)!! Non trovandomi con le stelle dell'Ercole, non ho punti di riferimento e passo un sacco di tempo a "navigare" col tele in giro per quelle zone senza trovare nulla (a mano, con le frizioni aperte, stile dobson hihihi)!!!
Che ne pensate?


il fatto che sei soddisfatto è cosa molto buona.
Dato che ti piace osservare, la vera soddisfazione la avrai quando osserverai da un cielo buio e stellatissimo.
Vedrai che il puntamento sarà molto più agile e invece di "intravedere" riuscirai a VEDERE.
Personalmente preferisco fare poche uscite all'anno (quelle buone saranno solo una decina, forse meno...), ma uscite in cui al ritorno mi sento "sazio" per un bel po'.
130mm non sono tantissimi, ma sotto un buon cielo hai di che divertirti.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 9:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esattamente, come dice mauro, sotto un cielo buio il tuo telescopio ti darà grandissime soddisfazioni e vedrai che gli stessi oggetti, riosservati sotto un cielo che merita, sono di tutt'altra fattura!!

Io ad esempio mi sono visto la Dumbell, M57, M13 e Andromeda, tanto per citarne alcuni, in una maniera assolutamente incredibile! Sotto un cielo degno di questo nome, lo spettacolo era assolutamente da bocca aperta!

Quindi continua così e spostati anche da casa, vedrai che ti divertirai per mesi e mesi con la tua strumentazione!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010