1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cambio tubo, mi aiutate nella scelta?
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,

Come da topic, cambio il newton e vorrei avere un aiutino perchè sono un pò indeciso.

Premetto che cerco uno strumento per fotografia deep e qualche volta visuale (per il quale ho già un dob da 12.5")

Ho ristretto il campo a tre strumenti:

1) Newton 200/800

2) " 250/1200

3) " 300/1200


Il 2 e il 3 sono della Orion UK. In particolare il 3 pesa ed è lungo quanto il mio precedente newt. da 1200 di focale, quindi avrei un carico massimo per la montatura uguale o minore di quello che avevo in precedenza. Stesso discorso per la leva.

Il fatto è che non so quale sia il migliore per fotografare.


Consigli?? --> Nel esprimere un giudizio vi prego di tener conto solo delle caretteristiche e non della differenza di prezzo tra i tre modelli.

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 18:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto da qualche parte, non ricordo su quale rivista, un'ottima recensione del 2). Purtroppo non ho esperienza diretta su nessuno dei tre.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh..che ne dici dello Schmidt-Newton (come quello che ho io) 203/812? ha anche la lastra correttrice

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 18:56 
Se usi la montatura che hai già, un 200/800 è il massimo caricabile per fare foto.
Imho.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao DArio,io ho un newton 250/1200 Orion,non Uk,pesa come quello che hai citato tu più o meno,ma ti assicuro che il problema non è il peso,ma le dimensioni!! Ha una leva esagerata!! La mia CI700 con SS lo regge al limite e riesco a fotografarci con molta difficoltà. Secondo me è utilizzabile anche con la EQ6,ma su una bella colonna fissa o semifissa,non sul suo cavalletto,in serate di calma piatta. Il 300 è improponibile per la povera EQ6,se non per esclusivo uso visuale,ma hai gia il dobson,quindi secondo me dovresti prenderti al massimo il 250,oppure un bel vixen 200 f4!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, in effetti ero più indirizzato verso il 200 f4, più compatto e con meno pretese per la montatura.

L'unico dubbio riguarda le galassie, per le quali forse sarebbe meglio un 250/1200?

Che ne dite?
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5378
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarioT ha scritto:
Grazie a tutti, in effetti ero più indirizzato verso il 200 f4, più compatto e con meno pretese per la montatura.

L'unico dubbio riguarda le galassie, per le quali forse sarebbe meglio un 250/1200?

Che ne dite?
Dario


ma devi tenere conto che il 250/1200 è molto grande di dimensioni..per me sei proprio al limite su una EQ6

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi ti invito a casa mia a vedere il 250/1200,così ci conosciamo,ti rendi conto di dimensioni e pesi e poi facciamo lo scambio,se va in porto,semmai ci sentiamo in privato. A presto.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010