1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono nuovo ma voglio gia costruire!
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 12:16
Messaggi: 9
Località: Poirino (TO)
ciao a tutti, sono nuovo di qui, sono della provincia di torino e sto rispolverando un vecchio telescopio 114\1000 newton che però da pessimi risultati...è uno di quei telescopi con una lente negativa all'inizio del uocheggiatore per allungare la focale...visto che vorrei puntare a pianeti o galassie abbastanza grosse pensavo di costruirmi un rifrattore prendendo lenti e fuocheggiatore da surplushed. Ho visto che vendono un doppietto acro
90mm 900f. Ho letto molti post a riguardo e si dicono tutti molto entusiasti, secondo voi potrebbe esserci una variazione fra il newton e questo rifrattore?
Consigli utili?

Vi ringrazio tanto per l'attnzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
considerato che ti interessano sia pianeti che galassie, hai bisogno di uno strumento "universale".Ti consiglierei quindi di vendere il 114/1000 e farti un 130/900 newton, anche d'occasione, che è un ottimo telescopio per cominciare.
Il doppietto di SShed penso sia decente, ma va intubato, e la spesa alla fine c'è, senza contare che ad alti ingrandimenti il cromatismo è visibile.
Al massimo io acquisterei un doppietto del genere (da 70 o 80 mm a lunga focale va bene) per usarlo, dopo averlo intubato con comodo, per l'osservazione del sole.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 12:16
Messaggi: 9
Località: Poirino (TO)
Grazie della risposta!
pensavo, sempre in ottica di ATM se comprare uno specchio 150 e farci un dobson :roll: ma dove li trovo degli specchi a prezzi decenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,
Se ti interessano anche i pianeti, il dobson non va molto bene, ti occorre una montatura, anche modesta.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Anche sui pianeti il dobson non se la cava male e con 369€ potresti avere 20cm di simpatia :D Meno di comprare gli specchi e intubarli...
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 12:16
Messaggi: 9
Località: Poirino (TO)
innanzi tutto vi rinrazio per le risòposte...e poi ho capito che forse alla fine non mi conviene così tanto costruire :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Costruire conviene su diametri grossi... diciamo sui 40cm, e sempre se trovi gli psecchi a un buon prezzo

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mi permetto di dissentire :D

L'autocostruzione può convenire, dipende da cosa si vuole fare e dagli obiettivi. Per un 150 non è necessario prendere gli specchi, basta comprare, magari usato, un newton commerciale (sul mercatino ce n'è o ce n'era uno in giro a 130 euro, se non erro) e farci la montatura dobson con mezzo centinaio d'euro al massimo (che poi è quello che ho fatto io). Dipende poi da cosa si vuole fare. Un rifrattore a doppietto di SShed non è certamente uno strumento difficilissimo da assemblare: l'intubazione la fai in pvc con i tubi delle grondaie, l'importante è avere una cella adatta e un fuocheggiatore adatto. Il resto è un lavoro di taglio e assemblaggio. Se si vuole l'intubazione di alluminio è già diverso. Se si vuole un 150 a traliccio inizia a diventare un mezzo casino.

Io caldeggerei l'ipotesi del 90 f900. Anche io ho iniziato con il 114 e sono sicuro che un approccio ad un rifrattore sia necessario per capirne il funzionamento (come ho fatto io con il Bresser R90). E' naturale che non sarà un obiettivo killer e avrà i suoi molti difetti, ma se ti fai un preventivo (ovviamente prendi il massimo delle informazioni possibili sulle misure), lavori di seghetto, colla, viti, vernice e pazienza, "rischi" addirittura di divertirti :) E poi ci metti un prisma di Herschel e di giorno diventa un telescopio solare :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 agosto 2008, 12:16
Messaggi: 9
Località: Poirino (TO)
ok! allora ci provo ho fatto due calcoli e andrei a spendere sui 50 euro per ottica e fuocheggiatore..vale la pena provarci!(ora bisogna solo vedere quanto mi costa la spedizione :roll: :shock: i tubi in pvc ne trovo a iosa qua vicino...ma volendo c'è anche una fabrrica di profilati da queste parti sarebbe perfetto mi facessero anche la filettatura 8) (chissa quanto viene a costare) appena ho i dindi ordino le lenti e chissa mai se possa venire fuori un buon tutorial :!:
P.S. dimenticavo guardate qua la filettatura mi sembra esserci sull'ottica

http://www.surplusshed.com/images/items/L3947_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma il tubo va dall'altra parte, quella li è la ghiera che tiene le lenti.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010