1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, rientro dalle vacanze e riprendo lentamente la mia attività e come
ogni anno, trovo da cambiare qualcosa sul pc vicino al tele...mah :roll:
Faccio i complimenti a tutti per le belle immagini che si stanno avendo nella
sezione, in particolare sul grande pianeta.
Ecco anche il mio contributo con il metodo piuttosto standardizzato dei 55"
per canale su Giove. La luminanza sintetica (o naturale) in questo caso è d'obbligo
per evitare di visualizzare molto la rotazione del pianeta.
Ad ogni modo, i livelli di seeing che raggiungiamo ci permettono di usare ancora
tempi prossimi ai 3 minuti totali. La sofferenza dovuta al seeing nelle immagini
è talora predominante, ma fa niente viste le condizioni di altezza sempre
pessime.

Tutto nella media come condizioni:
[albumimg]2755[/albumimg]

Trasparenza bassa e seeing basso:
[albumimg]2756[/albumimg]

Esperimento con Ir in luminanza e al posto del rosso nonostante la forte
differenza di tempo tra le due immagini:
[albumimg]2757[/albumimg]
Da notare la caratteristica colarazione rosa delle bande (suggerimento da
evitare per chi usa R come luminanza).
In questo caso ho solo voluto sperimentare la differenza con R visto che
è visibile l'LRS nella NNTZ (ovalino in basso nella fascia nord).


E per finire, buon seeing ma pessima trasparenza:
[albumimg]2758[/albumimg]


Buon ferragosto a tutti.
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sempre immagini belle, bravo Anto!
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte molto molto valide Antonello.

Non mi capacito come tu faccia a tirare fuori dettagli con un seeing al massimo 4/10, e oltretutto bassa trasparenza...davvero sorprendente.

Una domanda.

L'IR, sarebbe IR_Cut?..quindi ripresa in B/N?

Hai sommato il G/B, e poi ovviamente calibrato con Photoshop?...

Non diventa un impresa difficile trovare il giusto compromesso?

Nonostante cio' l'immagine dimostra interessantissimi spunti a particolari,
e colori , rende molto per lo studio del pianeta secondo me.

Infine io preferisco in assoluto l'ultimo, perche' naturale, e ottimamente
elaborato...

Grande come sempre. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti quella con l ir è davvero bella.
Pippo è l' ir-pass (Astronomic) 807.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Grandi! :shock:
Complimenti Antonello!
Una domanda utilizzi dei filtri deconvolve
per la resa sui dettagli o qualche tecnica particolare?
Ciao! Michele! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie vaelgran, pippo, domenico e michele :)
Spero in primis che queste immagini possano spronare a non fermarsi davanti
a situazioni difficili o al di fuori di uno schema (vedasi tempi di durata delle
riprese contro rotazione del pianeta).

@Pippo: ti ha già risposto domenico circa l'Irpass; si tratta infatti della ripressa
in Ir che si nota nella seconda immagine e che ho poi usato come luminanza
e al posto di R, compositando appunto IrIrGB. In effetti ho commesso un errore
nel mettere le parentesi in quanto in questo caso la luminanza è reale e non
sintetica e quindi forse ti ha sviato. Mea culpa. In effetti può sembrare difficile
ottenere una calibrazione del "bianco", ma alla fine se i canali che si usano
sono "livellati" (stessa ampiezza dell'istogramma), i ritocchi al bilanciamento
sono praticamente minimi.

@Michele: Ciao Michele e benvenuto (non ricordo se ti ho già dato il benvenuto),
come da tempo sa chi segue questa sezione, non utilizzo deconvoluzioni
che necessitano, per ottenere il massimo e realistico risultato, di avere
una stella ripresa nelle vicinanze del pianeta e usata come riferimento
per la PSF. In alternativa ci sarebbe la tecnica della stella artificiale usando
Iris, ma alla fine il risultato è più o meno realistico: si tratta di scelte del
proprio standard.
Personalmente utilizzo solo un passaggio di wavelet in Registax e poi
sequenze ripetute o meno di gauss e unsharp solo in photoshop. Quello che
rende i contrasti sui dettagli è la luminanza che nel caso di Giove conviene
comporla in modo sintetico dai tre canali a disposizione: alla fine si tratta di
una luminanza in primis rappresentativa e poi comunque di un ulteriore canale
che a seconda della somma operata dei tre canali, ha sempre un S/N a favore
di S più dei singoli canali (l'operazione di somma va fatta sempre sui canali raw non ancora elaborati con gauss e um).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Grazie mille Antonello sei stato
di grande aiuto! :wink:
Complimenti ancora e grazie del benvenuto! :wink: :wink:
Michele :)

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Come sempre Antonello un grande lavoro e grazie per le preziose informazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Aaahhhhh, eccoti di nuovo allora!!!! In verità ti credevo ancora sperduto in una spiaggia caraibica con i mutandoni sotto le ascelle e ci illudevamo di avere campo libero in questo frattempo con le nostre immagini da poveri mortali e invece....... rieccolo a spararci addosso una gran raffica di immagini che seeing si dimostarno sempre al top :shock: :shock: .
Ben rientrato alla grande dal riposo estivo e adesso sotto con le ultime cartucce prima che il gigante inizi ad allontanarsi lasciandosi alla spalle una opposizione direi abbastanza soddisfacente.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido e Giò :)
In effetti i mutandoni ai caraibi c'erano :D ma non mollo mai la presa.
Credo che Giove dovrà concedere ancora quest'anno. Ce n'è per tutti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010