1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 23:21
Messaggi: 102
Località: Verona
Si infatti ho pensato a qualcosa di più grande... tipo un dobson 20cm GSO

_________________
Dobson GSO 8"
Oculari: Celestron OMNI 9mm, SP 25mm, K 25mm e K 9mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
weega ha scritto:
deneb ha scritto:
utilizzo da 2-3 anni con molta soddisfazione un etx 90 solo ed esclusivamente per luna e pianeti sui quali la resa è ottima; non supero i 250x, che tiene ottimamente perchè lo uso con inseguimento manuale, ma ho letto che ci si può spingere tranquillamente fino a 325x, seeing permettendo
non faccio foto e quindi non so dire in merito
sul deep è assolutamente inadatto: se ti capita la buona serata puoi toglierti la curiosità su oggetti come m13, andromeda e orione, così, solo per il gusto di provare e nulla di più
se intendi fare osservazione "mista" meglio ripiegare su un rifrattore o quantaltro di consiglieranno


concordo totalmete con deneb e aggiungo che l'etx90EC è stato il mio primo strumento che "per forza" mi ha fatto appassionare a luna, sole e pianeti, anche con la webcam. Ma il mondo mi si è aperto comprando qualche anno dopo un dobson usato da 20cm (all'epoca pagato circa un terzo di etx+cavalletto+autostar). Ora, a 8-9 anni di distanza dall'etx90 sono passato ad un 40cm e l'etx lo tiro fuori rarissimamente.
Più che altro non ho capito avendo tu un 114 perchè vorresti affiancarci l'etx
ciao e buon ferragosto!
dan


io invece dissento (e ti pareva....), però passatemi la forzatura del fatto che parlo per l'esperienza che ho del 105.
Riguardo al deep l'etx è assolutamente scarso sulla visione delle nebulose gassose ad emissione (orione, laguna...etc) mentre si possono trovare piacevoli gli ammassi aperti e qualche globulare brillante. Dipende ovviamente dal cielo sotto cui si osserva. Le galassie si vedono come oggetti sfumati senza alcun particolare. Oltre che i pianeti, però, l'ETX dà il massimo su stelle doppie. Per quella cifra direi che è un ottimo acquisto se è in condizioni buone lo strumento.

ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010