1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E’ una luce dell’H-alpha piuttosto stretta (3nm) quella che caratterizza
questa immagine della nebulosa M17, realizzata direttamente dal cielo di
Roma.

L’esposizione per l’autoguida è stata impostata a 45 secondi, tempo
necessario e appena sufficiente per la calibrazione e poi guida dell’unica
stella accessibile. Questo dato dovrebbe far intuire quanta luce assorbe il
filtro in questione. L'esposizione totale è stata di 3,5 ore.

All’opposto delle aree di cielo distanti dal piano galattico, mi riferisco in
particolare alle ultime immagini postate di M101 e di M13, la densità degli
oggetti extragalattici nel campo di questa nebulosa galattica, in piena Via
Lattea, è davvero esiguo se non del tutto inesistenti. Insomma, nessuna
galassia è visibile in questa fotografia. Complice il forte assorbimento
dovuto alla materia che compone la nostra Galassia, ma anche il taglio del
filtro il quale però è servito per districare il fitto intreccio della trama
filamentosa che costituisce buona parte dell'area SE di M17.

Questo dato di fatto è possibile verificarlo con l'immagine diretta, mentre
con la mappa allegata all’immagine, dove fra l’altro è stato possibile
identificare in prossimità di M17 alcune sconosciute HII Region -
molecolar clouds complex -
opportunamente riportate e indicate nella
mappa, si scoprirà quanto appena sopra detto.
www.danilopivato.com

Buon Ferragosto a tutti e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilone, Buon Ferragosto anche a te.

Certo 3 nm fanno un po' penare ma la descrizione dei drappeggi che hai tirato fuori è notevole. La nebulosita non si spegne mai e scappa fuori del campo un po' in tutte le direzioni.

Bella li.
A presto, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare, una M17 come non l'avevo mai vista. Delicatissima e ricca di particolari. Proprio un bel capolavoro!
Sono i miei occhi, o le stelle sono leggermente allungate?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella davvero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Complimenti Danilo è molto bella e dettagliata! :wink:
Bellissimo anche il tuo sito! :wink:
Much Professional :)

Ciao Michele :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, un conto era lavorare a f/4 con quel filtro e un conto è con la BRC.
E' dura davvero! Ti auguro un felice Ferragosto
P.S. Come procedi con la remotizzazione?

Valerio, la risposta della BRC è sorprendente in ogni nuova ripresa. In
questi ultimi giorni è stata spremuta a fondo e ha sfoderato una quantità
impressionante di dettagli sconosciuti. Nei prossimi tempi ci saranno altre
immagini tutte da scoprire, ma ci vuole tempo. Per le stelle allungate
confermo: forse 45 secondi d'integrazione per la guida sono troppi per il
puntamento Polare, ricordo del tipo mordi e fuggi, che grossolanamente
eseguo alla montatura. E' il rovescio della medaglia!

Grazie Danziger!

Oh Michele, sono io a congratularmi con quanto si vede on line della tua
produzione astrofotografica: sai bene come gestire le DSLR.
Per il sito web ti ringrazio per averlo apprezzato. Spero... non ti ci sia
perso: tant'é... contorto! :lol:
Un caro saluto a tutti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Danilo, ottimo dettaglio e morbidezza :D
Saluti.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La remotizzazione procede danilo, la ferraglia è quasi tutta al freddo ora.

Sperem, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
splendida Danilo, una trama delicatissima di filamenti e tessiture resi con morbidezza e naturalezza.
45 secondi di integrazione sulla guida sono notevoli: se hai utilizzato maxim che aggressività hai impostato sulle correzioni x e y?

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio GP!

Paolo, in bocca al lupo per tutto! :wink:

Davide, è stata la prima volta da quando ho la BRC e, con quel filtro i
tempi d'integrazione si attestano più o meno, almeno sino ad oggi,
obbligatoriamente su questi valori, altrimenti il calibrate non da buon esito.
Ora sto facendo un tentativo su M20 approfittando dell'eclisse di Luna e -
stranamente - soltanto con 60 secondi trovo la stella per la guida!
Attualmente ho impostato una aggressività x= 5.5 e y= 5.0. Questa sera
ho effettutato nuovamente un Polar Align con la GM2000 serio e per il
momento sembra andare anche con 60 secondi, accettando però l'errore
complessivo di 1,2 - 1,5 pixel. Sto puntanto praticamente al meridiano.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010