1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 Vis ed IR
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
La stessa sera della ripresa di M101 ho effettuato un analogo lavoro su M13, il noto ammasso globulare in Ercole.
Una ripresa di luminanza con un Ircut ed un altra con un Ir pass > 720 nm , entrambi Astronomik.
Il confronto , tenuto conto che tutte le stelle dell'ammasso sono di Popolazione II, è indicativo dell'età delle stelle (quelle IR sono più vecchie), e permette di visualizzare che queste ultime sono situate nel centro dell'ammasso.
Somma di 20 immagini da 30 secs con Atik 16 HR in binning 1 x 1 per la luminanza e di altrettante per l'IR - falsi colori.
Rifrattore apo TMB 115 @ 7 - 26 luglio 2008 da Altipiani di Arcinazzo (FR).
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_M13_final_Ircut_false_col2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_M13_final_IR_false_col_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 luglio 2008, 15:57
Messaggi: 76
Località: bari
scusa l' ignoranza pantagruelica....perkè si vede segmentato...a puntini??
nn so se m sono spiegato :oops: :oops:

_________________
neofita...molto neofita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace nettamente di più la prima foto, che trovo davvero molto bella :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve:
Per Mastro:
a puntini si (sono le stelle) ma i segmenti non li vedo, a meno che tu non ti riferisca a qualche stella più elongata, dovuti a leggeri errori di stacking.
Per Dazinger:
Certo, la ripresa visuale è tutt'altra cosa, ma l'immagine IR ci può svelare una infinità di dettagli nascosti, non in questo caso, ma pensa, ad es. alla ricerca di galassie esterne sul piano galattico o oggetti che emettono in lunghezze d'onda oltre il visibile.Per l'amatore la finestra IR si limita al massimo a circa 300 nm (tra 700 e 1000), purtuttavia anche in tale banda c'è parecchio da indagare.La somma, poi, delle unghezze d'onda oltre il visibile (UV e IR) aggiunge dettagli notevoli ed interessanti alle classiche immagini L facendo avere un'idea più completa dell'oggetto osservato.
Ciò, ovviamente, prescinde dall'aspetto estetico, che in tale campo ha poca importanza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010