1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gimmy ha scritto:
Non potete immaginare quanto le vostre informazioni aiutino uno come me che non sa nulla. Se decidessi quindi di prendere il mak 127 sky watcher sulla montatura heq5 sky scan pro sky watcher avrei dunque un buon telescopio che funzioni anche senza il goto cioè manualmente, se ho capito bene? E se si dovrei acquistare giusto qualche accessorio principale o sono già in dotazione quelli che servono?


Tieni presente che il Mak 127 (che ho avuto) è un ottimo telescopio ma è rivolto quasi esclusivamente all'osservazione planetaria (luna e pianeti) per via del suo rapporto focale spinto.
Inoltre, i pianeti non sempre sono visibili o in posizioni e orari favorevoli...ad esempio adesso l'unico visibile comodamente è giove (ed è anche basso sull'orizzonte, quindi spesso e volentieri si vede male a causa del seeing).
Il prossimo anno (e per qualche anno) saturno avrà gli anelli visti di taglio (quindi invisibili)....non che questo significhi che non bisogna osservarlo, ma perde molto della sua bellezza , sopratutto per un neofita...
Se quello che cerchi è un "tuttofare" ti consiglierei di orientarti verso un newton da 150mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmy ha scritto:
Sul balcone di casa ho un cielo abbastanza buio e comunque appena posso vorrei osservare dalle murge 10 minuti di macchina. Per lo strumento penso (da ignorante) che lo Sw mc 127 (su eq5 o su eq3?) o ed80 su heq5 o ancora celestron c6 a xlt su eq5 sono quelli tra cui scegliere o no? Ma il celestron nexstar 5 se funziona solo con la motorizzazione oppure la si può spegnere e fare funzionare a mano? Grazie a tutti siete molto gentili.


Secondo me l'unico schema ottico che può soddisfare un neofita che giustamente si aspetta delle buone soddisfazioni dall'astronomia, pena il disinteresse per il suo hobby che poi si rivolgerà altrove, è il riflettore newton. Come già ti dicevano un 150 mm f/6 è uno strumento potente e luminoso diciamo un buon compromesso per chi inizia e non vuole essere deluso già dal suo primo acquisto. :wink:

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come poni la domanda è già indice del fatto che sei davvero a digiuno... come lo ero io quando ho iniziato.
Eviterei pertanto tubi impegnativi e conterrei la spesa il più possibile, anche se questo significa che vedrai meno e peggio. Ma tieni presente che c'è ugualmente tanto da vedere.
Senza starti a spiegare a fondo i motivi, che sarebbero troppi, restringerei il campo di scelta a due tipologie... e mezzo
La mezza è il classico rifrattore (70-80 mm) in equatoriale manuale non motorizzata, col quale far "palestra", ma devi avere tanta pazienza, comprarti libri e navigare in siti che spiegano come usarla meglio del manuale che avrà in dotazione.
Non ci fai foto, vedi poco, ma costa poco e impari. Gli oggetti che puoi vedere (e anche quelli che non puoi vedere) li trovi tutti in un planetario come Cartes du Ciel, scaricabile gratis in rete. Poi tra un annetto lo rivendi a qualcuno che inizia.
Peccato che al Lidl manchi il Bresser Skylux da parecchi mesi, altrimenti sarebbe stato l'ideale.
Se vuoi vedere di più, un Newton su piccola montatura Dobson è la soluzione più economica per avere specchi generosi. In questo caso puoi arrivare a un 8" e sotto un cielo buio, son soddisfazioni. Non ci fai foto, i manuali servono meno, ma rischi di perderti fra carte celesti e planetari; poi, essendo un riflettore, a differenza di un rifrattore è da collimare, anche se non è un problema insormontabile. Non è difficile imparare a trovare quei 20 o trenta oggetti più luminosi, che appaiono già in un cercatore che sia appena decente. Più complesso spremerlo al limite delle potenzialià, se non hai esperienza. Ma fra un annetto, quando te la sarai fatta, avrai voglia di venderlo per prenderne uno più grosso o uno strumento più completo con cui fotografare anche. E di un tubo che in visuale è una mezza via, ingombrante e non performante come vorresti, non saprai che cosa fartene.
In definitiva, se vuoi vedere tutto e subito, anche se peggio e fare qualche foto, sia pure limitata a webcam e afocale, in ambito economico ti resta l'altra soluzione del rifrattorino tipo ETX80 (il 70 non lo fanno più e gli ultimi li ha venduti il Lidl - forse ne trovi di usati). Il grosso vantaggio dell'ETX è di essere un tele che facilmente terrai tutta la vita come strumento veloce, versatile e trasportabile.
Non prenderei un Newton sempre azimutale computerizzato, come i Nexstar 114 e 130, perché sono ottimi ma costicchino.
Tieni comunque presente che il goto è comunque uno strumento elettronico che, anche se si tratta di un modello base, si deve saper usare e non sostituisce in toto la conoscenza del cielo. Può invece aiutare a farla. L'elettricità non è un problema: o usi il suo pacco batterie o lo colleghi a una piccola batteria esterna (con 6-7 Ah vai avanti un mese).
Prima di procedere all'acquisto cercherei comunque di informarmi di più.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 agosto 2008, 16:55
Messaggi: 34
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento, mi chiamo Pietro ho 40 anni, vivo a Palermo e sono assolutamente, ma proprio assolutamente, all'asciutto di Astronomia, seppur mi affascini tantissimo.
L'altra sera sono stato ospite a casa di amici a Polizzi generosa (paesino in provoncia di PA) e li ho deciso di acquistare un telescopio, dato che sono rimasto incantato dal cielo.
Da allora sto girando per lungo e largo la rete alla ricerca di info e sono giunto qui da voi.
Leggendo questo topic, avendo in comune con Gimmy l'ignoranza :D , ho seguito i vostri consigli.
Sarei, pertanto, orientato verso il newton 150 che sembrerebbe essere un buon compromesso per iniziare e su ebay ho trovato questo http://cgi.ebay.it/Teleskop-SKYWATCHER-150-1200mm-EQ-3-2-GROSSE-OFFNUNG_W0QQitemZ250282268163QQcmdZViewItem?hash=item250282268163&_trksid=p3286.m63.l1177.
E' lui? ed inoltre è "chiavi in mano" oppure deve essere completato con altri prodotti (non parlo tedesco e non riesco a capire cosa comprenda l'offerta).
Ciao e grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pietrogramma ha scritto:
Sarei, pertanto, orientato verso il newton 150 che sembrerebbe essere un buon compromesso per iniziare e su ebay ho trovato questo http://cgi.ebay.it/Teleskop-SKYWATCHER-150-1200mm-EQ-3-2-GROSSE-OFFNUNG_W0QQitemZ250282268163QQcmdZViewItem?hash=item250282268163&_trksid=p3286.m63.l1177.
E' lui? ed inoltre è "chiavi in mano" oppure deve essere completato con altri prodotti (non parlo tedesco e non riesco a capire cosa comprenda l'offerta).

Neanche io parlo tedesco :? però come potrai leggere anche in altri post, comprare un telescopio su ebay è sempre un rischio. Personalmente ho comprato spesso oculari e accessori via internet, soprattutto da siti più o meno istituzionali: però montatura e tubo... Personalmente ti consiglierei cautela. Per esempio, lo SkyWatcher che stai tenendo d'occhio ha una lunghezza focale di 1200mm e quindi un rapporto focale di F8 (1200/150). Come potrai leggere anche da altre parti, uno strumento è luminoso se il suo F tende di più verso 1: un buon riflettore in genere è F4, F4.5 o F5.
Avere una lunga focale ti permette di utilizzare oculari di focale più lunga per ottenere ingrandimenti maggiori, esempio: telescopio da 1200mm di focale, oculare da 40mm, 1200/40=30ingrandimenti. Telescopio da 750mm, oculare da 25mm, 750/25=~30 ingrandimenti. Avere oculari con focale più lunga porta ad una visione più comoda, ma non bisogna lasciarsi ingannare: il max ingrandimento sfruttabile è dato dal doppio diametro dell'obbiettivo espresso in CM, nel caso nel newton 300 ingrandimenti. Solo che se un telescopio ha un F molto alto, ad alti ingrandimenti vedi talmente scuro che non distingui nulla.
Insomma, sto newton 150 F8 è una bestia strana, non nasce per essere luminoso ma nemmeno per dare particolari ottici da "pianeti".

Il mio consiglio è, se cominci ad appassionarti e vuoi un telescopio, porta ancora pazienza e cerca di fare delle prove: vai agli star party, cerca un gruppo di astrofili e prova ad osservare con loro. Cerca di capire bene cosa ti interessa. Uno dei problemi principali, secondo me, è che la gente parte in quarta, spende un sacco di soldi per un telescopio credendo di fare un affare e poi scopre che non può fare troppe cose.
Spesso in queste situazioni ci si demoralizza e il telescopio rimane troppo spesso a casa.

Per mia esperienza le linee guida per il primo strumento dovrebbero essere:
1. facile da montare, almeno all'inizio
2. adatto alle proprie esigenze: profondocielo vs. pianeti
3. senza troppi accessori: un paio di oculari di buona fattura ma niente CCD o altre apparecchiature complesse
4. con una buona montatura, che alla fin fine è sempre il problema principale: inutile avere un obiettivo gigantesco, se poi sotto la montatura non lo regge.
5. adatto al proprio luogo osservativo: se osservi dalla città e difficilmente l'abbandoni è inutile cercare uno strumento da cielo profondo, non lo userai mai appieno e magari soffrirai nell'osservazione planetaria.

Una volta (10 anni fa) la scelta per iniziare era abbastanza obbligata: o un rifrattore da 80 o un riflettore da 114. Uno provava a guardare dentro i telescopi degli altri, se gli piacevano i pianeti prendeva un rifrattore, se invece preferiva il profondo cielo prendeva il riflettore. Ora i prezzi sono decisamente più abbordabili, ma forse bisognerebbe mantenere un poco le vecchie abitudini e seguire comunque questo iter.

Bon, ho già versato un fiume di parole. Spero possano essere utili.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Anche io sono alle prese con il primo acquisto eppure vedo che riesco a contenermi...forse perchè anche questi momenti di raccolta informazioni, il pregustare l'acquisto, il comprendere le proprie necessità e cominciare lo studio di un po' di principi fondamentali, per me sono interessanti tanto quanto il momento dell'osservazione vera e propria. Già riuscire ad identificare le costellazioni, i pianeti, leggere dei libri e giocare un po' con Stellarium mi diverte e mi appassiona.
Una cosa però traspare dai messaggi di appassionati ed esperti: mi pare di capire (se mi sbaglio correggetemi) che in assoluto chiunque si avvicina a questo hobby debba mettere in preventivo un forte ricambio o ampliamento di attrezzatura a scadenze brevi.
Sinceramente, è una eventualità che vorrei scongiurare, ovvero, IMHO, preferirei partire subito con uno strumento abbastanza "spinto" che però possa servirmi per qualche anno (sia a livello di ottiche, sia a livello di montatura), piuttosto che iniziare con qualcosa di poco performante rischiando di rimanere deluso ed annoiato dopo aver visto le stesse cose in lungo e in largo.
Detto in altro modo: molti di voi dicono "meglio partire con qualcosa di piccolo e poi vedere se la cosa ti prende, una cosa troppo grossa potrebbe essere difficile da governare"...e se invece fosse "con una cosa più performante hai sempre qualcosa da vedere e difficilmente ti annoi"?.
Indubbiamente, nella scelta c'entra tanto la predisposizione individuale: io sto tenendo duro ed aspettando a comprare anche perchè vorrei verificare che questa passione non sia un fuoco di paglia, aspetto la prima uscita con un gruppo di astrofili locale (dopo il 20) e, da buon ligure, non vorrei buttar via palanche :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pietrogramma ha scritto:
Sarei, pertanto, orientato verso il newton 150 che sembrerebbe essere un buon compromesso per iniziare e su ebay ho trovato questo http://cgi.ebay.it/Teleskop-SKYWATCHER-150-1200mm-EQ-3-2-GROSSE-OFFNUNG_W0QQitemZ250282268163QQcmdZViewItem?hash=item250282268163&_trksid=p3286.m63.l1177.
E' lui? ed inoltre è "chiavi in mano" oppure deve essere completato con altri prodotti (non parlo tedesco e non riesco a capire cosa comprenda l'offerta).
Ciao e grazie mille



Credo che intendessero questo newton

http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm

quello che hai visto è un F8 e la montatura eq3 è un pò leggerina per un tubo lungo circa 1 mt.
Questi strumenti entry level sono quasi tutti "chiavi in mano" cioè con un paio di oculari discreti per iniziare, altri accessori si possono comprare in seguito se c'è l'esigenza.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Probabilmente sono arrivato al momento della scelta: acquisterò un dobson.
Giorni e giorni a documentarsi mi hanno portato a questo strumento e non vedo altri strumenti se non questo. Ora devo scegliere la grandezza, la marca (preferirei qualcosa di qualità) e gli accessori principali, cosa mi consigliate a tal proposito?. Grazie per non avermi fatto sbagliare l'acquisto, ma soprattutto per non avermi messo sulla strada degli attrezzi fantasmagorici, che mi avrebbero forse fatto scemare l'interesse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:49 
redeifiordi ha scritto:
mi pare di capire (se mi sbaglio correggetemi) che in assoluto chiunque si avvicina a questo hobby debba mettere in preventivo un forte ricambio o ampliamento di attrezzatura a scadenze brevi.


Mmmm...
no, questo secondo me non è vero...
anzi, l'astrofilia è forse uno dei pochi hobby dove si possono avere tante soddisfazioni, sia spendendo pochi spiccioli che spendendo migliaia di euro,
anche decine di migliaia...
il mio Dobson 150/750 mi è costato in tutto meno di 150 euro, ed un po' di fatica che però a livello "bricolage" io chiamo piuttosto divertimento.
Accessori?
Un paio di oculari, un paio di filtri...
basta, non mi serve altro su mio gingillo, che è si piccino, ma sotto ad un cielo buio mi fa divertire per parecchie ore...
cercando nell'usato con un po' di pazienza con altri 150 euro si pigliano sia i filtri che gli oculari...
ed ecco che con 300 euro abbiamo una strumentazione più che dignitosa, molto divertente, che ci può regalare emozioni per anni ed anni, volendo anche per sempre... ;)
il rifrattorone acromatico 90/1000 che ho preso usato dal buon vecchio Max Lattanzi si comporta ottimamente, e mi è costato circa 100 euro...
altri 150 per una montatura dignitosa usata, uno Zoom decente ed ecco che sul balcone di casa ho uno strumento per Luna e pianeti che fa il suo lavoro con dignità...
imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmy ha scritto:
Probabilmente sono arrivato al momento della scelta: acquisterò un dobson.
Giorni e giorni a documentarsi mi hanno portato a questo strumento e non vedo altri strumenti se non questo. Ora devo scegliere la grandezza, la marca (preferirei qualcosa di qualità) e gli accessori principali, cosa mi consigliate a tal proposito?. Grazie per non avermi fatto sbagliare l'acquisto, ma soprattutto per non avermi messo sulla strada degli attrezzi fantasmagorici, che mi avrebbero forse fatto scemare l'interesse.


Secondo me se hai maturato questo proposito sei sullla strada giusta, a meno che di non avere esigenze fotografiche. Considera che io dopo aver passato molti anni con un riflettore newton 114/900, il famoso firstscope celestron che adesso è fuori produzione, sono stato abbagliato dall'elettronica e dalla pubblicità e ho deciso in un primo tempo di acquistare un telescopio GoTo. Lo strumento è validissimo, non lo metto in dubbio, però non nascondo che quando lo acquistai non ero digiuno ma conoscevo già abbastanza il cielo dopo dieci anni di "gavetta" con il newton 114. Tuttavia sentivo l'esigenza di uno strumento che non avesse il problema dell'energia elettrica, fosse facile da stazionare e di diametro generoso, oltre che intuitivo nell'utilizzo, e soprattutto che non facesse tutto da solo, come le calcolatrici che usano i bambini alle elementari, ma che mi desse il piacere della scoperta dell'oggetto, che mi costringesse a studiare il cielo. Questa per me è l'essenza dell'astronomia.
Ho comperato un dobson da 12 pollici e ne sono entusiasta, morale, sono un dobsonista convinto e uso il mio cpc solo per le riprese hi-res quando ne ho voglia. Sto maturando il proposito di passare ad un dobson 16".
Tornando alla tua domanda secondo me 12 pollici ovvero 30 cm sono quella soglia a cui gli oggetti sono visibili con buona soddisfazione. Diametri inferiori ti fanno "intravedere", non "vedere", e non ti lasciano contento, per dirla in parole povere. Ma questo è ciò che penso io.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010