1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Ritornando a parlare della funzionalità della montatura HEQ5 della Skiwatcher devo dire che adesso neanche l'allineamento viene eseguito correttamente,logicamente il puntamento neanche a parlarne.Per chi non conosce la storia precedente voglio farne in breve il riassunto:possiedo il C 9,25 montato sulla HEQ 5 in questione,acquistato esattamente due anni fa.Adopero questa apparecchiatura solo l'estate in villa,non avendo uno spazio necessario in città,per cui il periodo è limitato a circa tre mesi all'anno.Ho effettuato fin'ora solo una decina di osservazioni,neanche prolungate e,devo dire che la montatura ha risposto discretamente alle aspettative inceppandosi alla nona volta ,parzialmente,e totalmente alla decima fallendo sial l'allineamento che il puntamento ultimamente.Premetto che tutti i dati forniti alaìla pulsantiera erano tutti esatti,che adopero un alimentatore corretto,che l'allineamento alla polare è stato sempre e maniacalmente preciso,che è stata livellata al meglio sul piano la strumentazione,insomma tutto in perfetto ordine.Qualcuno di voi mi ha suggerito di rivedere la versione del firmware ed eventualmente aggiornarla,facendo ricadere probabilmente su di essa la mancanza di precisione di allineamento e puntamento,anche<se limitata ai pianeti e in misura minore su stelle, galassie etc.Vi rendo noto che la versione è 2,05,mi sembra pittosto vecchiotta e risalente ad alcuni anni prima dell'acquiso,nel senso che mi hanno venduto una montatura che da molto giaceva nel magazzino.A questo punto mi rivolgo ai possessori esperti dellHEQ5 se avete da darmi dei suggerimenti al riguardo,chiedendovi anche come fare per rimuovere questo disgraziato intoppo che mi impedisce di osservare.Poichè devo aggiornare anche la versione del firmware vi prego di fornirmi le idonee istruzioni perchè,tra l'altro,quelle relative al firmware è stata totalmente trascurata dalla Skywatcher che invece ha messo nel kit un cavetto di molti anni fa.inservibile per collegare la pusantiera al computerGrazie per l'attenzione.Attendo i vostri suggerimenti.Francesco Gentile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace, ma la tua versione della pulsantiera non è più aggirnabile.
Lo è invece quella nuova, nelle versioni dalla 3.0 in sù.

Se i motori girano bene, il problema potrebbe effettivamente essere nella pulsantiera ... non hai nessuno che ti può prestare una pulsantiera per HEQ5 nelle tue zone? Di dove sei?

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Caro Massimo,cosa intendi che non è più aggiornabile?Forse vuoi dire che la pulsantiera non serve più e devo comprare una nuova?Credo che bisognerà solo aggiornarla e purtroppo non so come si fa!Tra l'altro l'Auriga non fornisce istruzioni al riguardo!Vedrò se qualcuno me la potra prestare.Abito a Bari,però mi trovo in vacanza a Monopoli.Se qualcuno può darmi una mano gliene sarò infinitamente grato.Grazie per l'attenzione Ciao.
Franco Gentile.

P.S.So che tra gli astrofili ci sono persone sensibili e disponibili verso il prossimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra gli astrofili di questo sito mi pare che ce ne fosse proprio uno di Monopoli, ma non ricordo chi sia.

Comunque ti confermo, e mi dispiace, che la tua pulsantiera non è più aggiornabile.
Quando è uscita la versione 3, che prevede una modifica hardware rispetto a quella che hai tu, ci sono state numerosissime polemiche circa il fatto che qualcuno aveva appena acquistato la 2.x. Alla fine tutto si è risolto in nulla, mi pare, solo un piccolo sconto per l'upgrade.
Ora non so se sia possibile farsi sostituire o modificare la pulsantiera a prezzi scontati rispetto all'acquisto di una nuova, ma certamente così com'è la tua non può essere aggiornata alle versioni più recenti.
Vedrai che confermeranno anche altri. :cry:

Ma magari il problema non è lì, magari si tratta solo di sistemare l'accoppiamento degli assi o altro ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Confermo tutto quanto scritto da Puspo, io ho la 2.05 e non è aggiornabile, per avere il firmware 3.XX bisogna comprare l'hardware

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_computers.htm

a fondo pagina

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Desidererei,magari dalla stessa Auriga,sapere perchè nessun foglio illustrativo era presente nel pacco contenente la montatura HEQ5 che avvertisse i clienti dell'eventuale aggiornamento del firmware e della sostituzione della pulsantiera ogni due anni.A parte il fatto poi che le istruzioni rilasciate non contengono i possibili difetti riscontrabili e il modo con cui risolverli;insomma ogni inconveniente è lasciato alla fortuna del cliente di capirlo e rimuoverlo.Non vi sembra esagerato!Chi me l'ha venduta non sa neanche lui che pesci prendere prima di rispedirla in Auriga per un'eventuale riparazione.Si andrà a tentativi.Speriamo bene.Se avete altri suggerimenti da darmi vi prego di inviarmeli,perchè l'estate non durerà per molto e dovrò tornare a Bari e lasciare in villa a Monopoli il C 9,25.Grazie per l'attenzione.resto in attesa di vostre graditissime risposte.Ciao.
Francesco Gentile


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco il tuo stato d'animo, ma vediamo di risolvere il problema.
La montatuta l'hai presa due anni fà, giusto? Nuova o usata?
Se è nuova puoi sfruttare la garanzia (se non hai oltrepassato i due anni), altrimenti nulla.

L'assistenza sulla pulsantiera la fanno comunque (credo), ma dipende poi se il problema risiede in quella.
Devi prima trovare qualcuno più esperto di te che si renda disponibile a fare delle prove.
Ti do alcuni consigli:
-prova a fare un reset della pulsantiera, mi pare ci sia la funzione nel menù ... ma non ne sono sicuro
-prova a fare un allineamento della montatura senza tubo e senza contrappesi. Lo puoi fare anche di giorno. Devi fargli puntare una stella e quando finisce la ricerca digli ok, senza muovere nulla. L'allineamento ha successo? Se ha successo, probabilmente il problema sta nel peso del tubo, che in qualche modo va ad inficiare il movimento.

Poi dicci, puoi farlo anche oggi

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe! Si aggiungono altre brutte notizie od almeno in parte.

L'Ing Francesco Lupoli che seguiva la manutenzione e la riparazione e che ben conosce la cosa non lavora più in Auriga adesso vi sono altre persone.

Comunque a parte la sostituzione in garanzia .... più di qualcuno ha la vecchia pulsantiera e sarebbe ben felice di disfarsene.

Prova a mettere un annuncio.

P.S. Io ce l'ho la 2.xx ed anche la syntrek ma le tengo in quanto pagate care e facendo parte del team di beta tester ..... mi tocca testare.

Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Rispondo a Puspo.
Purtroppo l'assistenza è scaduta il mese scorso,cioè a luglio.Tu mi dici che invece quella della pulsantiera è ancora in piedi.Vedrò subito con il rivenditore.Per quello che riguarda l'allineamento di giorno,come prova,senza tubo e contrappesi,come fa la pulzantiera a dire che l'allineamento ad una stella ha successo se non si muove il tubo e non è centrata la stella nel cercatore?Non capisco.Se gentilmente puoi essere più chiaro.Grazie e ciao.
Francesco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Caro Martinelli,
la notizia dell'uscita da Auriga di Francesco Lupoli l'ho saputa qualche giorno fa.Lupoli era per me il maestro che mi risolveva tutti i problemi possibili,tra l'altro è barese come me e,in questo caso sarebbe forse venuto personalmente a risolvermi il problema.Sai dove potrei rintracciarlo?Ma potrei forse saperlo direttamente da Auriga.Sai per caso quanto può costare una pulsantiera nuova e una usata( col firmware ultima versione,3,23)?
Grazie per aver risposto.ciao.
Francesco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010