1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Computerizzato o no?
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Ciao a tutti sono Gimmy. Da molto tempo voglio osservare il cielo oltre quello che si vede ad occhio nudo ed ho deciso di acquistare un primo telescopio. Ma dopo essermi informato sul vostro forum e sul mercato il mio grande dilemma è: se scegliere un telescopio computerizzato che mi trova quello da osservare e dunque bene o male darmi qualche soddisfazione, oppure uno diciamo manuale che guiderei io ma di cui ho paura che non riesca neanche a farlo funzionare (ho sentito parlare di collimare(?), di cercare sulla carta e poi con il cercatore e di altri tecnicismi vari che mi ci vorrebbe delle lezioni) e quindi riporlo dopo un pò nell'armadio. Inoltre nella mia città non esiste nessun gruppo astrofili. Voi cosa mi dite?
Grazie Gimmy.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao


Io posseggo un Meade ETX70-AT che è computerizzato...

Il computer lo configuro e lo uso raramente e gli oggetti li punto più o meno ad "occhio". E ti assicuro che è molto più divertente...

Certo, però, il GOTO viene utile anche lui in parecchie occasioni.

Comunque, ti assicuro che non ci vuole molto ad imparare ad usarlo "a mano", basta saper riconoscere qualche stella e alcune delle costellazioni principali... a quel punto l'uso delle carte diventa abbastanza semplice...

Insomma, considera che qui quasi tutti si orientano comunque ad occhio con le costellazioni e le stelle...
Quindi, in un modo o nell'altro, abbiamo imparato ad orientarci!! ;-)

Bye

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto hai un pò di confusione in testa...iniziamo a suddividere il tubo ottico e la montatura.
Il tubo ottico (il telescopio vero e proprio) può avere diversi schemi ottici (rifrattore, riflettore, catadiottrico, ecc).Sta a te decidere quale è più adatto alle tue esigenze.
Certi vanno collimati e certi no (ma tanto prima o poi dovrai imparare).
La montature (quelle che sorreggono il tubo ottico) a loro volta possono essere suddivise in 2 categorie: Equatoriali e altazimutali.
Quelle equatoriali sono più "complesse" e permettono di compensare il movimento della terra (quindi di seguire gli oggetti in cielo).
Quelle altazimutali invece funzionano più semplicemente "su-giù" e "destra-sinistra" (tecnicamente in altezza e azimut).
Entrambe le categorie poi possono essere computerizzate.
Quelle goto (così si chiamano quelle computerizzate) io le sconsiglio ai principianti per diversi motivi:
- Non ti fanno imparare il cielo come una montatura non computerizzata
- In strumenti da neofiti sono praticamente inutili (gli oggetti alla portata di un neofita si trovano facilmente facendo star hopping)
- Ti fanno dipndere dalla corrente elettrica
- Possono farti venire l'esaurimento nervoso quando decidono di non funzionare

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:38 
L'importante è non prendere un GoTo pensando di usarlo per evitare di "imparare":
bisogna imparare, oltretutto imparare fa parte del gioco...
per poter utilizzare profiquamente un sistema GoTo (specie coi sistemi entry-level più economici, bisogna comunque imparare a conoscere il cielo.
Ma il fattore più importante è il cielo dove lo si vuole usare:
per usare un GoTo ci vuole un cielo con l'orizzonte il più possibile libero e abbastanza buio da mostrare ad occhio nudo le principali stelle di stagione.
Se osservi da un balcone chiuso fra i palazzi in città, il GoTo è inservibile.
Se osservi dal giardino di un paesino in campagna. il GoTo è molto divertente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Sul balcone di casa ho un cielo abbastanza buio e comunque appena posso vorrei osservare dalle murge 10 minuti di macchina. Per lo strumento penso (da ignorante) che lo Sw mc 127 (su eq5 o su eq3?) o ed80 su heq5 o ancora celestron c6 a xlt su eq5 sono quelli tra cui scegliere o no? Ma il celestron nexstar 5 se funziona solo con la motorizzazione oppure la si può spegnere e fare funzionare a mano? Grazie a tutti siete molto gentili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:51 
Mmmm....
devi distinguere fra un GoTo in altazimutale ed un GoTo in equatoriale...
mentre il primo è effettivamente relativamente semplice e veloce da inizializzare ed utilizzare, il secondo è parecchio più complesso da usare, e necessita di un ottimo stazionamento per poter funzionare...
se dal tuo sito osservativo non vedi la Stella Polare, non puoi prendere in considerazione un GoTo in equatoriale.
Per il discorso di quali montature permettano unb utilizzo anche manuale, e non dimentichiamo la possibilità di avere moti micrometrici manuali, io non ti so dire nulla, avendo solo un vecchio simil-nexstar altazimutale che va "seviziato" per poterlo muovere senza corrente... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gimmy ha scritto:
Sul balcone di casa ho un cielo abbastanza buio e comunque appena posso vorrei osservare dalle murge 10 minuti di macchina. Per lo strumento penso (da ignorante) che lo Sw mc 127 (su eq5 o su eq3?) o ed80 su heq5 o ancora celestron c6 a xlt su eq5 sono quelli tra cui scegliere o no? Ma il celestron nexstar 5 se funziona solo con la motorizzazione oppure la si può spegnere e fare funzionare a mano? Grazie a tutti siete molto gentili.


Di sicuro il Nexstar 5 non ha movimenti micrometrici (cioè fini) manuali senza motore, poi non so se si possano mollare delle frizioni e puntarlo grossolanamente spostando il tubo con la mano. Quest'ultima è una cosa che per esempio con gli ETX si può fare ed a ingrandimenti moderati è anche praticabile se sei rimasto senza batterie...

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 agosto 2008, 14:42
Messaggi: 67
Località: Italy
Non potete immaginare quanto le vostre informazioni aiutino uno come me che non sa nulla. Se decidessi quindi di prendere il mak 127 sky watcher sulla montatura heq5 sky scan pro sky watcher avrei dunque un buon telescopio che funzioni anche senza il goto cioè manualmente, se ho capito bene? E se si dovrei acquistare giusto qualche accessorio principale o sono già in dotazione quelli che servono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La heq5 non ha movimenti manuali, senza il 12V è un pezzo di ferro immobile.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho una montatura go to che ho preso perche' pensavo piu' sbrigativa, ma tutt'ora la uso.. spenta. Bilancio e muovo. Alla fine è stato piu' sbrigativo imparare il cielo che usare il go to, che sara' pure comodo, ma se non sai proprio nulla del cielo è molto ostico.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010