1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Risolvere M13 con Vixen vmc110L
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Vorrei comprare un Vixen vmc110L

Caratteristiche Tecniche:
Telescopio riflettore Cassegrain D:110mm F:1035mm (f/9,4)

secondo voi è possibile risolvere con questo strumento l'ammasso M13?

e quali sono i limiti di questo strumento?

grazie

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:58 
Da un cielo bello buio secondo me si comincia a risolvere:
io da un cielo di Mag. 5.7 circa inizio a risolverlo con un newton da 150.
Ma il piccolo Vixen è un bello strumentino.
I suoi limiti sono quelli di uno strumento da 110 ostruito, ma con una focale così per me è un bel piccolo "tuttofare".
Lo ho potuto provare l'anno scorso allo Star Party del Brocon e mi ha molto entusiasmato.
La collimazione è piuttosto "rognosa", ma la si fa...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 12 agosto 2008, 14:47, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso di sì, con un rifrattore da 77mm si inizia a sgranare ai bordi e con un ottimo 80mm l'ho visto praticamente tutto sgranato. ..dovrebbe essere alla sua portata

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: collimazione Vixen vmc100L
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 agosto 2006, 10:48
Messaggi: 32
Località: Caltanissetta
Ho letto che la collimazione del Vixen vmc100L è un po' rognosa!

ma come si effettua la collimazione in questo strumento?, ci sono viti da regolare?

è l'ultimo ostacolo che mi preoccupa prima di comprarlo.

grazie

_________________
Vincenzo

Newton Skywatcher 200/1000 su EQ5
oculari plossl 5,10,16,25 e Barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dipende cosa si intende per sgranare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io lo vedo sgranato(un pò) da un cielo suburbano ma abbastanza scuro. In distolta promette molto di più.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
concordo: dipende da cosa si intende per risolvere.

in ogni casi i bordi li ho visti "granulosi" con un netwon 114 sotto il cielo del pollino, quindi....

quali sono i limiti dello strumento?
io non l'ho mai "provato", l'ho visto all'opera come strumento di guida ma non ci ho mai messo l'occhio sopra... la cosa che noto è che molti lo rivendono subito, se questo puo' significare qualcosa

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:49 
Si, per vedere "sgranato" M13 mi basta il mio piccolo Scopos 66/400 con un oculare da 5mm...
col 150/750 si cominciano a distinguere diverse singole stelline, relativamente periferiche.
Parlo comunque di cieli da almeno mag. 5.5
Del resto mi pare il nostro amico abbia un 200/1000, e quindi sa certamente cosa vuol dire risolvere M13…
qui c'è la tanto discussa comparazione dei ragazzi della Obsession, che però rispecchia la realtà osservativa:
http://www.obsessiontelescopes.com/m13/index.html

PS: io M13 col 20" lo ho visto proprio cosììì, e voi no-oo... naaana-naana-na!
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che l'M13 di fede è abbastanza sgranato..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: io M13 col 20" lo ho visto proprio cosììì, e voi no-oo... naaana-naana-na!
:) :) :)


Io nel 70cm l'ho visto anche meglio!
:twisted: :twisted: :twisted:
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
:wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010