Blocco numero 9
Arrieccomi ragazzi!
In tre blocchi vi presento le doppie osservate nelle serate del 15/7 e del 10/8. Putroppo sono in ritardo, chiedo venia
Qui troverete doppie non facili, non perché al limite del potere risolutore dello strumento ma perché sono coppie sbilanciate e/o deboli, alcune anche parecchio rognose, roba per strumenti ad alto contrasto.
Ovviamente il giudizio sulla difficoltà, non solo è soggettivo ma soprattutto è legato strettamente alle condizioni osservative, laddove una doppia difficile in città con seeing mediocre può risultare facile sotto cieli bui e con tranquilità atmosferica.
Bando alle ciance, eccole!
-------------------------------
Stella doppia: STF2450 A-BC (WDS 19021+5216) in Dra
Sep: 4.1" - AP: 299° - Anno: 2002 - Mag. primaria: 6,5 - Mag. secondaria: 9,51
Torino - 15/07/2008 - 22.23.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 15 mm - 238X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore giallastro talvolta con leggeri riflessi verdastri. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 285°.
Doppia interessante. Necessita di un telescopio di sufficiente apertura a causa dello sbilanciamento.
---------------------------------
Stella doppia: STF2451 (WDS 19030+5135) in Dra
Sep: 2" - AP: 81° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 9,29 - Mag. secondaria: 9,47
Torino - 15/07/2008 - 22.31.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Secondaria abbastanza debole, di colore bianco giallastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 80 - 85°.
Doppia interessante. Forse al limite per piccoli strumenti.
---------------------
Stella doppia: BRD 4 (WDS 19042+3245) in Lyr
Sep: 2.6" - AP: 312° - Anno: 1999 - Mag. primaria: 9,25 - Mag. secondaria: 9,64
Torino - 15/07/2008 - 22.54.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale non molto luminosa, di colore biancastro. Secondaria abbastanza debole, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 305 - 310°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto non adatto per strumenti piccolissimi sotto cieli inquinati.
-------------------------
Stella doppia: DA 9 (WDS 19043+4353) in Lyr
Sep: 2" - AP: 172° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 7,05 - Mag. secondaria: 10,22
Torino - 15/07/2008 - 23.03.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 175°.
Doppia molto interessante. Secondaria non molto distante dall'anello della primaria. Fetentina, adatta soprattutto per rifrattori.
-----------------------
Stella doppia: J 1209 (WDS 19045+3406) in Lyr
Sep: 4.6" - AP: 155° - Anno: 2003 - Mag. primaria: 9,5 - Mag. secondaria: 10
Torino - 15/07/2008 - 23.13.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 165°.
Doppia sufficientemente interessante. Un oggetto per cieli più tersi.
------------------------
Stella doppia: ES 978 (WDS 19052+5201) in Dra
Sep: 5" - AP: 200° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 9,9 - Mag. secondaria: 10
Torino - 15/07/2008 - 23.20.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti relativamente vicine.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 190°.
Doppia sufficientemente interessante. E' difficile solo perché, essendo debole, soffre i cieli cittadini.
--------------------------
Stella doppia: STT 373 (WDS 19241+4626) in Cyg
Sep: 1.8" - AP: 232° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 7,63 - Mag. secondaria: 9,93
Torino - 15/07/2008 - 23.29.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 235°.
Doppia molto interessante. Ottimo esempio di coppia sbilanciata e difficile. Secondaria appena al di fuori dell'anello della primaria.
-----------------------
Stella doppia: A 594 (WDS 19274+4305) in Lyr
Sep: 2.5" - AP: 330° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 9,67 - Mag. secondaria: 10,31
Torino - 15/07/2008 - 23.39.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti abbastanza ravvicinate.Stella principale abbastanza debole, di colore biancastro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: non visibili. Angolo di posizione stimato circa 315°.
Doppia interessante. Un osso duro sicuramente con strumenti minori sotto cieli cittadini.
----------------------
Stella doppia: A 382 (WDS 20080+4223) in Cyg
Sep: 1.7" - AP: 96° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 7,21 - Mag. secondaria: 9,49
Torino - 16/07/2008 - 0.04.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia molto difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo con leggeri riflessi arancio. Secondaria abbastanza debole, di colore indistinto. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 90°.
Doppia molto interessante. Altro bel esempio di coppia sbilanciata. Per una visione ottimale ci vogliono seeing migliori.
----------------------
Stella doppia: STF2645 (WDS 20095+5140) in Cyg
Sep: 1.6" - AP: 138° - Anno: 1998 - Mag. primaria: 8,55 - Mag. secondaria: 8,98
Torino - 16/07/2008 - 0.15.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Secondaria sufficientemente luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi azzurri. Anelli di diffrazione: tangenti. Angolo di posizione stimato circa 125 - 130°.
Doppia interessante. Coppia piacevole anche dalla città con strumenti almeno medi.
--------------------------
Stella doppia: HJ 1485 (WDS 20096+3325) in Cyg
Sep: 4.6" - AP: 276° - Anno: 2000 - Mag. primaria: 8,25 - Mag. secondaria: 8,94
Torino - 16/07/2008 - 0.25.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia facile, separata, con le componenti relativamente distanti.Stella principale abbastanza luminosa, di colore bianco con leggeri riflessi giallastri. Secondaria abbastanza luminosa, di colore biancastro. Anelli di diffrazione: visibili. Angolo di posizione stimato circa 275 - 280°.
Doppia sufficientemente interessante. Oggetto, tutto sommato, piacevole.
-------------------------
Stella doppia: AC 18 AB (WDS 20310+3656) = 44 Cyg
Sep: 2.2" - AP: 158° - Anno: 1991 - Mag. primaria: 6,32 - Mag. secondaria: 10,12
Torino - 16/07/2008 - 0.39.00 UTC - Seeing: 4 Antoniadi - Mag. limite visuale: 3
Strumento: Takahashi Mewlon 300 (300/3572) - Oculare: Televue Plossl 8 mm - 447X
Coppia difficile, separata, con le componenti parecchio vicine.Stella principale abbastanza luminosa, di colore giallo puro. Secondaria molto debole ma visibile direttamente, di colore oscuro. Anelli di diffrazione: visibile solo quello della primaria. Angolo di posizione stimato circa 170°.
Doppia molto interessante. La grandissima differenza di luminosità la rende un ottimo test di contrasto!
----------------
Prosegue al prossimo blocco...