1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ciao a tutti :D
Ho un red dot con attacco a coda di rondine che vorrei mettere sul rifrattore WO. Ho rinunciato a prendere quello originale perché OTTANTANOVE EURO per un red dot li trovo ingiustificati (ma certamente mi sbaglio). Problema: l'attacco è a singola vite invece delle classiche due delle basette che tutti conosciamo. Come posso adattare? Pensavo semplicemente di fare un foro in una basetta canonica, non filettato. La cosa è talmente semplice che mi sono chiesto: perché nessun negoziante la propone come "surrogato", visto che di red dot economicissimi il mondo è pieno?

Volevo quindi sapere, prima di comprare la suddetta basetta, se qualcuno avesse esperienze di questo tipo e sapesse delucidarmi sulla riuscita.

Grazie ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
... quello originale perché OTTANTANOVE EURO per un red dot li trovo ingiustificati (ma certamente mi sbaglio)...


Secondo me non ti sbagli!

Il mio WO 66Sd è rimasto sempre senza cercatore proprio per questo motivo. Penso che la tua idea sia assolutamente praticabile ma mi domando anch'io il perchè non ci sia qualcosa di più abbordabile (cinese)...in fondo è un pezzo di ferraccio con un foro per una vite, mica un Go-To!!!!!

ah, già, i cinesi fanno i go-to, ma non fanno più i pezzi di metallo semplici :(

:)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nel 66 WO ho messo una basetta normale bucata al centro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
valerio ha scritto:
Secondo me non ti sbagli!


...anche secondo me... :D

Cita:
Il mio WO 66Sd è rimasto sempre senza cercatore proprio per questo motivo.


Idem il mio. Per puntare uso un 50mm a 60° di campo che mi dà 10 ingrandimenti e un campo enorme, ma purtroppo non riesco proprio a orientarmi. 80mm di diametro sono davvero troppi, vedo troppe stelle e mi perdo :|

malve ha scritto:
Io nel 66 WO ho messo una basetta normale bucata al centro...


Azz! Ottimo. E funge senza effetti collaterali? :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:02 
Io sullo Scopos ho messo proprio il cercatore red dot con la sua basetta WO, e non sono assolutamente pentito:
il red dot è completamente in metallo, con molte regolazioni di luminosità e forma dello spot,
la batteria sta funzionando da un paio di anni, anche a temperature polari.
Inoltre essendo anche tutta la basetta in metallo, la precisione di montaggio e la rigidità del sistema ha fatto si che non abbia mai più dovuto "centrarlo" dopo la prima operazione di collimazione:
lo monto e smonto ogni volta, e lui mi centra alla perfezione anche a 250x...
insomma, davvero un red dot coi fiocchi...
certo, è caro, ma una volta preso è favoloso...
ieri notte degli amici a cui mostravo del bellezze del firmamento mi hanno chiesto come facevo a puntare in così poco tempo:
merito del piccolo cercatorino...
preferisco avere un oculare in meno ma un buon cercatore, senza ombra di dubbio.
Fra i dettagli degni di nota, questo red dot ha anche un cappuccetto in gomma che preserva il vetrino da noiosi impolveramenti.

Per il resto, come dice Malve basta una qualsiasi basetta e, fatto il foro centrale, basata trovare un bulloncino (non di ferro o zincato...) del giusto filetto per fissarla.
Per evitare che si muova basta metterle sotto un pezzetto di biadesivo spugnoso basso, tipo quello che c'è sotto al Telrad, ma comunque io non avrei alcun dubbio:
il piccolo WO è ottimo.
Se si vuol spender meno per un prodotto identico, o si va da Aleph:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... catori.htm
o si cerca in ebay, assicurandosi di prendere il cercatore completo di basetta e supporto


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mah, Fede, io mi trovo talmente bene con il red dot classico (a parte che mi toglie circa una magnitudine, cosa che spesso è un bene) che una spesa così grossa non la farei, ma sono punti di vista. In ogni caso mo provo col sistema suggeritomi e vediamo... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lascia perdere fede, nico' :D

un red dot cinese di plastica fetente fa esattamente lo stesso lavoro :D
un po' di sere fa sul pollino (non so se hai letto il report) ho beccato decine di oggeti in meno di un'ora e mezza con un cercatore da due euro nemmeno collimato bene :D :D :D

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Fede. Aggiungo che il RDF della William Optics non toglie magnitudini.
Io te lo consiglio. Lo regoli la priva volta e una volta montato è subito pronto all'uso, altro che roba in plasticaccia.

Comunque se proprio vuoi montare un reddot "alternativo" puoi forare la basetta in modo da avvitare una vite passo M4.
Qui puoi vedere dove agganciarlo. Ti consiglio di aggiungere un materiale antisdrucciolo al fondo della basetta, tipo un sottile (~1mm) foglio gommato incollato per aumentare la stabilità: il fissaggio è ad una sola vite e la basetta potrebbe scivolare di lato sul tubo.
Attenzione, infine, a non uscire la bordo del focheggiatore se per combinazione è un modello ruotabile. Nella foto del mio Megrez è facilmente riconoscibile nell'anello color oro vicino alla freccia.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Vedi se ti può interessare questo più economico:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... e%20reflex

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010