1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Ho calcolato che a fronte di una magnitudine in ombra pari a 0.81, la percentuale di Luna eclissata sarà dell' 84.7%.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 14:54 
Ecco come si vedrà da casa mia verso le 23, tempo permettendo:
Immagine
L'immagine è presa da Stellarium


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io l'ho simulata con stellarium...ragazzi una domanda, come mai la parte in ombra si vedrà rossa invece che scomparire del tutto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: eclisse purtroppo solo su perseus
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2008, 9:32
Messaggi: 13
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da varese purtroppo ancora una serata buca :( grazie alle nuvole
sarà per la prossima volta ciao a tutti

_________________
osservatorio robarello osserva con:
riflettore Newton 250 Geoptik - rifrattore apo Pentax 755DNF - rifrattore William Optics 66 apo sd - rifrattore FLT 98 triplet apo - montatura EQ6 synscam - montatura GM8 gemini - canon EOS 350D - ccd MZ2PRO - autoguida MZ5 su VMC 110L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 21:34 
Da me sta andando di lusso:
la Luna è sorta fra i pini di una montagna, in mezzo a nuvole veloci...
uno spettacolo...
poi, salendo, le nuvole sono scomparse, lasciandi un bel sereno e l'eclissi da poco iniziata...
me la sto gustando col binocolone 20x80 sul Manfrottone, comodamente seduto su uno sgabello in balcone, sorseggiando un freschissimo sciroppo di sambuco noneso...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da poco ho finito di gustarmi l'eclisse col binocolo, mentre il nano faceva le foto, è stata una bella soddisfazione, cielo terso e leggermente ventilato, le foto mi sono pure venute decentemente a fuoco.
Adesso (quando sarò tornato a Milano) dovrò imparare a sommarle ed eleborarle.
Povero me. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 agosto 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche da me è andato tutto alla grande.

L'eclisse me la sono gustata tutta, naso all'insu e occhio nel telescopio...meravigliosa! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2008, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Tempo pessimo .... che rabbia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 13:57
Messaggi: 168
Località: Fisicamente a Roma. Ma gli occhi e la mente stanno più su...
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla Sicilia è stato uno spettacolo! Tutti i miei familiari, nonni compresi, ogni tanto buttavano l'occhio nell'oculare per vedere i dettagli dell'ombra che avanzava! :D

_________________
Il dobson m'attira troppoooooo!!! ma per ora nunsapoffà...
Strumentazione:
William Optics Megrez 72 FD, WO Zoom 7,5-22,5mm, TS HR Planetary 2,5mm, Diagonale WO 1,25, GiroMini con staffa by Giuliano su Manfrotto 055xb.
Binocolo Antares Tanker 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
...ragazzi una domanda, come mai la parte in ombra si vedrà rossa invece che scomparire del tutto?


Perchè lo strato dell'atmosfera terrestre funziona un po' come un prisma, e per via della diffrazione diverge una piccola parte della componente rossa della luce solare all'interno del cono d'ombra.
Quindi la Luna non è completamente in ombra, ma gli arriva sempre un po' di luce rossastra.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010