1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 L[RGB] (CCD + DSLR)
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per continuare il filone delle nebulose planetarie, stasera ho riesumato due immagini di M27 (una in H alpha ed una ottenuta tramite DSLR) ed ho utilizzato la prima come luminanza per ottenere un'immagine LRGB.
Il risultato è che sono emerse molte sfumature che non erano visibili nell'immagine RGB.

Dati di ripresa:

RGB:
Somma di 8 pose da 10 minuti a 800 Iso
Canon350D modificata su LX200R a F/10
5 Dark
20 Flat
Elaborazione Deep Sky Stacker,Astroart, Photoshop
Data di ripresa: 4/7/2008
Luogo di ripresa: Rifugio La Balma (CN)

H-Alpha (L)
Somma di 11 subframes da 4 minuti
MZ-2Pro su LX200 8" a F/10
Filtro H-Alpha 13nM Astronomik
15 Dark
Elaborazione Deep Sky Stacker, Photoshop, Iris
Data di ripresa: 4/8/2008
Luogo di ripresa: La Loggia

La tecnica di elaborazione è probabilmente da raffinare (ho semplicemente sommato le immagini tramite Astroart), ma anche questo esperimento mi ha insegnato qualcosa.
Essendo la prima LRGB...l'ho doverosamente incorniciata!
Bando alle chiacchere...ecco l'immagine

http://notte-stellata.blogspot.com/2008 ... -lrgb.html

Commenti graditissimi come sempre
Ciao
Davide

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
moooolto interessante! ricchissima di dettagli internamente alla bolla.
sulle stelle però c'è ancora spazio per ottenere di più in termini di riduzione degli aloni sia in lumin che in rgb. prova delicatamente con un filtro minimo in ps poi dissolto opportunamente e poi segui questo tutorial di Crowford sul suo sito Rancho del Sol.
Con la slezione "intervallo colore" di PS puoi evidenziare le sbordature di rosso e procedere agevolmente alla loro correzione.
http://www.rdelsol.net/ProcessingToolBo ... 20Box.html

spero di esserti stato utile
ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è qualcosa che non va nelle stelle forse lìallineamento rgb con l'ha, ma la neb così grande è d'effetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bell'immagine, concordo con i commenti che mi hanno preceduto

Bravo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella l'immagine :)

Questa nebulosa è splendida, ieri l'ho osservata a lungo, incantato per la sua bellezza!!


Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DavideBardini ha scritto:
sulle stelle però c'è ancora spazio per ottenere di più in termini di riduzione degli aloni sia in lumin che in rgb. prova delicatamente con un filtro minimo in ps poi dissolto opportunamente e poi segui questo tutorial di Crowford sul suo sito Rancho del Sol.
Con la slezione "intervallo colore" di PS puoi evidenziare le sbordature di rosso e procedere agevolmente alla loro correzione.
http://www.rdelsol.net/ProcessingToolBo ... 20Box.html


Grazie per il suggerimento, la pagina che hai linkato è veramente interessante...ora me la studio..

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima l'immagine della nebulosa, anche secondo me c'e' un problema nell'allineamento.

Ciao
Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti, ho provato a riallineare...stesso link precedente...che ve ne pare ora?

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Migliorata in generale, ma non sono ancora a posto, sembra quasi ci sia un bel coma dovuto a scollimazione, dovresti rivedere attentamente i vari frames.
alcune stelle, troppo arancioni, hanno un centro blu. :shock:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a rielaborare più volte, senza miglioramenti degni di nota...comincio a pensare che durante la ripresa H alpha ci fosse un disallineamento nel treno ottico e che questo abbia indotto coma e deformazione dell'immagine tali da non consentire una perfetta combinazione...
A questo punto tenterò (post grigliate ferragostane) un'ulteriore ripresa in H Alpha.
Le stelle sono sicuramente innaturali, credo che il motivo, oltre a quello citato, sia anche la deconvoluzione a cui ho sottoposto l'immagine per compensare i limiti di guida della EQ6 a questa focale elevata (2000mm).
Anche qui, un'applicazione più attenta della deconvoluzione, è da testare.
Grazie per i commenti, che mi sono stati, come sempre, molto utili!
Ciao

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010