1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 11:48
Messaggi: 17
ciao a tutti...queste sono le mie prime foto fatte di cielo profondo.
singola posa con canon EOS 400D non modificata e senza filtri al fuoco diretto di un rifrattore APO di Tecnosky 80/560 e inseguite a mano con reticolo illuminato su MAK 127/1500 skywatcher... entrambi su EQ6 pro.
elaborate leggermente con photoshop...
non sono un fenomeno con l'elaborazione perchè non mi sono ancora dedicato completamente.
diciamo che quello che si vede è quello che la macchina ha tirato fuori...
che ne pensate???

http://forum.astrofili.org/userpix/4257_m8_1.jpg
M8 3 minuti di posa

http://forum.astrofili.org/userpix/4257_m13_1.jpg
M13 4 minuti di posa

http://forum.astrofili.org/userpix/4257_m20_1.jpg
M20 4 minuti di posa

http://forum.astrofili.org/userpix/4257_medium_NGC_6520_e_LDN_93_B_86_1.jpg
NGC 6520 e LDN 93 6 minuti di posa con canon
EOS 400D e obiettivo zoom APO SIGMA DG 70/300 4-5,6 a 300mm

http://forum.astrofili.org/userpix/4257_via_lattea_1.jpg
via lattea canon EOS 400D e obiettivo FISH EYE Zenithar 16mm F 2.8 3 minuti di posa


ciao a tutti
paradox

Messaggio modificato da Ivaldo Cervini.
Ho sostituito i tag "img" con tag "url" in quanto malgrado la grande diffusione delle connessioni ADSL vi sono ancora alcuni utenti che usano connessioni lente o che hanno una tariffazione a traffico.

Per eventuali chiarimenti contattami con un messaggio privato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...certe sono molto belle, non ne dubito, però se posso consigliarti, io non farei tanti soggetti diversi nella stessa serata.

Mi dedicherei ad un solo soggetto (o 2 massimo) e cercherei di curare molto la messa a fuoco.
Infatti M8, M13 e NGC 6520 mi sembrano molto sfuocate.

Per il resto la foto alla via lattea e ad M20 le trovo molto belle.
Se ti dedicassi ad un solo soggetto potresti tirare fuori molto più segnale dall'insieme delle pose che andrai a sommare.

Per quanto riguarda l'elaborazione, mi faccio da parte e lascio parlare gli altri.
Ti dico però che chi fa astrofotografia dovrebbe imparare almeno le basi dell'elaborazione, che rappresenta il 50% (se non di più) di un buon risultato finale.

Ciao Paradox :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Starvalez, comunque come prime immagini non sono per niente male!! :)

Anzi alcune sono mooolto belle!

E hai la mia stessa macchina!! NOn vedo l'ora di provare anche io...appena mi arriva l'anello t2!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 11:48
Messaggi: 17
bè dai...se non altro mi avete incoragiato un po...hihi
in questi giorni volevo fare un po di Giove...vista la luna bella alta e luminosa...
poi vedremo di continuare su cielo profondo.
è solo che è molto difficle mettere a fuoco con la canon...il vetrino è scuro...ma se metto a fuoco sulla luna per esempio e poi mi sposto al cielo profondo...il fuoco cambia o è il medesimo???

ciao grazie!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso farò una domanda stupida, di cui mi vergogno, ma c'è una cosa che mi è sempre stata poco chiara...

Ma al fuoco diretto, quindi senza oculare, come mai l'immagine viene ingrandita rispetto a quanto si vede ad occhio nudo?? C'è un qualcosa nella macchina fotografica che sostituisce l'oculare e che quindi va diviso per la focale dello strumento trovando gli ingrandimenti?

ciao :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più che qualcosa nella macchina che sostituisce l'oculare direi che c'è un telescopio che sostituisce l'obiettivo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
però!!! molto belle!!!!

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zondran ha scritto:
più che qualcosa nella macchina che sostituisce l'oculare direi che c'è un telescopio che sostituisce l'obiettivo.
Davide


Vedi perchè mi vergognavo a chiederlo :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Danziger ha scritto:
Adesso farò una domanda stupida, di cui mi vergogno, ma c'è una cosa che mi è sempre stata poco chiara...

Ma al fuoco diretto, quindi senza oculare, come mai l'immagine viene ingrandita rispetto a quanto si vede ad occhio nudo?? C'è un qualcosa nella macchina fotografica che sostituisce l'oculare e che quindi va diviso per la focale dello strumento trovando gli ingrandimenti?

ciao :P


Forse intendi che l'oculare tipo un 40mm o un grandangolare ha un campo apparente che è maggiore del campo che fotografi al fuoco diretto!
Se è così forse il fattore di moltipicazione 1,5 x del sensore
comporta una riduzione del campo rispetto un oculare che
sviluppa il più basso ingrandimento possibile per il tuo telescopio!
E' così che va intrepretata la cosa? :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Cura di più la messa afuoco
paradoxcabf21
vedrai che miglioramenti! :wink:
Comunque la stoffa per diventare big c'è tutta!
Ciao! :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010