1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi vuoi dire che in fabbrica assemblano la lastra, la provano con uno star test o cose simili e la girano finchè non trovano la posizione migliore??
Mmmm....ho dei seri dubbi!! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo sia proprio così che facciano ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
l'ho letto anch'io da qualche parte :D
sintetizzando molto brutalmente da quello che ho capito ogni lastra è dedicata al suo specchio (in altri termini ne provano qualcuna sui vari specchi in varie posizioni finchè beccano la lastra/posizione giusta).
non ricordo dove l'ho letto però e quanto fosse aafidabile la fonte, l'avevo presa un po' come una "macchietta" però ormai non mi meraviglio più di nulla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
malve ha scritto:
Quindi vuoi dire che in fabbrica assemblano la lastra, la provano con uno star test o cose simili e la girano finchè non trovano la posizione migliore??
Mmmm....ho dei seri dubbi!! :wink:


Io l'ho smontata e rimontata girata in qualsiasi posizione e lo star test del mio C9 e' rimasto sempre lo stesso e la sferica c'e' sempre.
Se c'e' qualche minima differenza penso proprio che nn sia visibile senza un occhio bionico....... :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio praticamente non ha sferica (veramente un minimo), ma non ho mai provato a ruotare la lastra ... :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Penso che gli SC commerciali un minimo ce l'abbiano tutti la sferica!!
il mio ha gli anelli interni piu scuri e leggermente meno nitidi in intrafocale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Luciano:
La macchia che hai visto è di condensa.Se è piccola, ti consiglierei di lasciarla lì.
Lo smontaggio della lastra di un 8" è cosa relativamente facile, è il rimontaggio che è più difficile.Le lastre sono posizionate in un dato punto rispetto all'ottica che dovrebbe essere quello nel quale le aberrazioni sono meglio corrette, inoltre devono , almeno in teoria, essere perfettamente pian -parallele rispetto al primario.Diverso è, ovviamente il discorso per 11, 14, e 16 pollici.
Per il futuro, ti consiglierei, dopo l'osservazione all'aperto, di lasciare il tele dentro casa (o in macchina) senza tappi anteriore e posteriore per un certo tempo, per dargli modo di acclimatarsi all'aria più calda ed evitare la formazione di condensa.Ciò vale in particolar modo in inverno, con temperature esterne rigide.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 15:13
Messaggi: 13
Località: Inzago (MI)
Grazie a tutti per i consigli..
In effetti non da problemi alla visuale, però non l'ho mai pulita e guardando con la torcia oltre alla macchia (che è grande più o meno come un Post-it) è presente anche della polvere...
Proviamo...

ciao


x Puspo:
abito nei dintorni di Milano, facciamo così io ci provo, se non riesco più a chiuderlo passo a trovarti! Magari ci possiamo incontrare per qualche osservazione, grazie 1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma figurati, è una cavolata richiuderlo.
Però se passi mi fa solo piacere ... ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 15:13
Messaggi: 13
Località: Inzago (MI)
Scusa una domanda, ho visto che usi la montatura HEQ5 SkyScan con il meade 8".
Vuoi dire che posso smontare il mio tubo e adattarlo a a quella montatura? in modo da poter utilizzare il puntamento automatico?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010