1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia lastra C8 (ennesimo lo so)
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho letto diversi post sulla pulizia della lastra correttrice di vari SC. Dopo un momento di titubanza ho deciso di descrivere anche il mio problema, che forse farà sorridere diverse persone (non a caso ho postato nella sezione neofiti) e inorridire altri.
Il mio rapporto con il C8 è un po' tormentato e spesso mi sono chiesto se tornare ad un più modesto newton 150/750... comunque in parte per questo cattivo rapporto in parte per una mia profonda pigrizia l'ho troppo trascurato.
Sta sera piove a Torino e così ho sfruttato l'occasione per fare due cose:
1. collimare con i dischi di Airy (leggi dopo per capire)
2. testare la nuova stella artificiale autocostruita
Ho piazzato la stella a circa 21 metri dall'altra parte del cortile e dalla finestra di casa guardavo con il C8. C'era un filo da stendere nel mezzo :shock: ma sembra che la cosa funzionasse, la stella si vedeva con l'oculare da 6.7 (302x, di più non posso).
A parte la turbolenza dovuta al calore della mia mano che dava un curioso moto convettivo all'aria (che figata :-P) ho notato una cosa sconvolgente, la mia lastra correttrice è in condizioni pietose.
Memore di tanti post sulla pulizia ho preso il pennellino a pompetta e ho provato a soffiare: niente :shock:
Allora con delicatezza ho provato a togliere un po' di polvere con movimenti leggeri dal centro verso l'esterno: niente neanche così :shock: :cry: :shock: :cry: :shock:
Sembra che la polvere e lo sporco si siano attaccati tenacemente. La mia ragazza mi ha suggerito che potrebbe addirittura essere colpa di uno strato di unto :shock: .
Va bene, sono un astrofilo zozzone, ma non ho mai lasciato il telescopio aperto oltre i tempi di osservazione, la cassa da me realizzata è sigillata (tanto che a volte faccio fatica ad aprirla se è passato troppo tempo dall'ultima osservazione). Sono parecchio abbacchiato...
Dove compro l'acqua distillata e l'alcool isopropilico?
E il panno in microfibra?

Simone

PS: per chi vuole capire meglio ecco la foto fatta con la proiezione di un oculare da 40mm verso una digitale.
http://www.gaeeb.org/old/lastrac8zozza.jpg
La riga nera è il filo per stendere i panni :lol:

PS: e speriamo faccia bello per Venere e Saturno di domani

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io rimango sempre e comunque dell'opinione che l'alcool isopropilico non serva e non sono nemmeno sicuro che magari possa far danni (anche se è un composto stabile, soggetto solo ad autoossidazione).
Lo sporco si appoggia, poi l'umidità lo fa attaccare e col tempo si appiccica proprio ... poi se rimane lì può anche far danni al rivestimento ... un po' come i moscerini spiaccicati se non lavi mai la macchina.

Io le mie lastre le ho sempre pulite con fazzoletti di carta e alito (sì, proprio l'alito), avendo cura di cambiare spesso il punto del fazzoletto.
Per l'unto (che è normale) basta passare innumerevoli volte e, piano piano se ne va. Prima, naturalmente, spazzolo benissimo con un pennellino morbido, per evitare di rigare la lastra con lo sporco.
Sulle macchie più resistenti ho anche "insistito" parecchio, o ammorbidito con acqua del rubinetto.

Guarda i tuoi occhiali: hanno un trattamento antiriflesso simile a quello delle lastre degli SC ... pensa ha come hai sempre pulito gli occhiali ... basta fare un po' più piano :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Guarda i tuoi occhiali: hanno un trattamento antiriflesso simile a quello delle lastre degli SC ... pensa ha come hai sempre pulito gli occhiali ... basta fare un po' più piano :wink:

In vero io gli occhiali li lavo con acqua e sapone... e in effetti lo specchio del 114 lo puluii allo stesso modo con successo.

Comunque mi sento veramente niubbo... :oops:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, uno specchio è più delicato, perchè l'alluminatura è morbida (quelle vecchie si possono addirittura "sfogliare"), soprattutto se non sono quarzate.

Ma che niubbo e niubbo, non è che si "nasce imparati", e se una cosa non la si è mai fatta è giusto chiedere. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Simone:
Per l'unto ti consiglierei un'unghia di detergente liquido per piatti sciolto in acqua distillata passato con un panno di microfibra, quindi ripasso col medesimo panno pulito e bagnato di acqua distillata pura.
Nel caso invece si trattasse di cosa più consistente (ad es. resina di alberi)allora occorre un solvente, e l'alcol isopropilico va bene.
I movimenti vanno effettuati dal centro verso l'esterno, gradualmente, senza esercitare pressione sulla lastra.
Per (eventuale) ritocco finale, alitare sulla lastra e ripassare il panno in microfibra pulito e asciutto sulla condensa.
Tutto ciò, ovviamente, come ti è stato suggerito, dopo aver passato un pennellino morbido od aver soffiato aria col pennellino stesso per eliminare micro particelle solide.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Barboni, il C8 quando è sporco si toglie la lastra correttrice e si usa come cestino per la carta in ufficio, poi quando è pieno si butta.
(Ranzani)

PS: un'alternativa potrebbe essere usare le salviette per pulizia delle ottiche. Per la polvere residua, un panno antistatico di quelli che si usavano (qualcuno li usa ancora) per i dischi in vinile.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla fine l'ho fatto, mi son procurato
1 litro di acqua distillata
50ml di alcool puro al 95%
in una farmacia vicino casa. Alla richiesta di spiegazione ho risposto che dovevo fare una soluzione per pulire il telescopio e la farmacista mi ha attaccato un bottone che non finiva più :wink:
Comunque, ho fatto una soluzione di 1/10 di alcool e 9/10 di acqua e con quella sgrassavo. Subito dopo risciacquavo con acqua distillata pura e in seguito ascigavo.
Come panno ho usato una vecchia federa di cotono 100% (cotone vero) regalatomi da mia suocera (ex sarta).
Righe non ne ho fatte, aloni nemmeno: speriamo in bene.
Mi sono aiutato spesso per eliminare i granelli con un pennellino a pompetta.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010