1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura motorizzata per LB 12"
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Negli ultimi tempi vedendo le belle astrofoto di oggetti deep che circolano nelle apposite sezioni mi è venuta la tentazione di montare il mio telescopio dobson meade lb 12" su una montatura equatoriale alla tedesca o a forcella.
:idea:
Secondo voi considerando la mole e la lunghezza del tubo si potrebbe fare una cosa del genere con un esborso ragionevole di denaro?
Che montature mi consigliereste?
ciao.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non credo che possa essere equatorializzato.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fotografare con un 300mm non credo basti una montatura da meno di 4000 euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riformulo meglio la domanda, mi potete segnalare qualche artigiano che costruisce tali montature su ordinazione perchè mi sa che nel panorama commerciale trovare una montatura che adempia a tale funzione è cosa molto ardua...

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un artigiano che costruisca una montatura per te su richiesta ? probabilmente ti costa molto più che acquistarla fra i costruttori soliti che producono in (piccola) serie.

Se non ti spaventano i costi credo che Bellincioni abbia quel che cerchi e possa anche fare degli attacchi per un tubo a traliccio su equatoriale, è a Biella.

http://www.bellincioni.com/

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Boh, non saprei ma non credo che la cifra cambi eh....imho non ne vale la pena!
Con molto meno ti prendi qualcosa di più adatto per fare foto...inoltre nella fotografia la collimazione è importantissima, una struttura a tralicci come quella del LB è buona in visuale, ma in foto......mah..........

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Secondo me è da valutare anche la struttura stessa del Litebridge, a mio parere non progettata per un uo equatoriale, con un corretto calcolo delle flessioni e dei pesi.
Quindi vanno valutate attentamente anche modifiche sostanziali alla struttura dei tralicci, della culla dello specchio e quant'altro possa essere sede di flessioni e "cedimenti"... :?
Non escluderei che le ottiche stesse ed il focheggiatore possano essere montate su un più leggero tubo chiuso, ma a quel punto i costi per una simile impresa mi sembrano comunque troppo alti.
Il problema montatura è solo successivo.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:03 
Come detto, Bellincioni è prarticamente un artigiano, e fa montature massicce:
http://www.bellincioni.com/
Ma la cosa non è fattibile con un ragionevole esborso di denaro, nemmeno da TS con montature commerciali, cinesoidi o meno:
http://www.telescope-service.com/Losman ... s.html#G11
http://www.telescope-service.com/Losman ... html#Titan
http://www.telescope-service.com/10micr ... start.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 16:44 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Piu' che trovare la montatura, mi sembra che il problema sia fissare la barra a coda di rondine alla struttura...... anche soltanto per un uso visuale tranquillo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
invece di pensare ad una equatoriale alla tedesca si può pensare ad una tavola equatoriale per dobson?

http://www.equatorialplatforms.com/

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010