1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
Ciao a tutti,
ieri sono andato a ritirare il tele collimato in negozio a milano e intanto mi sono informato su un filtro per ridurre l'inquinamento luminoso....

Mi hanno fatto vedere un filtro che si applica tipo ad incastro nella eos 400d che possiedo. Mi han detto ce è un filtro a banda molto larga.....

Voi che ne dite? lo conosciete?

il prezzo chiesto è di 150E...sapete se lo trovo a meno o mi consigliate un filtro diverso?

Io lo userei soprattutto per fotografare con la eos 400d e abito in campagna a un 20 Km da milano quindi il cielo non è comunque il massimo........

Ringrazio in anticipo :D
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
provo ad indovinare, sarebbe questo: http://www.astronomik.com/english/eng_e ... ystem.html ?
io ce l'ho in versione CLS e lo uso proficuamente da un cielo suburbano con una eos350 modificata. dopo aver avuto il baader uhc-s ed il thousand oaks broadband lo reputo il migliore. poi dipende con che obiettivo fotografi, se il diametro è consistente puoi pensare ad un filtro più "stretto".In più la comodità della clip è impagabile perchè puoi sfruttare il filtro anche con i normali obiettivi fotografici, però non puoi usarlo in visuale.

Simone

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 11:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che l'IDAS LPS2 sia da preferire, anche se costa di piu'.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
starkeeper ha scritto:
provo ad indovinare, sarebbe questo: http://www.astronomik.com/english/eng_e ... ystem.html ?
io ce l'ho in versione CLS e lo uso proficuamente da un cielo suburbano con una eos350 modificata. dopo aver avuto il baader uhc-s ed il thousand oaks broadband lo reputo il migliore. poi dipende con che obiettivo fotografi, se il diametro è consistente puoi pensare ad un filtro più "stretto".In più la comodità della clip è impagabile perchè puoi sfruttare il filtro anche con i normali obiettivi fotografici, però non puoi usarlo in visuale.

Simone


sì la forma è quella...non so dirti se però è esattamente quello.....comunque la confezione e il filtro a clip erano uguali....

io non voglio qualcosa di qualità straordinaria anche perchè non ho neanche la camera modificata....quindi vorrei solo qualcosa che mi aiuti ma nulla di eccezionale....insomma non vorrei spenderci troppo.....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senza camera modificata non so quanto possa giovare...meglio usare quei soldi per modificare la camera...e poi per il filtro, a mio avviso

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Credo che l'IDAS LPS2 sia da preferire, anche se costa di piu'.


Di tutti i filtri finora usati dei vari marchi baslonati , il HUTECH IDAS LPS2 mi ha dato la maggiore soddifsazione in visuale. Spero di poterlo usare in abbinato alla mia Canon 350D con il porta filtro Borg dalla applicare alla culatta del SC. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
valerio ha scritto:
Senza camera modificata non so quanto possa giovare...meglio usare quei soldi per modificare la camera...e poi per il filtro, a mio avviso

V


senz'altro i soldi per la modifica sono ben spesi, in ogni caso, modifica o no, un filtro è eutile per ridurre il chiarore del fondo cielo in esposizioni lunghe. diciamo che sono due spese molto consigliate :wink:

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ma se modifico la camera dicono che dopo il bilanciamento dei colori nelle foto normali è sfasato.....io la eos la vorrei anche tenere come macchina fotografica.....

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vale91 ha scritto:
ma se modifico la camera dicono che dopo il bilanciamento dei colori nelle foto normali è sfasato.....io la eos la vorrei anche tenere come macchina fotografica.....


Se fai il bilanciamento del bianco in manuale non avrai problemi!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
valerio ha scritto:
Vale91 ha scritto:
ma se modifico la camera dicono che dopo il bilanciamento dei colori nelle foto normali è sfasato.....io la eos la vorrei anche tenere come macchina fotografica.....


Se fai il bilanciamento del bianco in manuale non avrai problemi!

V


ah ok fantastico!!! :lol:

ma sapete quanto costa? e chi la modifica?

grazie
Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010