1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto, con un piccolo strumento sotto un cielo buio si osserva meglio e di più di un 12" accessoriato di tutto punto ma ubicato presso un centro urbano.
Unica cosa è che mentre per acquistare il 12" basta del mero denaro, il cielo buono non si può comprare se non con differenti tipi di fatiche e senza contare il tempo, merce rara purtroppo :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono d'accordo sul fatto che un cielo buio dia molte soddisfazioni ma non lo sono sul discorso che sia meglio osservare poche volte sotto un cielo perfetto piuttosto che molte volte sotto un cielo mediocre, ci sono tanti aspetti dell'astronomia, non siamo obbligati a vedere i bracci di M81 per essere soddisfatti, io abito a cisra 10 Km dall'aereoporto di Malpensa (vi lascio immaginare il mio cielo) ma nonostante tutto con un 40 e un CCD raggiungo quasi la 20ma magnitudine stellare. con questo strumento insieme ad altri amici collaboriamo con altri osservatori per la ricerca e la survey di asteroidi pericolosi. le gioie non mancano, per esempio qualche mese fa abbiamo ricevuto un riconoscimento dalla NASA per le attività svolte. col mio 20cm e una Starlight MX716 dal balcone di casa raggiungo la 18.5, non è molto ma può bastare per tante cose.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 18:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
eccomi rientrato :(
caldo, zanzare, umidità, afa, IL.....

purtroppo, mauro, non è sempre possibile andare in cerca di cieli bui anche se, come dici tu, spesso non occorre fare 2000km...
per esempio io potrei fare 160km ed essere a casa dei miei sul pollino ma, purtroppo, non sempre è possibile e, soprattutto, da quelle parti il cielo ha la brutta abitudine, da settembre a maggio, di essere molto spesso nuvoloso!

antonio

p.s.: ora, come al solito dopo essere stato sotto cieli neri, bisognerà vincere lo schifo del cielo rosa e riuscire a tirar fuori il c8 da qua... meno male che ci sono le doppie :D

p.s.2: devo ammettere che, tra i tanti strumenti, forse non avevo mai guardato con attenzione nel classicissimo 114, niente male davvero!

p.s.3: sono anche paritcolarmente felice di essere riuscito a puntare con un semplice red dot senza problemi un bel po' di oggetti... è vero sono quelli facili facili, ma avevo paura di essere stato corrotto per sempre dal go to :D e, la cosa bella, era: metto il puntino rosso dove deve essere, metto l'occhio nell'oculare e l'oggetto è al centro :D (a parte M81 e M82 che li dovuti cercare un po' :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per fortuna abito in campagna e ho solo alcuni paesini di meno di 7.000 abitanti ad alcuni km. E chi mi sposta... :D

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
qualunque astrofilo che abbia almeno un mese di "praticantato", sappia che un cielo buio è insostituibile e se si osserva da luoghi men che degni, è solo per necessità. :wink:


Amen. Basta una serata sotto un cielo medio-decente per capire che il buio è pur sempre il buio. Io quando sono passato da circa 4 di magnitudine limite allo zenith a poco meno di 5 la prima volta sono rimasto basito.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
Stavamo parlando di Deep Sky Visuale.


Hai ragione, mi sono lasciato trasportare. però comunque preferisco osservare molte volte ma vedendo poco piuttosto che solo 2 o 3 volte l'anno sotto cieli fantastici.

mauro_dalio ha scritto:
Ha visto la centrale di M57 (lui non l'aveva mai vista) e la IC1296. La stellina di 16.1 era stabile in visione diretta.


con quale strumento?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 7:53 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:29 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010