1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sw 80ED PRO vs Celestron 9.25
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Ciao a tutti, sono un pò preso dallo sconforto... :cry: mi illuminate......
Il mio dubbio è questo: Dovendo fare astrofoto, Meglio acquistare il sw 80ED PRO per guidare il mio 127, oppure un Celestron 9.25 guidato dal mio 127? comunque andrebbero entrambe sulla eq6.
Vi chiedo anche un consiglio su come guidare ......ImagingSource DFK31AU03.AS colori o MZ-5m

Grazie a tutti

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non prendere le mie parole come oro colato ma io nella tua situazione prenderei l'80ino per guidare il 127 (e anche viceversa), il C9.25 ha una bella focale lunga. per la camera di guida...lascia perdere il colore. io prenderei la imaging sources (preferibilmente FIREWIRE).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Ciao, zordan, a parziale ripresa della mia precedente domanda, ti confermo che già la bilancia pendeva sull'80ino, ma la conferma di uno esperto è sempre ben accetta... :D , sulla camera purtroppo ho ancora dubbi puoi dettagliarmi un pò meglio........se vuoi :lol: ci sono colore, monocromatica e raw colore allo stesso prezzo, in base ai fotogrammi / sec...... quale scegliere?????? :? :?

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è questione di fotogrammi, una camera a colori è meno sensibile di una B/N e considerando che la userai come camera di guida è preferibile avere più sensibilità. se invece vuoi anche riprendere i pianeti a colori allora è meglio una camera a colori ma sarà meno sensibile per la guida. sempre riguardo alla guida in fotogrammi al secondo contano poco perchè magari farai pose da 1 o 2 o anche 3 secondi quindi...
se hai altre domande...

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Ok per la mono, ma anche tra queste non scorgo differenza tra le tre proposte a parte il costo, risoluzuine e frames secondo........ :cry:

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come ti dicevo prima per la guida i frame/rate sono trascurabili, le tre camere hanno risoluzione diversa e diverse dimensioni di sensore, io personalmente ho potuto vedere all'opera la 1024x768 FW ed è una vera bomba. più il sensore è grande e più l'area dove trovare una stella per la guida aumenta, di contro le immagini saranno più pesanti in Kilobyte e di conseguenza ci vorrà più tempo per scaricarle (è per questo che più sali con la risoluzinoe e più il frame rate scende).
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'alternativa alle Imaging sources di fascia alta è un CCD usato. sicuramente sarà più sensibile e non avrai problemi a trovare stelle di guida, magari più difficile da usare e sicuramente meno portato per il planetario.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 7:45
Messaggi: 20
Grazie Davide, sei sempre gentile, ma adesso mi sà che sono punto e a capo con la scelta del ccd......... :cry: eventualmente :lol:

_________________
Chi legge sa molto; ma chi osserva sa ancora di piu'.
________________________________________________________
- Meade 127mm f/7.5 ED APO con diagonale S 5000 - EQ6 SkyScan PRO
- Oculare Serie X-CEL 10 mm - Oculare Serie e-lux 25 mm plossl - G.O. 12.5 mm - Prolunghe
- Anello T2 per le mie inseparabili Nikon FM2 e D80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010