1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbyron ha scritto:
Grazie Fede, sei stato veramente molto conciso.

Assodato il 130 la mia scelta potrebbe posarsi su uno di questi 3:

NexStar 130 SLT Celestron (542,00)<<??
130 EQ2 Motor Skywatcher (299,00)
BRESSER MESSIER N-130 (349.00)

A parte la marca (e il prezzo) hanno altre differenze sostanziali?


Ciao e benvenuto...
non sono un esperto, pero posso ragguagliarti sulle prestazione del NexStar 130, visto che io già lo possiedo e ho macinato 18 ore di osservazione dal suo arrivo...
A parte qualche difficoltà al primo allineamento (superato senza problemi anche con consigli presi in questo forum), non posso di certo dire che ho sbagliato acquisto, anzi tutt'altro...
mi trovo benissimo, trova tutto quello che le chiedo e ciò che si presenta ai miei occhi e spettacolare, la luminosità degli oggetti Messier sono all'altezza dello strumento, Luna e Giove SONO UNA MERAVIGLIA

P.S. -- Un consiglio se decidi di acquistarlo, dopo aver valutato gli altri due della tua lista...
in dotazione ha solo due oculari, quindi comprati almeno un'altro oculare da 6 ò 4 mm, una lente di barlow 2x, un filtro nebulare e uno per la Luna, ed in fine il Power Tank perchè con le batterie hai poca autonomia.

by Giulio :lol:

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Sono sempre più indeciso, penso però di puntare ad un 150 che vedo da una rapporto di focale di f/5 che mi sembra molto buono, la scelta si è ridotta a 2, ovvero:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 19476.html

oppure:

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2576.html

Più propenso per il 2, che ho visto tra l'altro senza la motorizzazione costa molto meno, la mia domanda ultima è, la motorizzazione è necessaria?
E come sono qualitativamente i 2 prodotti? Accessoriati a sufficienza per essere completati in seguito senza svenarmi per mille accessori?

Grazie ancora per i consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, la motorizzazione aiuta ad osservare per lunghi periodi un oggetto, ma su questi telescopi non è fondamentale.
Le viti per i movimenti micrometrici sono molto valide, quindi puoi risparmare e prendere l'Heyford (anche se non conosco la montatura, qui ti dirà qualcosa qualcun'altro).
Inoltre l'Heyford ha due Plossl, che sono certamente meglio dei seppur mediocri Super della Skywatcher.

Buona fortuna!

(ma di dove sei?)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 agosto 2008, 23:14
Messaggi: 83
Grazie Puspo, ecco vedi, ora scopro che gli accessori skywatcher sono mediocri, sono proprio queste le notizie di cui abbisogno, perchè non sapendone quasi nulla , purtroppo cado vittama dei prezzi bassi spesso e volentieri :) .

Io sono di Martinengo esattamente, non è lontanissimo da dove abiti tu, già che ci sono ti chiedo se fai parte, o conosci, qualche gruppo astrofilo dove potrei partecipare a qualche uscita :shock: .

La motorizzazione è necessari qualora volessi fare delle fotografie? Premetto che ovviamente non so dove mettere le mani :cry: , possiedo una Nikon d60 per lo scopo..ma mi mancherebbe poi il prolungamento verso il cielo...ma a questo penserò dopo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
redbyron ha scritto:
Io sono di Martinengo esattamente, non è lontanissimo da dove abiti tu, già che ci sono ti chiedo se fai parte, o conosci, qualche gruppo astrofilo dove potrei partecipare a qualche uscita :shock: .


Qui sfondi una porta aperta. Io faccio parte di un gruppo (che a settembre diventerà associazione ... forse) che ha l'obiettivo di raccogliere la gente per andare ad osservare assieme.
Guarda su www.bresciaraduno.it., e per sapere cosa abbiamo fatto all'ultima uscita (Sabato) qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=29618

Per fare foto la motorizzazione è indispensabile, e, proprio per cominciare, potrebbe andare bene uno di questi telescopi. Ma se vuoi fare foto cambierai in fretta strumento.

Comunque vieni con noi una volta, che ti chiarisci una marea di dubbi ...

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010