1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: star test, cosa si evince?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità. Vedendo questo star test:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_star_test_1.jpg
Cosa si può dire dell'ottica? E perchè?

Non metto marca e modello per non influenzare i giudizi ;)

La ripresa webcam è stata fatta in bianco e nero, ovviamente.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un po' di sfarica, comunque non fa schifo.....meglio sentire piu' esperti di mè


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno mio caro,

Vedo che non sono il solo per cui le vacanze stentano ad arrivare... :wink:

Allora, certo che messa giù così gli elementi sono un po’ pochini... e sarebbe stato utile vedere anche un’immagine a fuoco (più ingrandita)... oltre che quelle a colori per confronto... e sapere se il B/N è un canale specifico (verde?) oppure i tre miscelati...

Comunque, se prendi il tutto ‘cum granu salis’ se ne potrebbe evincere quanto segue:

1. La sferica sembrerebbe discreta (lambda/4), MA quell’obiettivo presenta altri problemi.

2. Rugosità superficiale. E’ chiaramente lucidato a macchina. Non malissimo, ma neanche bene. La mano di un ottico pare non averla mai vista. O, se sì, il suddetto pensava più alla pupa serale che alla lente che aveva sotto il naso. E s’è sbrigato a chiudere bottega per andare all’appuntamento galante.

3. L’obiettivo è scollimato. Anche se sospetto trattarsi di un fuocheggiatore fuori centro piuttosto che delle lenti (così è difficile dire di più). Certo che tirando coll’ingrandimento si vedrà.

4. C’è un errore zonale ai bordi, forse semplicemente un bordo ribattuto. Diaframmando solo un po’ l’obiettivo ne acquisterebbe.

5. Accanto a ciò, parrebbe esserci una severa aberrazione di quint’ordine. Insomma, pare essere, per dirla così ad occhi bendati, un doppieto (semi-apo?) a f/corto a cui gioverebbe una bella asferizzazione (se non un altro progetto ottico!) e un rapporto focale più lungo.

Insomma, con tutto ciò, mi viene il sospetto che lo Strehl di questo strumento non sia proprio eccelso (ma, insomma, anche a 0.8 te lo possono vendere come “diffraction-limited”, per quello che serve) e anche l’RMS potrebbe non essere ai massimi livelli (20...?!). Quindi il tutto tende a funzionare *assai* peggio di quanto quel mero lambda/4 lascerebbe supporre.

Detto ciò, e senza fasciarsi la testa per nulla, se quello è lo star di un 6” f/15 planetario (!) farei un cortese sorriso e glielo lascerei là senza una lacrima. Se invece è, per dire, un 80-100mm f/5-6 per fare foto deep a largo campo, ci andrei assai tranquillo, tanto la turbolenza sulle lunghe pose ti nasconde quei difetti nove volte su dieci.

Il tutto sempre “cum granu salis” e sperando che la benda non m’abbia fatto scrivere troppe idiozie... :wink:

Spero comunque che ti sia utile.
Ciao !

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
(intervengo dopo Lattanzi, che ha detto tutto ... ma io avrei detto)

Sicuramente posso dire che non è un Newton?

Se fosse a colori si potrebbe dire qualcosa sul cromatismo.
Secondo me è un buon rifrattore, senza ottiche tensionate e astigmatismo, un pochino scollimato

Mi lascia perplesso la differenza dei diametri in intra ed extra, di circa l'8-9% ... potrebbe esserci un residuo di sferica nell'ordine di 1/8 di lambda? Utilizzavo la tecnica della macchia di Poisson sui tele ostruiti, ma forse si può utilizzare anche dui diametri esterni ... chissa ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti e in particolare a Max che mi ha fatto un esame assolutamente approfondito di questo piccolo doppieto semi apo f/6 da 77mm di apertura come ha già intuito lui stesso!
Cribbio come fai?????? :D
Hai visto anche il fuocheggiatore fuori centro (!!!) e in effetti l'avevo notato nelle foto a largo campo ai bordi se non sto attento a sistemare in asse bene bene tutto (ha un sistema di accoppiamento che lascia un po' (tanto) a desiderare.
Il punto 2 è sacrosanto, è il Borg e quindi un vero ottico non l'hai mai visto! Per il punto 4 proverò a diaframmarlo per vedere cosa ne esce.

Ora mi piacerebbe tanto imparare a riconoscerle da solo tutte queste cose

Grazie ancora a tutti


Per Max:
purtroppo non sei riuscito a risalire alla colorazione del tubo esterno e nemmeno al tipo di paraluce, retrattile o fisso ...hai hai hai :D
Sei un mago, di la verità....


ciaoo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
valerio ha scritto:
...
Cribbio come fai?????? :D
.....


si attende risposta :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ma quale mago...?!?! E’ che dovresti stare attento a dormire con la finestra aperta. Ci potrebbe essere chi, micio micio, entra da te nottetempo e ti controlla la strumentazione... :lol: Tant’è vero che ti sei svegliato più sereno no...? Andando via non ho potuto risparmiare un bacino sulla fronte... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Detto ciò, e come si è già discusso più volte in Pub e Pvt (qui e altrove), non è nulla più della riprova — a distanza e con dei jpg; immagina dal vivo e utilizzando due occhi - che le differenze di qualità tra gli strumenti sono tante. E, ad averci l’occhio allenato, si vedono tutte perfettamente.

Gli strumenti di alta qualità sono tali - e vanno diversamente dagli altri - perché Signori ottici hanno sputato sangue per cercare di ottimizzare al massimo *un complesso sistema di aberrazioni*. Il loro studio e il loro tempo vanno giustamente pagati. E, ovviamente, questi strumenti (purtroppo) costano. E vanno diversamente, assai diversamente, da quelli che sono costruiti con altri criteri.

Hai voglia a trovare schiere di buontemponi che ti spergiurano che le differenze non ci sono... Se uno è nato coll’MP3 campionato a 64k e non s'è mai spinto oltre, qualche furbacchione può pure raccontargli che “tanto è uguale” e che quella è “qualità”; e uno, se non è di animo curioso, finisce per crederci... Peccato che, con buona pace dell’MP3 (o chi per lui), un violino sentito in AIFF (e, meglio ancora, dal vivo) sia *tutta* un’altra cosa. E se hai educato l’orecchio e lo sai ascoltare, anche al buio sai dire perfettamente che violino è (e chi lo suona).

Di nuovo, come s’è ampiamente discusso, è pia illusione pensare che per discriminare tra gli strumenti basti immettere in Aberrator (o chi per lui) il diametro e il rapporto focale, casomai obliterando (tra l'altro) il tipo di configurazione ottica...! I telescopi - quelli veri, non quelli grafizzati a schermo - sono strumentini *assai* complessi con tante tante tante variabili in gioco. E a fare click e bearsi dell’MTF generato da una formula approssimativa che lavora su un paio di parametri, ignorandone svariate altre decine (calcolabili; oltre a quelli che, semplicemente, non si possono calcolare), ci si prende semplicemente in giro.

Poi uno può giustamente dirsi che, per quello che ci deve fare, in quel momento gli va bene uno strumento di altro tipo — del resto quando corro sulla spiaggia mi sento bene assai l’MP3... mica pretendo che il Maestro Ughi mi stia dietro con lo Stradivari inzaccherato di sabbia fino alle orecchie a cimentarsi nei Capricci di Paganini, no...?!?! — ma da questo ad inferirne che i livelli di qualità non esistono è, di nuovo, menarsela amenamente.

La risposta è semplicemente tutta qua.

E tu, quand’è che muovi un po’ quel deretano pigro (:lol:) e te ne vieni a Sud, così puoi usare qualche bel giocattolino e ne parliamo con l'occhio all'oculare...?!?!?!

Massimiliano

PS/ Prova a diaframmare a 70. Pare tantino ma, in fondo, perdi solo 1/3 di diaframma e stai comunque ampiamente sopra 2 arcsec.

PS2/ T’ho messo l’ultima elaborazione dell’Eclisse in Hi-Res... Ariciao ! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sfondi una porta aperta :)

Questo comunque conferma la mia teoria che occorre un occhio allenato per apprezzarne le differenze. Così come mi è stato impossibile far sentire ad alcuni amici le differenze tra un seppur ottimo campionamento di un Mp3 a 320 Kb/s e l'originale non compresso, malgrado altri amici musicisti si esaltassero a cogliere le "evidenti" differenze, in questi casi sfido molti astrofili a cogliere differenze da una normale (non scadente) ottica commerciale e un'ottica come si deve. Differenze che invece faranno letteralmente mandare in estasi chi invece le saprà cogliere. Alla fine, uno con l'astronomia si deve divertire, e lo può fare in tanti modi, anche con un bidone di luce...poi è vero che ci sono tanti divertimenti, e alcuni si ottengono proprio e solo con ottiche che non sono affatto secchi di luce! ;)

PS proverò senz altro a diframmarlo!

PS2 non si apre più il sito ora... :(
MOD: PS3 ora si apre :D ....belllla!

Appena posso (leggi=tempo libero e possibilità di muovermi) ci sentiamo che vengo mooolto volentieri a giocare da te! :D

Grazie

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2008, 9:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Sfondi una porta aperta :)

Questo comunque conferma la mia teoria che occorre un occhio allenato per apprezzarne le differenze. Così come mi è stato impossibile far sentire ad alcuni amici le differenze tra un seppur ottimo campionamento di un Mp3 a 320 Kb/s e l'originale non compresso, malgrado altri amici musicisti si esaltassero a cogliere le "evidenti" differenze, in questi casi sfido molti astrofili a cogliere differenze da una normale (non scadente) ottica commerciale e un'ottica come si deve. Differenze che invece faranno letteralmente mandare in estasi chi invece le saprà cogliere. Alla fine, uno con l'astronomia si deve divertire, e lo può fare in tanti modi, anche con un bidone di luce...poi è vero che ci sono tanti divertimenti, e alcuni si ottengono proprio e solo con ottiche che non sono affatto secchi di luce! ;)



PS proverò senz altro a diframmarlo!

PS2 non si apre più il sito ora... :(
MOD: PS3 ora si apre :D ....belllla!

Appena posso (leggi=tempo libero e possibilità di muovermi) ci sentiamo che vengo mooolto volentieri a giocare da te! :D

Grazie

v



Scusa, ma il tubo è nuovo?
Se si, fattelo cambiare, perchè devi diaframmarlo!

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010