Eccomi qua!
Sono tornato alle 4 di questa mattina, non ho nemmeno dormito molto, anche perchè l'eccitazione e ancora ad alti livelli, per la serata di ieri sera, al valico di castelletta.
Un posto meraviglioso, in un paesino sperduto in mezzo alle montagne marchigiane, con un cielo splendido, come difficilmente se ne vedono nelle nostre città! La via lattea si vedeva praticamente tutta, e tagliava il cielo in due: uno spettacolo incredibile, grazie anche alla luna che è tramontata ben presto!
Aristarco di Samo è ormai un bel gruppo di astrofili, sicuramente il più grande delle marche, e ieri eravamo davvero numerosi, con una decina di strumenti sul campo! Da un paio di newton (il mio da 150 e un altro da 200) a un paio di rifrattorini di alta qualità, da un paio di binocoloni con tanto di treppiede e un paio di shmit-cassagrian (o come si scrive!!).
Insomma per la tanta gente che affluiva c'era solo che l'imbarazzo della scelta.
La serata è cominciata presto, verso le 21.30 eravamo già operativi e pronti a soddisfare le tante persone curiose che, molti per la prima volta, avvicinavano l'occhio ad un telescopio. Inutile dire che i primi oggetti visti sono stati quelli più facili e visibili e quindi Luna e Giove. Erano davvero splendidi come sempre, ma il cielo di ieri, particolarmente pulito e nitido li faceva risaltare ancora di più: contorni netti e taglienti, anche a medi ingrandimenti e soddisfazione da parte degli astanti, che non facevano altro che complimentarsi per la visione dei due astri. Davvero bello, cercare di contagiare quelle persone del nostro entusiasmo, e capire di riuscirci è una sensazione bellissima...difficile descriverla ma spero di aver reso bene l'idea.
Ma se la prima parte della serata è stata dedicata al pubblico, nel prosieguo, e quindi dalle 24 alle 2 e 30 circa, è arrivato il bello: quando ormai tutta la gente se n'era andata è cominciato il vero divertimento!!
Osservazioni multiple tra i vari strumenti, davvero tanti e diversi, montati nel raggio di un paio di decine di metri!!
Si passava da uno strumento all'altro, dalla visione di un oggetto all'altro, in un escalation di emozioni incredibile!! Ed è così che finalmente ho visto, tramite il mio newton, delle cose che non avevo mai visto prima!!
Oltre all'ormai solita e splendida M57, che ormai riesco a domare a alti ingrandimenti con somma soddisfazione, mi sono visto per la prima volta la nebulosa Laguna (M8)!!! Splendida, e abbastanza estesa, era davvero spettacolare....che emozione, sotto questo cielo è davvero bella, e ben risaltava con il filtro UHC-S. Si vedeva nitidamente che la nebula era divisa in due da una riga nera, proprio come nelle foto!! Ma non finisce certo qui perchè il clou della serata nebulare è senz'altro la Dumbell o M27!! Bellissima!! Non pensavo si vedesse così nitida e luminosa: è anche molto grande, già a soli 100x!! La classica forma a clessidra era perfettamente visibile...che spettacolo!
Dalle nebulose alle galassie, e anche qui risultati eccezionali per la mia ancor breve carriera di astrofilo; mi sono visto prima M81 e M82, naturalmente nello stesso campo oculare, a bassi ingrandimenti (30x e 48x), e la loro forma si notava nitidamente!! di taglio quella in basso (credo M81) e in visione frontale M82!! Da sussulto al cuore comunque...vi giuro che è stato davvero incredibile...capire di osservare un oggetto così distante, una galassia simile alla nostra, è una sensazione davvero unica...riconoscerle rispetto alle foto che si erano viste in mesi di apprendistato è anche un'altra bella gioia!!
Come se non bastasse, visto il gran cielo sotto cui ci trovavamo, non poteva mancara una bella occhiata a M31 e M32(si, si vedeva anche lei!!!). Avevo già visto Andromeda sotto un cielo collinare, ammirandone solo il nucleo, ma ieri sera lo spettacolo è stato più grande di quanto mi potessi mai immaginare!! Non solo il nucleo era più luminoso, ma si vedeva tutto il chiarore intorno, immenso, del disco delle braccia della galassia, dettaglio che mai avevo visto! Inoltre era ben visibile anche M32, nello stesso campo a bassi ingrandimenti (30x), la galassia satellite di Andromeda!
L'ho osservata a lungo, perchè credo meriti veramente tanto....uno spettacolo assoluto!
Passando agli ammassi aperti e globulari, mi sono visto anche le pleiadi, che si notavano anche a occhio nudo, ma nel telescopio risultavano come tante stelle vicine luminosissime...molto bello anch'esso.
L'ammasso M13 in Ercole, bellissimo, davvero ricchissimo di stelle, anche più bello di M22!! L'ho risolto in stelle con medi ingrandimenti (120x)!
Infine una bella occhiata anche al doppio perseo, molto molto bello.
Avrò ripetuto "bello", "incredibile", "stupendo" una trentina di volte, mi rendo conto...
spero di non aver esagerato, ma davvero faccio fatica a contenere quest'entusiasmo che sento dentro di me...
E' stata una serata magnifica, indimenticabile! Sono davvero contento, ed è ancora soltanto l'inizio!! Ci sarà da divertirsi e da scoprire una marea di cose e oggetti!
Inoltre ho preso la decisione: per almeno un altro anno niente Dobson, ma reflex digitale e foto a pianeti e profondo cielo!!
Ho ammirato un amico del gruppo fotografare con un rifrattorino, e quello che ne tirava fuori, con una canon eos 400d era di uno spettacolo assoluto!
E' quella la strada che voglio percorrere, sfruttare a fondo, fino all'osso, il mio strumento e tutte le sue (che credo siano grandi) potenzialità!!
Stasera si replica, saremo alla rotonda a mare di Senigallia, con tanto pubblico che si alternerà nei nostri strumenti...
Cieli sereni
Andrea