1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi vi posto un paio di scatti che ho eseguito qualche giorno fa di M8-M20 e di ieri sera di M31.
Purtoppo ieri sera ho faticato non poco per fare andare l'autoguida,mi sono recato in montagna con la mia fidata EQ 6 pro le mie batterie per alimentare tutto l'ambaradam il tubetto della W.O il Taka per guidare e la CCD per fare autoguida,diciamo che verso le 22 ero pronto per capire se riuscivo a fare andare l'autoguida e come sempre ho dovuto arrabbiarmi non poco,praticamente uscivano sullo schermo vari messaggi di errore che CCDsoft5 mostra in fase di calibrazione,praticamente la stellina guida si muoveva in tutte le direzioni tranne quando doveva riportare indietro la stellina nell'asse y,qua usciva sempre fuori l'errore e la stellina si muoveva poco o niente per tornare indietro,morale della favola fino a mezzanotte ero li a smanettare coi tempi di calibrazione,a staccare e riattaccare i vari cavetti dell'autoguida(dopo avere spento e riacceso la CCD e montatura)insomma le tentavo tutte,devo anche dire che su quell'asse li y si sentiva un rumoraccio uscire dalla montatura,un rumore che mai avevo sentito prima,comunque dopo piu di due ore che smanettavo di colpo il rumore e' sparito e l'autoguida e' andata a buon fine.
Ho potuto fotografare M31 e tutto sermbrava funzionare pero' oggi ho voluto indagare un po' meglio su quanto mi e' successo ieri sera ed ho notato che premendo la pulsantiera sulla freccia sinistra a velocita' 1x,questa non funziona,si sente dalla parte del foro del cannocchiale polare,dei sibillii,mentre premendo con il tasto destro i motori sembrano girare,mentre con le altre velocita' niente problemi,cosa puo' essere successo?
Sara' partito qualcosa nella schedina per quanto riguarda la velocita 1x?
E come mai l'autoguida ad un certo punto e' riuscita ad andare a buon fine,lavorando con correzzioni accettabili?
Se avete suggerimenti sono sempre ben accetti,passando alle fotografie,sono veramente le uniche note positive almeno per me,mi ritengo abbastanza soddisfatto di quello che ho ottenuto,forse sara' per compensare l'incazzatura che ho dentro,pero' questa volta sono abbastanza contento ,spero vi piacciano.

M31 15 pose da 10 minuti 3 Dark 5 Flat 300D mod. su 72mm W.O
Sbig 2000xm per Autoguida su Taka 102 FS EQ 6 pro

M8-M20 sono 5 pose che vanno da 12 minuti ad 8, Dark e 5 flat
stessa configurazione con l'eccezzione che le ho guidate a mano ed elaborate col portatile visto che il PC da tavolo non funge piu' :cry:


http://forum.astrofili.org/userpix/73_M8M20_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_M31Andromeda_1.jpg




Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente belle. Non ti so dire però nulla sul problema :(
M31 forse ha un po' troppo magenta. L'elaborazione però è bella e morbida. Il WO però non è perfettamente spianato (hai usato qualche spianatore?)

Ciao e complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Valerio ho provato a ricalibrare i colori ma questa volta ho messo un monitor CRT e devo dire che e' davvero bella magenta la foto,ho ritoccato un po' tutte e due le foto credo che siano un po' migliorate eccole qua posto tutte e due le versioni ritarate,per quanto riguarda lo spianatore si uso quello con la sigla x0.8 II Apo,si ha qualche diffettuccio,anche un po' di vignettatura pero' non e' malaccio come accoppiata.

Versioni rivedute

http://forum.astrofili.org/userpix/73_73_M8M20_1_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/73_M31_1.jpg



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ruycos ha scritto:
...ho notato che premendo la pulsantiera sulla freccia sinistra a velocita' 1x,questa non funziona,si sente dalla parte del foro del cannocchiale polare,dei sibillii,mentre premendo con il tasto destro i motori sembrano girare,mentre con le altre velocita' niente problemi...

Premetto che, come sai, io non ho una EQ6. A livello di considarezione generale è normale che a 1X durante il movimento verso Est (tasto sinistro) il motore di AR si fermi: a quella velocità per spostare le stelle verso Est basta fermare il moto orario e la rotazione terrestre fa il resto. Per quanto riguarda fischi e crepitii che possono uscire dalla EQ6 non posso che dirti che a me, che ho posseduto una Vixen GP ed oggi uso una Losmandy GM-8, hanno sempre un po' sconvolto i rumori sinistri che escono da una EQ6 (ce n'erano molte come sai sull'Amiata), ma pare siano "normali". Vero è che se tu che ne sei il proprietario dici che il rumore non è il solito potrebbe essere accaduto qualcosa. Cerca di capire se possa essere un problema meccanico sull'asse di AR e se il bilanciamento era corretto. Un guasto all'elettronica non posso ovviamente escluderlo, ma che solo una velocità abbia problemi mi pare improbabile.

Ah, le foto sono molto belle.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle le immagini, è vero forse M31 è troppo sul rosso, ma è comunque uno spettacolo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ruycos ha scritto:
...ho notato che premendo la pulsantiera sulla freccia sinistra a velocita' 1x,questa non funziona,si sente dalla parte del foro del cannocchiale polare,dei sibillii,mentre premendo con il tasto destro i motori sembrano girare,mentre con le altre velocita' niente problemi...

Premetto che, come sai, io non ho una EQ6. A livello di considarezione generale è normale che a 1X durante il movimento verso Est (tasto sinistro) il motore di AR si fermi: a quella velocità per spostare le stelle verso Est basta fermare il moto orario e la rotazione terrestre fa il resto. Per quanto riguarda fischi e crepitii che possono uscire dalla EQ6 non posso che dirti che a me, che ho posseduto una Vixen GP ed oggi uso una Losmandy GM-8, hanno sempre un po' sconvolto i rumori sinistri che escono da una EQ6 (ce n'erano molte come sai sull'Amiata), ma pare siano "normali". Vero è che se tu che ne sei il proprietario dici che il rumore non è il solito potrebbe essere accaduto qualcosa. Cerca di capire se possa essere un problema meccanico sull'asse di AR e se il bilanciamento era corretto. Un guasto all'elettronica non posso ovviamente escluderlo, ma che solo una velocità abbia problemi mi pare improbabile.

Ah, le foto sono molto belle.



Hehehe hai ragione sui rumori e risonanze strane sulla EQ 6 pro,ho provato un po' oggi pomeriggio a farla girare alimentandola dalla rete domestica e quei rumoracci non si sentono piu',non mi resta che riprovarla sul campo e vedere come funziona,non vorrei che la mia batteria dove era agganciata la montatura fosse stata un po' giu e forse non riusciva a mandare tutta la potenza necessaria,potrebbe essere stato anche questo un giusto motivo?

Appena avro' l'occasione faro' le prove direttamente sul campo cosi' da tagliare la testa al toro.
Ti ringrazio per l'apprezzamento sulle fotografie.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Molto belle le immagini, è vero forse M31 è troppo sul rosso, ma è comunque uno spettacolo :)



Ti ringrazio per il commento,volevo chiederti se anche la seconda versione che ho postato la trovi ancora tendente troppo al rosso,dal mio monitor CRT sembrerebbe essere piu bilanciata,anche se ci sto' impazzendo non poco a trovare una giusta cromatura.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione è meglio. Presenta ancora molto rumore ma penso sia fisiologico per il tempo di posa utilizzato

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: fischio/sibilio dei motori
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
sulla mia orion Eq-g si erano improvvisamente bloccati tutti e due come se fossero in stallo :evil:
andavano solo a bassa velocita' quindi mi precludevano qualsiasi movimento in goto!
l'assistenza ha trovato il problema nella sostituzione della centarlina elettronica (quella sulla montaura) ora il tutto va bene!
in alcuni casi, quando c'e' un sovraccarico di corrente sui condensatori basta staccare il cavo di corrente e pigiare il tasto rosso di accensione....questo scarica le correnti residue (e se il problema era quello), poi dovrebbe ripartire correttamente :shock: , misteri della tecnologia cinese! :D !ciao!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010