1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Sto per festteggiare un anno dall'acquisto del primo telescopio "serio". In quest'anno "travagliato" ho imparatto un sacco di cose ed ho conosciuto un sacco di persone come voi.

Quindi Vi ringrazio tutti! Siete grandi.

Detto questo, torno al motivo del topic.

Ieri sera (sabato 09/08/2008) mi sono recato ad Ostellato.
C'era un bel seeing (non so però valutarlo sulla scala Antoniadi) e il cielo era anche abbastanza limpido. Riuscivo infatti a scorgere la galassia di Andromeda ad occhio nudo!

Dopo aver montato tutto, ho fatto subito una scappatina su Giove, che ho provato a riprendere senza Barlow, così per provare. Mi piace l'idea di vedere un Giovino piccolino piccolino... vedremo cosa salterà fuori.

Subito dopo, appena la luna è scesa, sono andato su M31... e qui sono cominciati i problemi di autoguida.
Infatti, non è che il programma che uso generalmente (PHD Guiding) guidava male.... non ho proprio neanche trovato una stellina per guidare.
Sì insomma non dico niente di nuovo. Fatto sta che dopo qualche imprecazione ho deciso di smontare il tele guida (il 100ed) affidandomi letteralmente alla guida della mia cara HEQ5.

Risultato:

1. Devo assolutamente acquistare un tele guida decente

2. Devo assoltuamente acquistare un CCD che mi trovi una stella anche di giorno! :shock:

3. Devo assolutamente spendere poco per i punti 1 e 2

4. La mia HEQ5 mi ha comunque permesso di scattare fino a 5 minuti di esposizione.

Questa è l'elaborazione finale di 6 immagini da 5 minuti a 800 Iso, al fuoco diretto dell'80Ed.
Ho fatto dei flat, ma non so se vanno bene.
Ho eseguito anche dei Dark però forse c'è stato un problema nell'esecuzione degli scatti e non mi sono usciti. Ho quindi utilizzato dei dark di altre serate aventi circa gli stessi tempi (lo so, non è la procedura corretta).

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_NCm31_2ridotta_1.jpg

Considerazioni: non sono ancora contento dell'autoguida (visto che ovviamente non sono ancora riuscito ad utilizzarla);
non sono contento dell'elaborazione. Vedo molte foto fatte da voi, molto pulite limpide, morbide mentre le mie sono sempre sgranate e quindi non mi piacciono.
Sono comunque contento del risultato, molto contento!!!

Grazie per avermi sopportato! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
A me il risultato sembra buono, certo si può migliorare ma è un notevole punto di partenza.

Starvalez ha scritto:
...non ho proprio neanche trovato una stellina per guidare...

Con una webcam senza modifica per lunghe pose? Non fatico a crederti.

Starvalez ha scritto:
Fatto sta che dopo qualche imprecazione ho deciso di smontare il tele guida (il 100ed) affidandomi letteralmente alla guida della mia cara HEQ5.

A rigore quello che hai fatto è affidarti all'inseguimento della montatura, non alla guida. Per guida infatti si intende la correzione dell'inseguimento dopo aver valutato lo spostamento di una stella di riferimento.

Starvalez ha scritto:
1. Devo assolutamente acquistare un tele guida decente

Direi che lo strumento che già possiedi sia adatto. Non so come tu lo abbia fissato in parallelo allo strumento di ripresa, ma se non vi solo flessioni andrà bene.

Starvalez ha scritto:
2. Devo assoltuamente acquistare un CCD che mi trovi una stella anche di giorno! :shock:

La stella visibile di giorno è certamente tra le poche che anche la tua webcam non modificata può vedere agevolmente...
8)

Starvalez ha scritto:
3. Devo assolutamente spendere poco per i punti 1 e 2

Vuoi spendere poco ed ottenere buoni risultati? Comprati un oculare con reticolo illuminato e guida alla buona vecchia maniera di una volta. Oltre a consentirti buoni risultati, se guidi con un po' di attenzione, ti permetterebbe di capire i meccanismi della guida che (secondo me) ti saranno utilissimi quando poi passerai all'autoguida vera e propria. Io ho sempre il cruccio che i "giovani" saltino spesso questa fase a mio avviso molto utile.

Starvalez ha scritto:
4. La mia HEQ5 mi ha comunque permesso di scattare fino a 5 minuti di esposizione.

Direi che hai una montatura miracolata. Un motivo in più per affrontare con entusiasmo una guida ad occhio e dito.

Starvalez ha scritto:
Questa è l'elaborazione finale di 6 immagini da 5 minuti a 800 Iso, al fuoco diretto dell'80Ed.
Ho fatto dei flat, ma non so se vanno bene.
Ho eseguito anche dei Dark però forse c'è stato un problema nell'esecuzione degli scatti e non mi sono usciti. Ho quindi utilizzato dei dark di altre serate aventi circa gli stessi tempi (lo so, non è la procedura corretta).

http://forum.astrofili.org/userpix/2668_NCm31_2ridotta_1.jpg

Considerazioni: non sono ancora contento dell'autoguida (visto che ovviamente non sono ancora riuscito ad utilizzarla);
non sono contento dell'elaborazione. Vedo molte foto fatte da voi, molto pulite limpide, morbide mentre le mie sono sempre sgranate e quindi non mi piacciono.

La foto è sgranata perché è molto tirata in fase di elaborazione, anche se hai ottenuto un risultato di tutto rispetto. Devi esporre più a lungo e mediare più immagini se desideri ridurre il rumore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato mi sembra davvero eccezionale, soprattutto pensando a tutte le problematiche da te elencate!!

Continua così quindi, ci sarà da rimanere a bocca aperta con i tuoi lavori :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Danziger per i complimenti.

Ovviamente grazie anche a Ivaldo sia per i consigli (alcuni dei quali sarcastici :twisted: :twisted: :twisted: ) che per tutto il resto.

E' vero che il tele guida che utilizza va bene, ma è meglio con supporti senza flessioni e montature che riescano a resistere maggiormente al peso dei due tele + la macchina fotografica ecc.!

Migliorerò! Grazie ragazzi e cieli sereni!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Starvalez ha scritto:
Ovviamente grazie anche a Ivaldo sia per i consigli (alcuni dei quali sarcastici :twisted: :twisted: :twisted: ) che per tutto il resto.

No dai, forse con un po' di ironia, ma non sarcastici.

Starvalez ha scritto:
E' vero che il tele guida che utilizza va bene, ma è meglio con supporti senza flessioni e montature che riescano a resistere maggiormente al peso dei due tele + la macchina fotografica ecc.!

Ecco, questo è un altro discorso. Io non so se la tua montatura ha difficoltà a portare i due strumenti, ne se questi siano ben solidali tra loro. Ma il 100ED è di certo adattissimo a guidare l'80 (ed io non escluderei che si possa fare anche il contrario).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Scherzo anche io Ivaldo, a dir la verità mi aspettavo un commento strano per la webcam di giorno!!! Eh eh!!! :D (non ti nascondo che ho letto il tuo intervento a lavorare e i colleghi si chiedevano perchè stessi ridendo)!!!

In realtà la montatura penso faccia un po' fatica, ma il peso che deve "trasportare" non dovrebbe comunque infastidirla più di tanto. Il problema è dato proprio dalla webcam.

Sto pensando all'acquisto della Magzero monocromatica.

Sono ancora indeciso però; per taluni fa miracoli per talaltri fa ribrezzo!!!

Devo capire bene.

Il 100 ed è un f/9, ma non nascondo che sono curioso nell'utilizzarlo per fotografia a lunghissima esposizione utilizzando l'80ino come guida! (tempo fa infatti aprii un topic proprio sulla durata dell'esposizione in base al rapporto focale).

Intanto grazie davvero per i preziosi consigli. :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Caspita che M 31! :shock:
Ti dò una dritta per la granulosità in quanto
l'autoguida è uno scoglio che pian piano devo superare anch'io
(guido ancora a mano con la webcam e la stella al centro del crocicchio
artificiale che produce k3ccd nell'immagine video di anteprima).

Intanto tira un po' meno l'elaborazione (curve, stretching ecc...) :wink:
Poi se conosci Photoshop c'è un bellissimo comando nel menù
FILTRO/SFOCATURA/SFOCATURA MIGLIORE (solo con immagine 8 bit)
imposti un valore di circa 0,6 / 1 di raggio e 10 / 20 di soglia
qualità: alta! Se hai il programma o puoi fare una prova con amici
renditi conto delle potenzialità di questo filtro e sappimi dire.

Per il resto... bravissimo! Ciao :wink:

_________________
C 14, C9.25, Borg125 ED, SW Mak 90, Canon Eos 350 D modificata Baader (by Fabio C.), Sigma 70-300 Apo DG, I.S. DFK31AF03as, Philips SPC 900 NC, MagZero MZ5, Binocoli 12x80 e 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Michele! :D

Non ho Photoshop, ma conosco qualcuno che lo possiede.

In realtà ho Photoshop Elements (ora controllo che abbia il filtro che dici tu).

In ognri caso ti farò sapere come va.
Io ti faccio i complimenti perchè riesci a guidare "a mano". Io mi incasino sempre con i tasti e con le direzioni!!! Che astrofilo indegno che sono!!! :lol:

Mi rendo conto di aver tirato un po' troppo l'elaborazione. Vedrò di farne un'altra cercando di ottenere un risultato migliore.

Grazie ancora!!!

P.s.: credevo fossi alle prime armi anche tu con le foto! Ho dato un'occhiata al tuo sito... ...mi sono sentito un minimo!!!!
Complimenti! Sei bravissimo!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il risultato. Condivido anche tutti i consigli che ti ha dispensato il buon Ivaldo.
La MagZero è un'ottima guida, e come tale va vista...è anche un interessante prodotto che fa bene il suo lavoro e che costa relativamente poco. A me piace, ma come hai già detto tu, ad altri non è piaciuta. Se la scegli, abbinagli sempre ottiche luminose e non avrai problemi. Ricorda che la precisione offerta dai software di guida permettono agevolmente di guidare focali ben più lunghe di quella di guida.

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 agosto 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Valerio!

Visto quello che costano altri ccd penso proprio che mi orienterò verso la Magzero. Sono in grado di ottenere risultati tutti, perchè non dovrei riuscirci io?! :D

Vi ringrazio di nuovo tutti, siete magnifici! :cry:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010