1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 20:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: chiariamo un paio di questioni!
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 15:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, Mauro, sempre a metterci il "carico" (questa la capiscono in pochi) :lol: . Converrai con me, che qualunque astrofilo che abbia almeno un mese di "praticantato", sappia che un cielo buio è insostituibile e se si osserva da luoghi men che degni, è solo per necessità. :wink:

Comunque, anche io ora che posso, la sera dopo cena, mi faccio 10 minuti di macchina e mi fermo nei pressi di una masseria, a metà strada tra Ragusa e Marina di ragusa. Cielo pulito, terso, grazie alla "termica" una leggera brezza, ma soprattutto est ed ovest perfettamente liberi.
Non escludo uno di questi giorni, di spostarmi nell'entroterra verso Enna per osservazioni sotto un ciel pressocché perfetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
sempre a metterci il "carico" (questa la capiscono in pochi)

Saranno in 4 a non capirla casomai! Chi è che non ha mai giocato a briscola? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Kiunan ha scritto:
Io infatti non faccio piu deep da casa, se non nelle tre serate all'anno dove al massimo si arriva alla 4a

Per 4a intendi 4,0? Bisogna essere precisi perché quarta magnitudine vuol dire quel range che va da 3,01 a 4,00.


Beh sono stato un po' pessimista dai, sarà perchè è una vita che non faccio una serata osservativa decente e sono preso un po' dallo sconforto :lol: Comunque sono stra sicuro che da casa mia, e intendo dal giardino con accanto strada comunale e i lampioni che la illuminano, non ho mai superato 4.5 mag. Ed ogni volta che capita una serata buona mi vado sempre a verificare la mag con delle stelle di riferimento. Questo ripeto capita una manciata di volte l'anno.
E stasera è una di quelle. Peccato per la luna ma non ho ricordi di un cielo così da qui

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 0:54 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noi di Brescia abbiamo trovato un cielo da 21,46 (max) ad un ora di macchina ... nelle serate peggiori arriviamo a 21,20.
E' inutile dire che, una volta osservato sotto cieli bui, da casa la soddisfazione, anche solo di cercare, si approssima allo zero.

Tuvok... smetti di spendere :wink: ... grazie del racconto!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi fate sentire in colpa. Io ho un terrazzo di oltre 100 mq che ho adibito ad osservatorio personale, arrivo alla magn. 5 allo zenit quasi tutte le sere dell'anno e come se non bastasse sul lungomare dinanzi alla mia villa stanno anche sostituendo le lampade ai vapori di mercurio con le lanterne a basso risparmio energetico non inquinanti. :D

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
hai perfettamente ragione, un buon cielo fa metà del Deep.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16169
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, il mio discorso verteva sul dare il beneficio del dubbio agli astrofili che non possono godere spesso di buoni cieli.
Se poi vogliamo semplicisticamente ridurre la questione che quasi tutti gli astrofili sono dei masochisti che spendono millemila euro in strumentazione, per metterla sotto i cieli di Roma, Milano, ecc, è un'opinione che rispetto ma non condivido.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Noi di Brescia abbiamo trovato un cielo da 21,46 (max) ad un ora di macchina ... nelle serate peggiori arriviamo a 21,20.

Che culo, da Padova per quei valori di ore ce ne vogliono 2. :( Ma me le faccio ugualmente, ormai anche 20,9 mi sta stretto, sono perfettamente d'accordo con Mauro. Il cielo buio è una droga, finché abbiamo voglia le tirate le facciamo, se poi un giorno peggiorerà anche quel sito o mi stuferò prima, smetterò totalmente col deep sky piuttosto che scendere a compromessi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010