giodori ha scritto:
.......ma visto questo regalo inaspettato stavo pensando di comprare un newton ma non capisco una cosa:tra gli usati ho ho trovato che un messier 130 ha un rapporto d:130 f:1000 f:7.7
e newton della celestron d:130 f:650 f:5(che poi sarebbe il tubo che questa montatura montava all'origine)
quello che non capisco e che differenza vi e tra un rapporto f650della celestron e un f1000 della messier , il diametro e lo stesso ma i rapporti cambiano drasticamente e non li riesco ad interpretare,
mentre avrei la possibilita di comprare un Tubo ottico Schmidt-Cassegrain, D:150mm, F: 1500mm (f/10) che con un riduttore di focale scenderei come focale a 6.3 ,il diametro sarebbe leggermente piu grande ,
con il suo rapporto focale potrei farci discretamente visuale e con il riduttore anche un po di deep,
cosa ne pensate?
Ciao Giodori, chi trova un amico trova una...........montatura!
A parte gli scherzi, bel regalo!!
Il rapporto focale (f) di un telescopio è dato dall'operazione f=F/D dove F e la focale del telescopio e D il diametro in mm.
Più il rapporto focale è basso, più il telescopio è luminoso, quindi a parità di diametro o simili un f/5 sarà più luminoso di un f/10.
In genere i rapporti focali bassi, e quindi più luminosità, sono ideali per fotografare o per fare deep-sky.
La focale (F) indica il percorso della luce dall'obbiettivo al fuoco.
Dei due tubi newton che riporti (il Bresser Messier 130 f/7.7 e il Celestron 130 f/5) conosco il Bresser, c'ho osservato qualche volta e in questo forum lo possiedono in molti. E' un buon telescopio, dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
La differenza sta nel fatto che il Bresser che ha un rapporto focale un pò più alto sarà un pochino meno luminoso ma probabilmente avrà un pochino più di contrasto sui pianeti.
L'unica cosa su cui dovresti prestare attenzione sta nel fatto che il Breeser dovrebbe essere un pò più lungo e non vorrei che soffrisse un pò con quella montatura.
Saluti, Angelo.