1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton-schimt-cassegrein?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
carissimi amici del forum ho trovato nella cantina di un mio caro amico una montatura del nexstar gt/slt monobraccia e lui non utilizzandola piu mi ha regalato il tutto, appena tornato a casa ho testato la sua funzionalita e pare essere tutto ok,ora vista l'occasione vorrei montarci qualche ota, da poco tempo osservo con un etx80 e ne sono contento o meglio mi accontento di quello che vedo.......ma visto questo regalo inaspettato stavo pensando di comprare un newton ma non capisco una cosa:tra gli usati ho ho trovato che un messier 130 ha un rapporto d:130 f:1000 f:7.7
e newton della celestron d:130 f:650 f:5(che poi sarebbe il tubo che questa montatura montava all'origine)
quello che non capisco e che differenza vi e tra un rapporto f650della celestron e un f1000 della messier , il diametro e lo stesso ma i rapporti cambiano drasticamente e non li riesco ad interpretare,
mentre avrei la possibilita di comprare un Tubo ottico Schmidt-Cassegrain, D:150mm, F: 1500mm (f/10) che con un riduttore di focale scenderei come focale a 6.3 ,il diametro sarebbe leggermente piu grande ,
con il suo rapporto focale potrei farci discretamente visuale e con il riduttore anche un po di deep,
cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton-schimt-cassegrein?
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giodori ha scritto:
.......ma visto questo regalo inaspettato stavo pensando di comprare un newton ma non capisco una cosa:tra gli usati ho ho trovato che un messier 130 ha un rapporto d:130 f:1000 f:7.7
e newton della celestron d:130 f:650 f:5(che poi sarebbe il tubo che questa montatura montava all'origine)
quello che non capisco e che differenza vi e tra un rapporto f650della celestron e un f1000 della messier , il diametro e lo stesso ma i rapporti cambiano drasticamente e non li riesco ad interpretare,
mentre avrei la possibilita di comprare un Tubo ottico Schmidt-Cassegrain, D:150mm, F: 1500mm (f/10) che con un riduttore di focale scenderei come focale a 6.3 ,il diametro sarebbe leggermente piu grande ,
con il suo rapporto focale potrei farci discretamente visuale e con il riduttore anche un po di deep,
cosa ne pensate?


Ciao Giodori, chi trova un amico trova una...........montatura! :lol:
A parte gli scherzi, bel regalo!!

Il rapporto focale (f) di un telescopio è dato dall'operazione f=F/D dove F e la focale del telescopio e D il diametro in mm.
Più il rapporto focale è basso, più il telescopio è luminoso, quindi a parità di diametro o simili un f/5 sarà più luminoso di un f/10.
In genere i rapporti focali bassi, e quindi più luminosità, sono ideali per fotografare o per fare deep-sky.
La focale (F) indica il percorso della luce dall'obbiettivo al fuoco.
Dei due tubi newton che riporti (il Bresser Messier 130 f/7.7 e il Celestron 130 f/5) conosco il Bresser, c'ho osservato qualche volta e in questo forum lo possiedono in molti. E' un buon telescopio, dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
La differenza sta nel fatto che il Bresser che ha un rapporto focale un pò più alto sarà un pochino meno luminoso ma probabilmente avrà un pochino più di contrasto sui pianeti.
L'unica cosa su cui dovresti prestare attenzione sta nel fatto che il Breeser dovrebbe essere un pò più lungo e non vorrei che soffrisse un pò con quella montatura.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 22:13
Messaggi: 38
grazie per la risposta astrocurioso
in efetti ho approfondito la ricerca e il messier e troppo pesante per quella montatura,il massimo che puo supportare e 4,5kg
il newton 130 della celestron e quasi il massimo ma temo che con quel rapporto focale sui pianeti avrei troppo contrasto, ce poi da considerare che avendo una focale cosi corta non posso tanto salire con gli ingrandimenti e quindi vedrei i pianeti quasi come con il mio ottantino,
sto pensando di strappare un buon prezzo per il c6 della celestron solo che e molto sensibile all'umidita e per acclimatarlo occorre un po di tempo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giodori ha scritto:
il newton 130 della celestron e quasi il massimo ma temo che con quel rapporto focale sui pianeti avrei troppo contrasto



Troppo contrasto? Sammai il contrario visto che è un f/5.........
Riguardo agli ingrandimenti il Celestron ha focale 650mm, con un oculare da 5 mm avresti 130 ingrandimenti, accoppiato ad una barlow 2x avresti 260 ingrandimenti, sono abbastanza per divertirsi.
Comunque anche il C6 è buono, però costa di più.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010