1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, durante la serata col gruppo astrofili a castelletta, serata bellissima e ricca di oggetti visti da me per la prima volta, ho trovato la mia strada!

Niente Dobson, almeno per un altro anno ancora, ma sfruttamento intensivo della mia attuale attrezzatura, che mi può togliere davvero molte soddisfazioni!!

E ho deciso, dopo aver ammirato un ragazzo del gruppo fare foto col suo rifrattorino e una canon eos 400(e che foto), di dedicarmi anche io a questo passatempo!

Ora devo solo decidere quale macchina comprare, che mi possa permettere di fare foto sia ai pianeti che soprattutto al profondo cielo...

Dite che un Canon EOS 400 vada bene?

Ho un budget di circa 500euro... :)


ciao e grazie per gli eventuali suggerimenti!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, vorrei farmi questa...

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /EOS_400D/

o questa


http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... /index.asp


Che ne dite?? :)

Qual'è meglio??

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente entrambi vanno bene.
se la fotocamera sarà ad uso principalmente astronomico, rispettando il budget, prenderei in considerazione anche una 350d usata + eventuale modifica.
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta...ho visto che bisogna prestare molta attenzione nell'acquisto perchè della stessa macchina fotografica ne fanno diversi modelli, alcuni senza obiettivo e altri con un pack batterie che non so bene cosa comporti...insomma dovrò informarmi bene prima di procedere all'acquisto...

Poi forse meglio farlo in zona e non online...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Dan, prendi in considerazione un buon teleobiettivo max 200mm da mettere in parallelo al telescopio principale. A focali maggiori farai fatica ad avere soddisfazioni da una eq5. L'errore periodico è molto alto e si vede subito in una reflex digitale. Ovvero vedrai stelle allungate. Il tubo principale, che useresti per guidare, credo sia lungo e pesante. Ciao, non ti scoraggiare mai e buon divertimento.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger
lo sapevo che prima o poi avresti preso la decisione di fare astrofotografia. La passione e l'impegno che traspare sempre dai tuoi racconti faceva trasparire chiaramente questo tuo passo. E sono convinto che brucerai tutti i tempi. In bocca al lupo.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ciao Dan, prendi in considerazione un buon teleobiettivo max 200mm da mettere in parallelo al telescopio principale. A focali maggiori farai fatica ad avere soddisfazioni da una eq5. L'errore periodico è molto alto e si vede subito in una reflex digitale. Ovvero vedrai stelle allungate. Il tubo principale, che useresti per guidare, credo sia lungo e pesante. Ciao, non ti scoraggiare mai e buon divertimento.


Scusa l'ignoranza...intendi un teleobiettivo per la macchina fotografica?
Quindi mi dici di non innestare la macchina sul tubo del telescopio?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Si, intendo un obiettivo fotografico. Abbina al corpo macchina un buon obiettivo fotografico.
Se ti attacchi al telescopio (il bresser in firma?) andrai a 1200mm di focale. Molto dura, tenedo conto che dovrai mettere un secondo telescopio per guidare, sulla eq5 (in firma).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
geppe ha scritto:
Ciao Danziger
lo sapevo che prima o poi avresti preso la decisione di fare astrofotografia. La passione e l'impegno che traspare sempre dai tuoi racconti faceva trasparire chiaramente questo tuo passo. E sono convinto che brucerai tutti i tempi. In bocca al lupo.

Geppe


Grazie mille Geppe, sei sempre molto gentile! ;)

Ora vediamo, prima compro la macchina fotografica, poi faremo le prime prove...insomma ci vorrà del tempo prima di raggiungere anche solo qualcosa di presentabile...ma non mi arrenderò di sicuro :)

Ieri è stata una serata splendida!!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Si, intendo un obiettivo fotografico. Abbina al corpo macchina un buon obiettivo fotografico.
Se ti attacchi al telescopio (il bresser in firma?) andrai a 1200mm di focale. Molto dura, tenedo conto che dovrai mettere un secondo telescopio per guidare, sulla eq5 (in firma).


Quindi ti riferisci più che altro a problemi di peso e stabilità sulla montatura che posseggo...vediamo un pò che si può fare!! :D

Io ho visto un amico del gruppo, fotografare con la reflex senza un secondo telescopio guida...pensi sia possibile? Del resto la montatura è motorizzata...


ciao e grazie ancora...ho un sacco di dubbi in merito e mi state aiutando a capirci qualcosa. E' già tanto :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010