1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ad aggiungere:

la mia non è e non vuole essere (ma si comprende bene leggendo quanto scritto) una filippica contro le EQ6. Io stesso ne ho una che uso saltuariamente.
Lo stesso Massimoboe, che è uno che di meccanica si intende "giusto un filino più di me" (...), ne usa una per testare le meccaniche di alcune ottiche. E lui è un vero esperto di meccanica e di materiali, ho visto cosa e cu cosa lavora, oltre che "come", e sono rimaso a bocca aperta. Letteralmente parlando... e ce ne vuole per lasciare me a "bocca aperta".
Quindi noi "detrattori" :wink: :roll: siamo comunque utilizzatori di questa tanto discussa montatura e ne apprezziamo le qualità, così come ne riconosciamo gli enormi limiti.
Diciamo solo che la qualità sta da altre parti.
Poi ci si accontenta, per tutte le ragioni che abbiamo via via espresso, e si fa felice astronomia comunque. Però, a sperarare una EQ6 e la sua musa ispiratrice EM200 sta una forra profondissima...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Paolo allora si messa in questi termini la cosa diventa soggettiva... per me 3 secondi di tempo di smorzamento vanno bene, magari per te che sei abituato ad altri strumenti non sono sopportabili.
Il solver è una bomba, economico e di grandi prestazioni. Mi chiedo come mai sia così poco diffuso, a parte l'ingombro è ottimo. Purtroppo per le riprese con camera mono e tricromia è molto difficile da gestire, è pur sempre un acro.
Sul discorso del taka 102 sono d'accordo fino a un certo punto.
Fotograficamente parlando infatti se mettiamo questo tubo con la camera, supporto del tele guida e tele guida arriviamo a un peso che una montatura della classe della gpdx non può gestire. Invece un eq6 si.
E' questo il vero punto! Una eq6 consente di gestire anche fotograficamente tubi che una montatura della classe gpdx o altre non possono reggere, e a prezzi compelssivamente molto inferiori! Ti sarà capitato di andare a qualche star party da un anno a questa parte, bè il 70-80% degli astrofili usano heq5 o eq6!
P.s.
Io presi la vixen gpdx nuova. Prezzo 970 euri senza treppiede, senza motori. Grandissima montatura, ma 10 kg di portata e 1.570 euro per lo skysensor per avere il goto e 270 euro di treppiede facevano un totale di... troppo! Quello che faccio ora con la eq6 mi viene bene e con la vixen non avrei potuto farlo. Il punto sta tutto la.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
si, comprendo.
ma io sono anche un po' esagerato, me ne rendo conto.
Il solver è un ottimo strumento davvero, specialmente in ralazione al prezzo che è imbarazzantemente basso per le prestazioni che offre.

In questi giorni sto trattando l'aquisto di una EM500 takahashi che desidero da sempre... chissà, magari la porto a casa, magari no.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è anche da fare un distinguo tra visualisti e astrofotografi...o chi fa entrambe le cose. Questo cambia molti aspetti.
Come dice Paolo, montare un TSA102 su una EQ-6 per farci del visuale non ha senso, vero!, ma io mi ero dimenticato di sottolineare che intendevo farci anche e soprattutto foto e come ha sottolineato Blackmore, con tutti gli accessori montati, anche un TSA102 peserebbe troppo per una Buona EM-11 o GP-DX; mentre per il solo visuale sarebbe più che perfetta e dimensionata. Proprio in ambito fotografico, penso che la EQ6 abbia, forse più che in visuale, un rapporto prestazioni/prezzo ancora più favorevole, dove le alternative possibili o caricano di meno (soffrendo in caso di vento) o costano parecchio di più...ovviamente sobbarcandosi il peso abbondante e in parte ingiustificato nel caso della soluzione cinese.

Penso che sia chiaro a tutti che la tua, Paolo, non sia assolutamente una filippica contro l'EQ-6, anzi personalmente trovo questa discussione un'ottima base per analizzare in profondità i limiti di questa montatura comunque molto diffusa e utilizzata dagli astrofoli, ed è stato questo anche il motivo per cui ho chiesto di estrapolarla dal precedente post sul 127ED, in modo da renderla più evidente nel forum. Se poi alle tue puntualizzazioni si aggiungessero anche quelle di altri, che per loro capacità, conoscenza o quant'altro, abbiano rinvenuto aspetti discutibili nella realizzazione di queste montatura, ecco che allora la discussione potrebbe trasformarsi in un valido aiuto sia per chi già ce l'ha questa montatura e chi invece fosse solo intenzionato ad acquistarne una.

A presto

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uao è questa?
http://www.takahashiamerica.com/catalog ... cts_id=318

Complimenti sembra fantastica!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sì, blackmore, proprio quella lì. Che io considero la migliore montatura amatoriale esistente. Parere assolutamente personale ovviamente. Con il piacere di possedere qualcosa che è molto raro in europa. Non ho mai capito perché a dire il vero...


Caro Valerio, sì sì.. dobbiamo attendere che Massimoboe ci dica anche la sua, in modo magari tecnico. O chiunque altri voglia contribuire ovviamente...


paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Se posso dare la mia modesta esperienza...
dopo dieci anni di pratica e svariate montature cinesi più o meno marchiate con nomi blasonati (lxd75,cg5,heq5,ecc.), go-to a manetta e bestemmie varie un anno fà ho comprato usata una losmandy gm-8 usata dal buon Giuliano e, beh, si è aperto un'altro mondo....
certo, usata e senza go-to l'ho pagata come una heq5 o una eq6 senza goto nuova, ma non c'è paragone. ieri sera ho fatto diverse pose da 10/12 minuti con una focale di 1300mm guidando con piccolo apo da 400mm. momenti di vero godimento :D
cosa che nessuna, e dico nessuna, montatura cinese mi ha permesso di fare (con una addirittura non riuscivo a fotografare con il 400 guidando con il 1300 :shock: e infatti è finita sotto la pressa...)nonostante tuning ed ingrassaggi vari.
non tornerò più indietro: se voglio aumentare la portata e me lo potrò permettere passerò ad una g11 (o equivalente) se no rimarrò così che è già tanta roba. ho capito a mie spese( e quante...) che, specialmente in fotografico, ogni centesimo speso in una montatura di classe è ben speso. Nella mia personale opinione prendere una cinesata, con i prodotti di adesso, per avere maggior portata non vale la pena. Allora era molto meglio la mia vecchia SP-DX, piccola ma di classe....

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Allora io sono stato un fortunato che ha trovato l'esemplare buono: quando avevo il c9 facevo pose da 4 minuti a 2.350 mm di focale guidando con l'etx90. Col riduttore di focale, a circa 1.500 mm, era una passeggiata.
Dalla montagna con il rifrattore da 600 mm di focale ovviamente idem, non ho dovuto scartare x mosso nemmeno mezzo scatto. Manco un mosso con la mia eq6, ovviamente tutto in autoguida con quel programma benedetto di phd!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 0:21
Messaggi: 77
Località: Alessandria
Blackmore ha scritto:
Allora io sono stato un fortunato che ha trovato l'esemplare buono: quando avevo il c9 facevo pose da 4 minuti a 2.350 mm di focale guidando con l'etx90. Col riduttore di focale, a circa 1.500 mm, era una passeggiata.
Dalla montagna con il rifrattore da 600 mm di focale ovviamente idem, non ho dovuto scartare x mosso nemmeno mezzo scatto. Manco un mosso con la mia eq6, ovviamente tutto in autoguida con quel programma benedetto di phd!

beh, l'etx fa 1250mm di focale e su 1500mm o 600mm di ripresa non fà una gran fatica, nel secondo caso è addirittura il doppio della focale di ripresa. :wink:
forse è vero come ho letto in un altro thread che l'eq6 è come l'ovetto kinder, ovvero "a sorpresa" :)

_________________
Immagine
--------------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
starkeeper ha scritto:
...
forse è vero come ho letto in un altro thread che l'eq6 è come l'ovetto kinder, ovvero "a sorpresa" :)


eh sì :(
Ma è anche vero che se la montatura non corrisponde a quanto dichiarato dal produttore (ovvero non funziona bene) ce la si può far cambiare dal venditore con un altro modello. La cosa è successa più volte a vari utenti del forum e hanno ottenuto una montatura perfettamente funzionante e "affidabile". E' anche vero però che tante persone agli inizi non sanno individuare la causa nella montatura a eventuali insuccessi, e prima di capire che effettivamente non sono loro a sbagliare qualcosa, non è il sistema di guida a fare cilecca o non sono flessioni differenziali a rendere le foto mosse, il tempo passa e poi ci si ritrova con una montatura anta male, al limite solo riparababile, ma non più sostituibile.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010