1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione da casa 9/8/2008
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 2:08 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao mauro.
Io da casa mia faccio fatica a vedere M57 ormai.........e nel 98 si vedeva col 114 tranquillamente!! :cry:

Quelle 2 planetarie dell'aquila son molto belle (e quasi sconosciute ai piu' forse anche perche' nn immediatamente identificabili in cielo) e le vidi l'anno scorso dalla collina.

Adesso che e' limpidissimo qua, luna piena in arrivo!! :(

Ps. ma all'epoca della nascita della terra, nn si poteva badare al risparmio come oggi , eliminando la luna piena!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le immagini Mauro, le trovo molto belle :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ciao ragazzi,


ieri sera ho osservato pure io, dal calar della luna fino alle tre di notte circa..e tra i vari oggetti osservati mi sono divertito veramente tanto a seguire i contorni della nebulosa oscura b169/71 nel cepheus. Il contrasto con la via lattea in alcuni punti era così netto che sembrava ci fossero dei veri archi formati da stelle..ho passato più di una mezz'oretta a cercare di contorniare la nebulosa..con tanto di brividi in alcuni passaggi..e credetemi una visione veramente spettacolare.

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono andato alla serata pubblica della mia associazione sui colli euganei, ho misurato mediamente 19,75. Data la bontà della serata direi che è il massimo per quel sito (infatti tornato a casa ho preso 18,5 contro il 18,3 medio).
La mag limite allo zenit era 5,8. La VL era discreta ma basta guardare M31 per capire quanto sia osceno un cielo con questi numeri, che per il profano può sembrare buono: invece che essere grande 3° sembrava poco più che una galassia ellittica della vergine, si vedeva appena il rimasuglio del nucleo di 10-15'. No comment.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Mars4ever ha scritto:
ho misurato mediamente 19,75. Data la bontà della serata direi che è il massimo per quel sito (infatti tornato a casa ho preso 18,5 contro il 18,3 medio)


Scusa ho visto che utilizzate spesso questa scala di misura, come funziona?

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la magnitudine per arcosecondo quadrato. Talvolta nei cataloghi si indica anche per arcominuto, basta solo scalare di 8,9 magnitudini.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
ah ok, quindi è l'equivalente della magnitudine visuale...credevo la ricavaste voi in qualche modo..ma c'è un modo per convertire la mv in questa scala?

Comunque grazie per la delucidazione

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
....anch'io ho sempre capito meglio la mv classica a occhio nudo che la sqm!

Quindi quella sera che andai sul fumaiolo con sbab (che disse 21,21) quant' era in mv?
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> ah ok, quindi è l'equivalente della magnitudine visuale...

No, non è equivalente! Una cosa è la visione delle stelle e un'altra è la luminosità del cielo.

> credevo la ricavaste voi in qualche modo.

Beh, è uno strumento che lo misura.

> ma c'è un modo per convertire la mv in questa scala?

Non in modo preciso perché manca un parametro da inserire: l'estinzione, che si comporta anche in modo non lineare perché con l'IL se c'è foschia il cielo si schiarisce mentre nei cieli bui è il contrario e così a valori più alti dell'SQM di stelle ne vedi meno.
Finché non ci sarà uno strumento economico e veloce in grado di misurare anche l'estinzione non avremo il quadro completo.

> anch'io ho sempre capito meglio la mv classica a occhio nudo che la sqm!

Ha però 2 difetti:
1) non è un parametro che dice direttamente come si vedono gli oggetti deboli, mentre la luminosità del fondo cielo è sulla stessa scala e permette un confronto preciso.
2) La mag stellare è molto di più soggetta all'acuità visiva delle diverse persone che alla qualità del cielo, ho già notato un sacco di discordanze enormi. Per esempio da casa mia (sqm 18,3) vedo mag 5,0 allo zenit mentre tanta gente da posti certamente meno peggiori di Padova vede 4 o peggio.
Quindi la mv è totalmente inaffidabile per confronti a distanza tra diverse persone sui vari siti osservativi, mentre un numero letto da uno strumento è più sicuro... anche se poi c'è sempre il furbo che lo punta verso gli alberi e legge mezza magnitudine più buio della Namibia! :lol:

> Quindi quella sera che andai sul fumaiolo con sbab (che disse 21,21) quant' era in mv?

E che ne so! Dovevi misurarla te! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010