stefanov ha scritto:
Miiiiiii, ragazzi il campo è affascinante.
Quando Cherubino scrive:
"Nessuna telescopio (o quasi in realtà) sostuisce un binocolo."
rimango decisamente esterrefatto. E io che pensavo che l'osservazione planetaria fosse un' esclusiva dei telescopio e lasciavo i "miseri" binocoli all'osservazione naturalistica, sommergibili in caso di guerra, guardoni e quant'altro.
Forse non hai ben afferrato il concetto che voleva esprimere Paolo.
Con i binocoli il planetario in teoria lo puoi fare a patto che ti accontenti di vedere un pallino (in caso di Giove) invece di una palla. Oppure di percepire gli anelli di Saturno e basta, anzichè vederli ben distaccati, osservare i satelliti, i poli, la divisione di Cassini, ecc...ecc....
Sulla Luna con particolari binocoli si possono ottenere visioni gratificanti ma un telescopio ha il pregio di poter salire con gli ingrandimenti e fornisce molti più dettagli.
Se vuoi, al telescopio, potrai aggiungere la torretta binoculare, che però
non è un binocolo.
I vantaggi del binocolo che ti ha illustrato sono nel campo grande che hai a disposizione e quindi ideale per osservazione di alcuni oggetti, la facilità d'uso, e la comodità della visione con entrambi gli occhi.
Saluti, Angelo.