1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: chiariamo un paio di questioni!
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
premessa 1:
fra poco esco di casa per far posto a strumenti, filtri, oculari... tutto con l'obiettivo di vedere un po' di deep dal balcone.

premessa 2:

naturalmente l'esborso economico non è irrilevante.

antefatto:
un po' di tempo fa torno al paesello a trovare i miei genitori ed un vecchio amico di infanzia mi fa "anto' mi sono comprato un telescopio ma non riesco ad usarlo".... ok andiamo a vedere di cosa si tratta :D
è un newton 114/500 su equatoriale, cercatore red dot.
naturalmente è giorno e dopo poco devo partire, se ne parla la prossima volta.

fatto:
la prossima volta è stata ieri sera :D
ho rivisto l'amico (che ho invitato a scrivere sul nostro forum :D) e, verso le 23:30, ci siamo avviati con il telescopietto in macchina verso una zona un po' lontana dalle luci del paese (era anche festa, tra l'altro!).
dopo un lunghissimo viaggio di 3-4 minuti siamo arrivati in un posto buio (e se dico buio intendo buio) e con l'orizzonte completamente libero.
un po' di vento dava fastidio.

la via lattea era assolutamente staccata dal resto del cielo, con tutte le sue bellissime zone nere, m31, m13 il doppio ammasso perfettamente visibili ad occhio nudo.

un paio di minuti per "stazionare" ed eravamo operativi.

partiamo da m31, in un oculare da 25mm è la, staccata dal resto del cielo, nero.

siamo in zona e ci spariamo un doppio ammasso, credo sia l'ogetto che (dopo giove) è piaciuto di più a massimo :D.

il sagittario sta è già basso (lo scorpione è tramontato) è allora facciamo una puntatina di la :D

la laguna è staccata dal fondo cielo, la trifida la intuisco (anche massimo dice di vederla).

su giove viene fuori la scollimazione del newton, per massimo è entusiasta del pianeta!!!

ah, dimenticavo, siamo a 900 metri sul livello del mare, c'è un po' di vento ma ci sono 20°, serata piacevolissima.

facciamo una capatina su M28 ma è piuttosto insignificante e, allora, per far capire bene cosa aspettarsi da un bel globualre non ci facciamo scappare l'occasione di uno stupendo M13, inutile dire che dalle "mie" zone me lo sogno così anche con una apertura di piu' del doppio del 114.

ci siamo non ci facciamo mancare una ring, per col 25mm (che è l'ocualre usato finara) non rende allora mettiamo un 9mm.

evidentissima la ring pero' anche qua la collimazione scarsa si fa sentire.

a sto punto un giretto su M27 non lo facciamo?
dopo un paio di minuti di disorientamente ho visto la freccia :D (insomma in un gigamiliardo di stelle ci si puo' confondere!), M27 mostra la sua classicissima forma a campanella con il 25mm (e, ancora una volta penso a come la vedo da casa mia a battipaglia con il c8 e mi viene quasi da piangere).

cambiamo zona e andiamo nell'orsa maggiore che, pero' è molto bassa, allora punto M81/M82, nel 25mm io le vedo bene entrambe, massimo non riesce proprio, mettiamo il 9mm e, una alla volta, riesce a vederle pure lui :D

chiudiamo la serata con un qualche doppia (ovviamente la regina è albireo che, stranamente, massimo non riesce a separare subito,p a me sembrava ci fosse una autostrada tra le due stelline) e, per ovviare alla delusione di M81/M82 ritorniamo su M31 che, ora ci godiamo in tutto il suo splendore.

ora, qualcosa avrò dimenticato, pero' insomma è stata una serata fantastica con meno di 12 centimetri di diametro ed uno specchio scollimato!

importante dire che tutto cio' si è svolto in una oretta e mezza, non di più... moglie e figli ci aspettavano alla festa (in realtà io ho trovato anna e andrea già nel letto :D).

conclusioni:
ok, per il deep servono diametri generosi.
ok, filtri selettivi aiutano a staccare gli oggetti dal fondo cielo
ok, la strumentazione deve essere di qualità e oerfettamente "manutenuta"
ok, tutto, ok

il cielo nero fa la differenza. (punto)
non ci sono se e non ci sono ma.
posso spendere un miliardo di petroldollari e osservare da battipaglia con l'huuble atterrato sopra casa mia, il più fetente 114 da casa dei miei genitori mi strapazzerà.
non c'è assolutamente storia.

p.s.: in un eccesso di libidine ho tentato, senza successo (ma fortemente disturbato dal vento a fine serata) una nord america ed una veil... ma forse sarebbe stato davvero chiedere troppo al newtonino :D (anche se la veil con l'OIII l'ho vista anche in rifrattorino ED da 80mm)

p.s.2: le due ore scarse di ieri sera mi ripagano delle ultime 3 lune nuove passate a soffrire sul mio balconcino e andare a letto alle 9 e mezza.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo racconto :)

E sono assolutamente daccordo con la tua conclusione, il cielo buio è assolutamente fondamentale!

Quindi spostiamoci ragazzi, chi può farlo, perchè ne vale assolutamente la pena!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò tuttto vero, ma io sottolineerei che mi basterebbe un cielo buio da casa.
Stanotte M31 dal balcone era li solo perché sapevo fosse li :) mi spiego? Leggeremente si vede e il resto ce lo metto di "ricordo".
Il doppio Perseo ad ogni modo, già dimezzato di splendore dall'I.L. era comunque bellissimo.
La Via Lattea nulla!
Ecchévvofà?
ciao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella serata! ...che invidia! (per il cielo non per il 114 scollimato! :D )
Il problema è che in certe zone anche a spostarsi non si raggiunge un cielo davvero ottimo :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quotissimo
Io infatti non faccio piu deep da casa, se non nelle tre serate all'anno dove al massimo si arriva alla 4a. Come dici tu, quando vedi la velo con un 80 dalla montagna, poi da casa ti cadono le braccia. Dunque pianeti, luna e qualche ammasso sono gli univi.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono convinto che il miglior CCD o il miglior strumento è un fazzoletto di terreno in una zona di montagna sperduta da qualche parte, che permetterebbe di apprezzare quello che hai scritto.

Magari fosse così facile!
:?
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto, quotissimo, il cielo è tutto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao raga , beh che dire allora di me,abito niente popo' di meno che a marghera, a 500 metri da una delle zone industriali piu' importanti d'italia, zona in cui si forma una sorta di cappa che scarica il tutto nelle zone di venezia isola e campagne circostanti ,con pochi luoghi, dove nn so come ,si hanno delle zone di celo decenti,altrimenti 1 ora di auto e via in montagna .
che culo, no? ...no decisamente . :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 12:51 
Quoto il buon Tuvok...
il balcone lo uso solo per la Luna (per i pianeti ho troppe case attorno che stressano...)
in mezz'ora - quaranta minuti arrivo sotto ad un cielo mediamente da mag. 5.80 e mi godo il mio 66/400 ed il mio 150/750.
Un cielo buio, o perlomeno scuretto, il resto vien da se... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Io infatti non faccio piu deep da casa, se non nelle tre serate all'anno dove al massimo si arriva alla 4a

Per 4a intendi 4,0? Bisogna essere precisi perché quarta magnitudine vuol dire quel range che va da 3,01 a 4,00.
Comunque, non ci credo che tu veda così male, dato che dalla periferia di Padova il limite allo zenit nelle serate migliori è 5,0. Solo i centri di Milano, Roma, Napoli e Torino possono avere un inquinamento 2 volte e mezzo maggiore di casa mia!
Per cui è evidentemente che qualcosa non va, ma non sono di certo io a sbagliare i conti dato che stelle come eta UMi, pleione o 29 cygni le ho viste con certezza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010