1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m27
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Vorrei proporvi 4 foto di m27 eseguite di recente dall'appennino bolognese:
filtro Baader UHC-S, fotocamera Pentax *ist DL senza IR-cut, elaborazioni con Registax, Photoshop, Neat Image, montatura Orion Atlas EQ-G.

Baker-Schmidt 200 mm f/3; 4 pose di 65 secondi a 1600 ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f32_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f3_1.jpg

Newton 155 mm f/6,5; 6 pose di 45 secondi a 1600 ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_155_1.jpg

Newton 200 mm f/5; 3 pose di 45 secondi a 3200 ISO:
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_200_1.jpg

Le immagini sono un po' tagliate ai bordi.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella col newton da 155 è quella che preferisco... :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un fiume di magenta in tutte le immagini, rivedrei il bilanciamento dei colori, così è difficile dire...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto, io preferisco decisamente le due immagini dei Newton però in effetti tutto quel magenta maschera non poco l' immagine e per valutare meglio occorre eliminarlo,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 20:50
Messaggi: 202
Località: Verona
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao Alberto, io preferisco decisamente le due immagini dei Newton però in effetti tutto quel magenta maschera non poco l' immagine e per valutare meglio occorre eliminarlo,

salutoni


Quoto! :wink:

Comunque bravo! Complimenti!
Michele :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 maggio 2008, 12:41
Messaggi: 84
Ecco le stesse immagini con meno magenta e qualche altro lieve ritocco.
Effettivamente mi sembrano decisamente migliorate, per cui ringrazio del consiglio.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f3_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f32_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_155_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_200__magenta_1.jpg
Comunque dopo la rimozione del filtro IR-cut dalla Pentax *ist DL ottengo sempre immagini di partenza molto magenta, anche usando il bilanciamento del bianco tungsteno, e l'aggiunta del filtro nebulare UHC-S accentua questo effetto. Ho in memoria nella macchina anche un bilanciamento del bianco personalizzato, per ottenere foto diurne accettabili con un IR-cut blando (vetrino anticalore di un proiettore per diapositive), bilanciamento che proverò ad usare per foto astronomiche: così partendo da immagini raw (come faccio quasi sempre) spero di avere più ampi margini di manovra.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale che col filtro UHC-S (che non stato usato per la foto col Newton 155) vengano dei grossi aloni attorno alle stelle, specie con la Baker Schmidt e con alcuni teleobiettivi.

_________________
Alberto D.
Associazione Astrofili Bolognesi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ophiuchus ha scritto:
Ecco le stesse immagini con meno magenta e qualche altro lieve ritocco.
Effettivamente mi sembrano decisamente migliorate, per cui ringrazio del consiglio.
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f3_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_baker_200_f32_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_155_magenta_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4223_m27_newton_200__magenta_1.jpg
Comunque dopo la rimozione del filtro IR-cut dalla Pentax *ist DL ottengo sempre immagini di partenza molto magenta, anche usando il bilanciamento del bianco tungsteno, e l'aggiunta del filtro nebulare UHC-S accentua questo effetto. Ho in memoria nella macchina anche un bilanciamento del bianco personalizzato, per ottenere foto diurne accettabili con un IR-cut blando (vetrino anticalore di un proiettore per diapositive), bilanciamento che proverò ad usare per foto astronomiche: così partendo da immagini raw (come faccio quasi sempre) spero di avere più ampi margini di manovra.
Colgo l'occasione per chiedere se è normale che col filtro UHC-S (che non stato usato per la foto col Newton 155) vengano dei grossi aloni attorno alle stelle, specie con la Baker Schmidt e con alcuni teleobiettivi.


Ciao Alberto direi proprio che non è normale, forse c'era un pò di umidità
comunque il magenta rimane, io uso raramente la canon poichè hon cnora qualche porblema con la mia Baker però di magenta proprio non ne vedo magari visto che sono a Bologna ho qualche problema in più di vignettatura ma i colori li faccio quasi in automatico (quasi) e io ho più una dominante, magari, sul blu ..... boh vai a capire
Piero

www.pieroventuriastropics.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010