1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore Retrò
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Ciao a tutti :-)
Lo so che poteva bastare un pezzo di cartone :roll:
Ma visto che avevo in casa un tubo da 32mm non ho resistito :-)
Il materiale e la forma mi ricordano strumenti dei tempi passati :P
Il foro e da 4mm profondo 10mm questo permette un ottimo centramento, internamente l'ho dipinto di bianco smalto, per evidenziare ulteriormente la visione riflessa del barilotto.

http://forum.astrofili.org/userpix/4392_Collimatore01_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4392_Collimatore02_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4392_Collimatore03_1.jpg

Non so se il motivo fosse la lente di Barlow che si trova nel mio focheggiatore, ma senza il collimatore facevo parecchia fatica a allineare il tutto.

Cieli sereni :-)

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 19:06 
Bello davvero!
Qual'è l'origine del materiale?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Grazie :-)

é un tubo di ottone da 32mm esterno tornito un paio di decimi scarsi, e un disco da 12mm di spessore brasato ad argentana.

Ho una piccolissima officina ben organizzata di tornietto e di fresotta cnc.


OT sto cercando qualche progetto di focheggiatore da realizzare, ma non trovo niente :-(

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 22:05 
http://216.92.113.163/item.php?item_id=1405
http://www.geocities.com/telescopiman/Crayford.html
http://www.kineoptics.com/HC-2.html
;)
Se io avessi una fresa a controllo numerico, e se sapessi usarla...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2008, 1:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Ottimo Grazie mille anche se non sono quello che avevo in mente ho capito che posso risparmiare la cremagliera :-)

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Cespe ha scritto:
Ottimo Grazie mille anche se non sono quello che avevo in mente ho capito che posso risparmiare la cremagliera :-)


io mi sono costruito un crayfors elicoidale: solo 2 pezzi (che data la semplicità puoi farti costruire):
http://weega.fotopic.net/p51445262.html
http://weega.fotopic.net/p51445261.html

settimana scorsa l'ho testato con il naglerone 31mm (che passa il chilo di peso) e non c'è stata flessione alcuna.

Si basa su questo progetto:
http://www.kitgear.com/helical_crayford.htm

che a sua volta copia questo prodotto commerciale:
http://www.kineoptics.com/HC-2.html

ciao
dan

PS: bellissimo il collimatore modello "virginio schiapparelli" :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
Ottimo spunto non avevo capito il sistema elicoidale :P
La mia idea era di sostituire il focheggiatore del mio Newton perché troppo duro nella regolazione.
Volevo scopiazzare questo progetto:
http://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/Images/zsf-1.jpg
http://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/ ... ocuser.htm
non la messa a fuoco elettrica ma soltanto la bella idea dei cuscinetti incamerati in quelle collonine rettangolari , penso sia il sistema più solido e scorrevole.
OT L'unico mio problema e la reperibilità dei materiali, dalle mie parti non trovo facilmente ritagli di alluminio, e va finire che ne devo ordinare barre intere, cosa molto onerosa e che richiede tempi lunghissimi:-(
Per quanto riguarda la realizzazione non dovrei avere grossi problemi ti mostro un paio di video :-)
http://it.youtube.com/watch?v=M8ed2J3VnLo
http://it.youtube.com/watch?v=r4EXKpQDSiI
Se devo prendere barre intere ne realizzerò sicuramente qualcuno in più:-) non si sa mai :-)

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Cespe ha scritto:
Ottimo spunto non avevo capito il sistema elicoidale :P
La mia idea era di sostituire il focheggiatore del mio Newton perché troppo duro nella regolazione.


il crayford elicoidale poggia su 4 cuscinetti e un tempone di teflon, tenendo conto che la manopola di messa a fuoco è il drawtube stesso (quindi di diametro attorno ai 60mm, bello grosso) la precisione è elevata. Di sicuro non è scorrevole come un crayford demoltiplicato, ma io a f/4 mi trovo benissimo (e a f/4 la profondità di fuoco è un'inezia...)

Cespe ha scritto:
Volevo scopiazzare questo progetto:
http://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/Images/zsf-1.jpg
http://www.dv-fansler.com/Projects/ZSF/ ... ocuser.htm
non la messa a fuoco elettrica ma soltanto la bella idea dei cuscinetti incamerati in quelle collonine rettangolari , penso sia il sistema più solido e scorrevole.


sul solido ti ripeto che anche la versione elicoidale è salda ed esente da flessioni, riguardo alla scorrevolezza il crayford classico rimane il migliore

Cespe ha scritto:
OT L'unico mio problema e la reperibilità dei materiali, dalle mie parti non trovo facilmente ritagli di alluminio, e va finire che ne devo ordinare barre intere, cosa molto onerosa e che richiede tempi lunghissimi:-(
Per quanto riguarda la realizzazione non dovrei avere grossi problemi ti mostro un paio di video :-)
http://it.youtube.com/watch?v=M8ed2J3VnLo
http://it.youtube.com/watch?v=r4EXKpQDSiI
Se devo prendere barre intere ne realizzerò sicuramente qualcuno in più:-) non si sa mai :-)


steek hudtzee! (ho studiato ad oxford...)
ti diverti mica male con quelle macchine :-D
per il materiale devi vedere da qualche rottamaio: l'alluminio del mio crayford arriva da un rottamaio, me l'ha venduto a peso al prezzo dell'alluminio grezzo (sui 7 euro al chilo)
lo aveva in piastre e tubi di ogni dimensione....
buon divertimento!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
weega ha scritto:
Cespe ha scritto:
Ottimo Grazie mille anche se non sono quello che avevo in mente ho capito che posso risparmiare la cremagliera :-)


io mi sono costruito un crayfors elicoidale: solo 2 pezzi (che data la semplicità puoi farti costruire):
http://weega.fotopic.net/p51445262.html
http://weega.fotopic.net/p51445261.html

settimana scorsa l'ho testato con il naglerone 31mm (che passa il chilo di peso) e non c'è stata flessione alcuna.

Si basa su questo progetto:
http://www.kitgear.com/helical_crayford.htm

che a sua volta copia questo prodotto commerciale:
http://www.kineoptics.com/HC-2.html

ciao
dan

PS: bellissimo il collimatore modello "virginio schiapparelli" :-D



ottima questa cosa.. è da tempo che penso di realizzare una cosa simile.. non riesco a scaricare il video del tizio che ha realizzato il progetto.. ma come và? un'altra cosa che ho in mente è cercare di utilizzare questo progetto per la costruzione di un telextender per proiezione.. però elicoidale ed esente da flessioni..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 agosto 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 luglio 2008, 11:38
Messaggi: 24
Località: Murano (VE)
ottima spiegazione :-) penso che proverò a realizzare un crayford classico, la mia intenzione primaria e di cercare di mettere a fuoco con un strumento traballante :-(
Non penso di riuscire a creare un demoltiplicatore :-( mi accontenterò della manopola di regolazione più grande possibile :-)
Sarebbe bellissimo motorizzato, ho trovato questo : http://www.cathouse9.freeserve.co.uk/projects.htm
l'idea del servo per la messa a fuoco sembra geniale :-)
Questo sistema penso si possa adattare benissimo anche al tuo elicoidale :-) http://emediadesigns.com/focuser/
Poi spiega molto bene come preparare il servo da digita-analogico.

_________________
Newton 114/1000 f8,8 EQ3-A
Oculari
Vixen NLV4mm EYEPIECE
K9 K20


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010