1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il primo risultato realizzato sabato sera a Pian dell'Armà, in compagnia della solita "gentaglia" vedi qui ;) :)

La serata è iniziata male, appena collegata la multipresa da 12V è saltato il fusibile, il portatile ha fatto un brutto volo da cui ne è uscito stranamente illeso, in poco tempo l'umidità ha raggiunto il 99% e io non sapevo come alimentare la strumentazione per via del disguido iniziale. Avevo sia la Orion Atlas EQ-G che la piccola Takahashi EM-10. Dopo aver espresso il mio disappunto per l'accaduto, ho realizzato che avrei potuto (forse) utilizzare una sola delle due montature. Ho pensato di fare delle prove con la EM-10 che non avevo ancora testato sotto un buon cielo, tanto la serata era iniziata male, tanto valeva finirla peggio! :)
Con i cavi a mia disposizione riuscivo ad alimentare la montatura e alternativamente il portatile e le fasce anticondensa (davvero indispensabili!!!!!).

Ho così montato il Borg 77ED con il riduttore DG.L 7887 0.85x e il Takahashi FS-60C promosso a guida assieme alla Magzero MZ5n sulla piccola montatura Takahashi.

Ho scelto un soggetto facile ma che non avevo mai ripreso in precedenza: IC1318, la classica Butterfly Nebula intorno a Sadr, la Gamma del Cigno. La guida è stata fatta con il software MaximDL e la montatura si è comportata in maniera egregia!

Vengo al risultato, forse ancora da sistemare ma il grosso penso di essere riuscito a tirarlo fuori.
Si tratta di 12 pose da 10 minuti eseguite con la Canon Eos 300D modificata impostata alla sensibilità di 400 ISO. Il giorno successivo (alla fine della nottata le pile mi hanno fatto ciao ciao :( ) ho realizzato i dark (10) mettendo la fotocamera in frigo per avvicinarmi alla temperatura della sera precedente. I flat invece gli ho realizzati sempre il giorno successivo utilizzando il tele ancora nelle stesse medesime condizioni della sera prima.
Ho dato in pasto tutto al solito DSS eseguendo un taglio mediano Kappa sigma a 1.5 per 5 interazioni e drizzle 2x. I dark e i flat invece li ho semplicemente mediati. Ho sistemato i canali, aumentato di un buon 15% la saturazione e la curva della luminosità sempre in Dss e poi ho importato il tutto in Photoshop.

Questa è l'immagine sputata fuori da DSS:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_lavorazione_1.jpg

Dopo un lavoretto in Photoshop (livelli, saturazione, anti noise), questa è l'immagine pseudofinale:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_IC1318_12x10minuti_300D_400ISO_Borg77ED_DGL_NF_1.jpg
C'è ancora un po' di rumore, nelle serate così calde è davvero un problema con le reflex. Che ne dite? Che problemi ci vedete? Qualche miglioramento nel processo elaborativo?

Questo, infine, è il setup minimalista al lavoro:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_EM10_at_work_1.jpg

Avevo anche una seconda reflex in parallelo, ma dopo la prima foto, l'obiettivo era tutto coperto di umidità :(

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caspita, 400iso! Sembra una foto da 800iso+molto denoise. Eh certo che le alte temperature sono proprio una brutta bestia. (a chi lo dici! :wink: ) A che temperatura esterna stavi? Almeno 15-18°?

Cmq la foto in sè è piacevole.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh sì, poi la 300D soffre molto il caldo, saranno stati tra i 17 e i 16°; poi la temperatura è scesa a 14° ma a quel punto stavo già fotografando la Pacman...

Una domanda: non vedete un po' verde il fondo cielo?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Una domanda: non vedete un po' verde il fondo cielo?


io pochissimo, quasi nulla infatti per me va bene così.

PS: questo weekend che viene dovrebbe essere più fresco, speriamo!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, a me piace e il verde bisogna proprio cercarlo col lanternino, c'è un sacco di roba!

Ma a proposito di settaggi in DSS, esiste un modo per tirare fuori un po' più di rosso modificando le impostazioni? Un aiutino per le canon non mod insomma

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Valerio,
gran bella foto! :wink:



Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle le immagini Valerio :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare ci sia poco magenta :lol: :lol:

Va bene va bene!! :wink:

Ho visto che imposti il drizzle 2x, a che serve?
In effetti il tuo grezzo da DSS è molto più colorato rispetto ai miei.

Sabato vieni su ancora ? non vorrei incontrare solo persone per bene. 8)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace davvero molto, complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2008, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010