1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 1:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skywalker ha scritto:
..bel racconto....stasera (nubifragi permettendo) provero' a osservare il bestione....e speriamo bene..

@danziger

da quanto tempo osservi ??..


Non molto...saranno circa 4 mesi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 luglio 2008, 18:46
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, già Danziger sa come la penso sul suo modo di scrivere :D

Anche questa volta mi hai stupito ^^ grazie mille.

Adesso non vedo ancora di più l'ora di comprarmi un telescopio xD per adesso ho un binocolo che mi da qualche (poche) soddisfazioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Complimenti per la descrizione. Giove da sempre belle emozioni..
io ancora opero con i miei oculari a bassi ingrandimenti..ma tutte le volte che esco il cannone la prima puntata è la sua..e certe sere riesco a intravedere oltre alle due bande principali anche quelle più interne..bello veramente entusiasmante!

Anche se continua la mia guerra contro m101!!managgia!! Sono riuscito a pizzicare anche ngc 404..ma quella mi sfugge sempre :D

priama o poi la becco!!

_________________
Dobson GSO 10"
Wide Field Fully Multi-Coated 32mm
Ef 19mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera Giove presentava un balletto dei propri satelliti davvero curioso e bello a vedersi: in pratica verso le 21.30/22.00 erano disposti a coppie :D

Cosa stranissima, ma era proprio così, e difatti incuriosito sono andato a consultare Stellarium che mi ha confermato il tutto! :P

Me lo sono ammirato un pò anche ieri, bello come sempre, con le bande equatoriali in bella mostra, e qualche striatura ulteriore in mezzo ad esse.

Poi sono passato ai soliti oggetti del profondo cielo che ormai conosco bene, facendoli così vedere a mia sorella e mio padre: la splendida (secondo me) nebulosa M57, che ormai riesco a vedere nitidamente e in dimensioni notevoli, la stella doppia di Mizar, lo splendido ammasso M22 nel saggittario, anch'esso davvero spettacolare, specie quando si risolve in stelle ed assume proporzioni davvero toste!!

Poi ho provato a trovare ancora una volta Laguna e Trifida, senza successo....oddio mi è sembrato di vedere una qualche lieve nebulosità alla destra della punta della teiera del saggittario, ma non ne sono affatto sicuro: ho provato ad ingrandire ma non ho notato niente di che...nemmeno con il filtro UHC-S....strano...possibile che queste due nebulose non riesco a vederle con la mia strumentazione?

Ripensandoci bene forse la colpa può essere del cielo, che effettivamente era abbastanza chiaro...soprattutto quando si osservava non troppo alti sull'orizzonte...mi sa che dovrò trovare un posto migliore per l'osservazione del profondo cielo!!


Ora scappo a lavoro!! Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ieri sera Giove presentava un balletto dei propri satelliti davvero curioso e bello a vedersi: in pratica verso le 21.30/22.00 erano disposti a coppie :D


Bene, bene...
anche io ieri sera ho dedicato ore all'osservazione di Giove, oltre al balletto dei satelliti verso la mezzanotte si intravedeva sulla banda un leggero rigonfiamento scuro.. indovina un po?

peccato che il vento di maestrale abbia ostacolato non poco, il tele vibrava troppo e solo quando si avevano attimi di stabilità, si notava la Macchia...

comunque tutto sommato e andata discretamente... :)

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jumat ha scritto:
Danziger ha scritto:
Ieri sera Giove presentava un balletto dei propri satelliti davvero curioso e bello a vedersi: in pratica verso le 21.30/22.00 erano disposti a coppie :D


Bene, bene...
anche io ieri sera ho dedicato ore all'osservazione di Giove, oltre al balletto dei satelliti verso la mezzanotte si intravedeva sulla banda un leggero rigonfiamento scuro.. indovina un po?

peccato che il vento di maestrale abbia ostacolato non poco, il tele vibrava troppo e solo quando si avevano attimi di stabilità, si notava la Macchia...

comunque tutto sommato e andata discretamente... :)



La macchia!! Bravissimo!! :)

Peccato che ieri ho dovuto smontare presto altrimenti l'avrei vista pure io!! :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 9:14
Messaggi: 103
Località: Villasor (Cagliari)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:


La macchia!! Bravissimo!! :)

Peccato che ieri ho dovuto smontare presto altrimenti l'avrei vista pure io!! :)


ciao!!



Finalmente!!!
La prima volta che vedo la Grande macchia Rossa :lol:

ora posso confermare che stellarium e precisissimo, senza fare nessun calcolo di ora, semplicemente perché utilizza l'ora del PC

mentre per Galileo bisogna inserire 125° nell'apposito riquadro della longitudine della grande Macchia e lasciare 0 nel riquadro delta GMT...

Ciao!

_________________
Osservo con NexStar 130 SLT

SCHEMA OTTICO: Newton
DIAMETRO: 130 mm
LUNGHEZZA FOCALE: 650 mm
RAPPORTO FOCALE: f/5
CERCATORE: Star Pointer (a punto rosso)
OCULARI: Barilotto d. 31,8 mm, 25 mm (26x), 9 mm (72x)
MONTATURA: Altazimutale monobraccio, Motorizzata. Sistema GO-TO.
SOFTWARE: The Sky Level 1, NSOL


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2008, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra poche ore ho una serata col gruppo, sarà sicuramente molto bella :)

Speriamo di vedere anche qualcosa di nuovo!


ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010